Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti di valutazione della personalità

Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2) è uno strumento psicometrico per analizzare la struttura della personalità e identificare disturbi psicopatologici. Comprende 567 affermazioni, scale di validità, scale cliniche e sottoscale per un'interpretazione dettagliata del profilo psicologico. Utilizzato in contesti clinici, il MMPI-2 è affiancato da altri test come il 16 PF-5 e il MCMI-III per una valutazione completa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero di affermazioni MMPI-2

Clicca per vedere la risposta

Il MMPI-2 è composto da 567 affermazioni.

2

Risposta alle affermazioni MMPI-2

Clicca per vedere la risposta

Il soggetto deve rispondere con 'Vero' o 'Falso' ad ogni affermazione.

3

Scale di validità MMPI-2

Clicca per vedere la risposta

Le scale L e F misurano la tendenza a presentarsi favorevolmente e rilevano risposte atipiche, rispettivamente.

4

Conversione punteggi MMPI-2

Clicca per vedere la risposta

I punteggi grezzi vengono convertiti in punteggi t per confrontare i risultati con un gruppo normativo.

5

Una configurazione 'V' nel MMPI-2 potrebbe suggerire che il soggetto ha dato ______.

Clicca per vedere la risposta

risposte non sincere

6

I ______ nel MMPI-2 sono combinazioni di scale cliniche che evidenziano specifici disturbi psicologici.

Clicca per vedere la risposta

code type

7

Condizione applicazione sottoscale MMPI-2

Clicca per vedere la risposta

Applicabili se scala clinica > 65 punti t.

8

Asse timico nel MMPI-2

Clicca per vedere la risposta

Integra relazioni tra scale per comprendere pattern bipolari.

9

Valutazione psicosociale nel MMPI-2

Clicca per vedere la risposta

Assi valutano autopercezione, flessibilità sociale, abilità interpersonali.

10

Il ______ è uno strumento che esplora 16 dimensioni della personalità e viene utilizzato in ambito lavorativo e clinico.

Clicca per vedere la risposta

16 PF-5

11

La teoria dei tratti di ______ è alla base del questionario che indaga le diverse dimensioni della personalità.

Clicca per vedere la risposta

Cattell

12

Il ______ utilizza punteggi Base Rate per indicare la prevalenza dei disturbi nei contesti clinici.

Clicca per vedere la risposta

MCMI-III

13

Il questionario che include scale per disturbi di personalità e sindromi cliniche è il ______ .

Clicca per vedere la risposta

MCMI-III

14

Età minima per SCL-90-R

Clicca per vedere la risposta

Applicabile da 13 anni in su.

15

Numero di item SCL-90-R

Clicca per vedere la risposta

90 item per la valutazione.

16

Scale cliniche SCL-90-R

Clicca per vedere la risposta

9 scale, incl. somatizzazione, ossessività-compulsività, depressione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

L'aggressività e le sue manifestazioni

Vedi documento

Psicologia

La pedagogia del rischio

Vedi documento

Psicologia

La Zona di Sviluppo Prossimale e l'Apprendimento Assistito

Vedi documento

Psicologia

La vita quotidiana di una coppia di operai

Vedi documento

La Struttura e l'Interpretazione del MMPI-2

Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2) è un test psicometrico standardizzato utilizzato per la valutazione della struttura della personalità e l'identificazione di disturbi psicopatologici. Il MMPI-2 è composto da 567 affermazioni a cui il soggetto deve rispondere con "Vero" o "Falso", e include scale di validità per assicurare l'affidabilità delle risposte. Le scale cliniche principali misurano vari aspetti della psicopatologia, come la scala PT per la psicastenia, la scala SC per sintomi schizofrenici, la scala MA per tendenze maniacali e la scala SI per l'introversione sociale. Il test può essere somministrato sia individualmente sia a gruppi, ed è essenziale che il partecipante risponda a tutti gli item per garantire la validità del profilo psicologico. La scala L misura la tendenza a presentarsi in modo favorevole, mentre la scala F rileva risposte atipiche o non convenzionali; punteggi elevati su queste scale possono indicare problemi di validità. I punteggi grezzi vengono convertiti in punteggi t, che permettono di confrontare i risultati del soggetto con quelli di un gruppo normativo.
Scrivania in legno chiaro con cartella aperta, penna stilografica nera, orologio analogico, pianta verde e tazza di bevanda calda.

Configurazioni di Validità e Code Type nel MMPI-2

Le configurazioni di validità e i code type sono elementi cruciali nell'interpretazione del MMPI-2. Le configurazioni di validità, come il profilo "Cry for Help" e la configurazione "V", forniscono indicazioni sul modo in cui il soggetto si è approcciato al test. Ad esempio, un profilo "Cry for Help" suggerisce una possibile richiesta di aiuto, mentre la configurazione "V" può indicare una tendenza a fornire risposte non sincere. Le configurazioni "Pendenza Ascendente" e "Pendenza Discendente" possono riflettere, rispettivamente, un basso livello di istruzione o una tendenza a presentarsi in modo eccessivamente positivo. I code type si riferiscono alle combinazioni di scale cliniche che superano una soglia di significatività (solitamente 65 punti t), indicando specifici pattern di comportamento o disturbi psicologici. Questi pattern sono identificati da numeri corrispondenti alle scale cliniche e forniscono una guida per l'interpretazione clinica.

Sottoscale e Assi di Interpretazione nel MMPI-2

Le sottoscale di Harris & Lingoes e gli assi di interpretazione forniscono un'analisi più fine del profilo psicologico nel MMPI-2. Le sottoscale, applicabili solo quando una scala clinica supera i 65 punti t, permettono di esplorare specifiche sfaccettature di un disturbo o di un tratto di personalità. Gli assi di interpretazione, come l'asse timico, offrono una visione integrata delle relazioni tra diverse scale, facilitando la comprensione di pattern complessi come quelli bipolari. Altri assi valutano l'autopercezione, la flessibilità sociale e le abilità interpersonali, arricchendo il quadro diagnostico con informazioni sul funzionamento psicosociale del soggetto.

Il 16 PF-5 e il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-III)

Il 16 Personality Factors Questionnaire (16 PF-5) e il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-III) sono altri strumenti di valutazione della personalità. Il 16 PF-5, basato sulla teoria dei tratti di Cattell, esplora 16 dimensioni della personalità normale e viene impiegato in contesti lavorativi e clinici. Il MCMI-III, progettato per essere complementare all'MMPI-2, si concentra sui disturbi di personalità e sindromi cliniche in linea con il DSM-IV. Utilizza punteggi Base Rate per riflettere la prevalenza dei disturbi nei contesti clinici e comprende scale per disturbi di personalità, sindromi cliniche e indici di correzione, fornendo una valutazione dettagliata dell'interazione tra disturbi dell'Asse I e Asse II.

La Symptom Checklist-90-R (SCL-90-R)

La Symptom Checklist-90-R (SCL-90-R) è uno strumento di autovalutazione che misura la sintomatologia psicopatologica in individui a partire dai 13 anni. Composta da 90 item, la SCL-90-R valuta un ampio spettro di sintomi psicologici attraverso 9 scale cliniche, che includono dimensioni come la somatizzazione, l'ossessività-compulsività e la depressione. Il test, basato su una scala Likert a 5 punti, è utilizzato in contesti clinici e di ricerca per lo screening e la valutazione del disagio psicologico, fornendo un profilo sintomatologico utile per la pianificazione del trattamento e il monitoraggio dell'evoluzione dei sintomi.