Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Programmazione Procedurale e Object Oriented

La strategia 'Divide et Impera' nella programmazione procedurale e OO consente di organizzare il codice in moduli e oggetti, migliorando la manutenzione e la robustezza del software. L'incapsulamento e l'ereditarietà sono principi chiave che proteggono l'integrità dei dati e favoriscono il riutilizzo del codice.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Vulnerabilità della programmazione procedurale

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione in funzioni con dati globali espone a errori e difficoltà di manutenzione.

2

Effetti dei bug nel codice procedurale

Clicca per vedere la risposta

I bug possono diffondersi causando comportamenti inattesi e crash del programma.

3

Uso del modificatore 'static'

Clicca per vedere la risposta

Restringe visibilità variabili globali e mantiene stato variabili locali tra chiamate funzione.

4

I moduli limitano le ______ indesiderate tra parti del programma, riducendo i bug e facilitando l'______ del codice.

Clicca per vedere la risposta

interazioni integrazione

5

Definizione di Oggetto in OO

Clicca per vedere la risposta

Entità software con attributi (dati) e metodi (funzioni) che rappresenta entità reali o concetti astratti.

6

Incapsulamento in OO

Clicca per vedere la risposta

Meccanismo che protegge l'integrità del codice nascondendo gli attributi interni e esponendo solo metodi per interagire con l'oggetto.

7

Codice 'auto-documentante'

Clicca per vedere la risposta

Codice in cui la struttura e il comportamento degli oggetti sono definiti chiaramente, facilitando la comprensione e la manutenzione.

8

Nel paradigma ______, le classi sono utilizzate come modelli per gli oggetti.

Clicca per vedere la risposta

OO

9

Le classi descrivono gli ______ e i ______ comuni a un gruppo di entità.

Clicca per vedere la risposta

attributi metodi

10

Gli oggetti, o ______, sono creati utilizzando le classi.

Clicca per vedere la risposta

istanze

11

La specializzazione e la generalizzazione sono meccanismi che agevolano la ______ del codice.

Clicca per vedere la risposta

riutilizzazione

12

Le gerarchie di classi rappresentano la struttura di ______ e ______ nel paradigma OO.

Clicca per vedere la risposta

specializzazione generalizzazione

13

Costruzione classi derivate

Clicca per vedere la risposta

L'ereditarietà permette di creare nuove classi a partire da quelle esistenti, facilitando il riutilizzo del codice.

14

Gerarchie logiche tramite ereditarietà

Clicca per vedere la risposta

L'ereditarietà organizza le classi in strutture gerarchiche, semplificando la comprensione e la gestione del codice.

15

Incapsulamento: protezione dati/funzioni

Clicca per vedere la risposta

L'incapsulamento nasconde i dettagli interni di un oggetto, esponendo solo le interfacce necessarie, per prevenire usi impropri.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Internet: Definizione e Storia

Vedi documento

Informatica

La complessità del panorama informatico

Vedi documento

La Strategia del Divide et Impera nella Programmazione Procedurale

La strategia "Divide et Impera", impiegata con successo in ambito militare dagli antichi romani, trova una corrispondenza nel campo della programmazione procedurale. In questo paradigma, il codice è organizzato in funzioni che possono manipolare dati globali, rendendo il sistema vulnerabile a errori e difficoltà nella manutenzione. I difetti nel codice, o bug, possono propagarsi e causare comportamenti inaspettati, inclusi crash del programma. Per contrastare questi problemi, i programmatori utilizzano tecniche di incapsulamento a livello procedurale, come l'impiego del modificatore "static" in linguaggi come C, che restringe la visibilità delle variabili globali e consente alle variabili locali di mantenere il loro stato attraverso successive chiamate di funzione.
Scrivania in legno chiaro con laptop aperto, pianta verde, tazza di caffè, libro blu e matite colorate, foglio con disegni geometrici.

Incapsulamento e Modularizzazione nel Modello Procedurale

L'incapsulamento nel contesto procedurale si realizza attraverso la creazione di moduli, che sono collezioni di funzioni e dati correlati accessibili solo attraverso interfacce ben definite. Questo approccio riduce la possibilità di interazioni indesiderate tra parti diverse del programma, limitando la diffusione di bug e semplificando il processo di comprensione e di integrazione del codice per i nuovi sviluppatori. La modularizzazione anticipa alcuni dei principi dell'orientamento agli oggetti, promuovendo una maggiore sicurezza dei dati e una struttura più ordinata e manutenibile del software.

Il Paradigma Object Oriented e la Definizione di Oggetti

Il paradigma Object Oriented (OO) estende il concetto di incapsulamento, consentendo di organizzare il software in unità chiamate oggetti, che corrispondono a entità del mondo reale o concetti astratti. Ogni oggetto è caratterizzato da attributi (dati) e metodi (funzioni) e interagisce con altri oggetti per realizzare le funzionalità dell'applicazione. Questo modello promuove la creazione di codice "auto-documentante", in quanto la struttura e il comportamento degli oggetti sono definiti chiaramente, e protegge l'integrità del codice attraverso l'incapsulamento, facilitando la manutenzione e l'evoluzione del software.

Classi di Oggetti e Ereditarietà

Nel paradigma OO, le classi fungono da modelli per gli oggetti, descrivendo gli attributi e i metodi comuni a un insieme di entità. La creazione di oggetti specifici, o istanze, avviene attraverso le classi, che permettono di condividere comportamenti e caratteristiche. L'ereditarietà è un principio fondamentale che consente di derivare nuove classi da quelle esistenti, ereditandone e potenzialmente estendendone attributi e comportamenti. Questo meccanismo di specializzazione e generalizzazione facilita la riutilizzazione del codice e la manutenzione, e viene rappresentato attraverso gerarchie di classi.

Vantaggi dell'Ereditarietà e dell'Incapsulamento in OO

L'ereditarietà e l'incapsulamento sono concetti chiave nella programmazione OO che apportano numerosi benefici. L'ereditarietà consente di costruire nuove classi basate su quelle esistenti, promuovendo il riutilizzo del codice e la creazione di gerarchie logiche. L'incapsulamento protegge l'integrità dei dati e delle funzioni interne di un oggetto, esponendo solo le interfacce necessarie per l'interazione con il resto del sistema. Questi principi contribuiscono a mantenere la coerenza dei dati e a isolare i problemi, migliorando la robustezza e l'affidabilità delle applicazioni software.