Internet: Definizione e Storia

Internet, dalla nascita con ARPANET alla trasformazione con il Web 2.0, ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo e accediamo alle informazioni. Questa rete globale di computer interconnessi offre servizi come e-mail, FTP e il World Wide Web, facilitando la condivisione di dati e la collaborazione a livello mondiale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor
Logo

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Logo
Logo
AccediRegistrati

Definizione e Storia di Internet

Internet è una vasta rete di computer interconnessi a livello globale che consente la comunicazione e lo scambio di dati tra utenti. La sua origine risale al progetto ARPANET, avviato nel 1962 dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per garantire una comunicazione affidabile in caso di attacchi nucleari. Il 29 ottobre 1969, ARPANET stabilì la sua prima connessione tra quattro università. Negli anni '70, la rete si arricchì di nuove applicazioni come l'e-mail e il protocollo FTP. L'introduzione del protocollo TCP/IP nel 1983 e la separazione di ARPANET in ARPANET e MILNET furono passaggi cruciali per l'espansione della rete nel mondo accademico e di ricerca. ARPANET fu dismessa nel 1990, ma il suo lascito continuò con la nascita del World Wide Web nel 1991, creato da Tim Berners-Lee, e l'introduzione del primo browser web nel 1993, che aprì la strada all'Internet moderno.
Scrivania in legno chiaro con laptop aperto, tazza di caffè fumante, mouse wireless, quaderno con penna e globo terrestre sullo sfondo.

Strumenti e Servizi per l'Accesso a Internet

Per connettersi a Internet, gli utenti necessitano di dispositivi come modem o router, una connessione di rete (che può essere via cavo, DSL, fibra ottica o wireless), un contratto con un fornitore di servizi Internet (ISP) e un browser per navigare nel web. I servizi offerti da Internet si possono classificare in servizi di navigazione, come il World Wide Web, i motori di ricerca e i servizi di directory, e servizi di comunicazione, che includono posta elettronica, protocollo FTP, newsgroup, forum, mailing list, chat, videoconferenze e blog. Questi servizi facilitano lo scambio di informazioni e la collaborazione tra utenti in tutto il mondo.

Il World Wide Web e la Navigazione Ipermediale

Il World Wide Web, comunemente noto come Web, è un sistema di documenti ipertestuali interconnessi accessibili via Internet. I documenti del Web sono formati da testi, immagini, video e altri elementi multimediali, collegati tramite hyperlink. I browser web interpretano il codice HTML e CSS delle pagine web e presentano il contenuto agli utenti. Il Web si basa su tre tecnologie fondamentali: l'HTML per la creazione di pagine ipertestuali, gli URL per identificare univocamente le risorse su Internet, e il protocollo HTTP per il trasferimento di dati tra client e server.

Browser e Navigazione Web

I browser web, come Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari e Microsoft Edge, sono applicazioni software che permettono agli utenti di accedere e navigare nel World Wide Web. Digitando un URL nella barra degli indirizzi del browser, gli utenti possono visitare siti web ospitati su server remoti. Il sistema DNS (Domain Name System) traduce gli URL, più facili da ricordare, negli indirizzi IP numerici che identificano univocamente i server su Internet, facilitando così la navigazione degli utenti.

Struttura e Funzionalità dei Siti Web

Un sito web è un insieme di pagine web correlate, solitamente iniziate da una pagina principale chiamata home page. I siti web possono essere statici, offrendo contenuti fissi, o dinamici, permettendo interazioni e transazioni. Sono categorizzati in base alla loro funzione: siti informativi (come enciclopedie online, portali di notizie), siti operativi (come negozi online, servizi bancari), e siti di intrattenimento (come piattaforme di streaming video). Inoltre, esistono siti dedicati all'istruzione, al governo elettronico, e alle reti sociali, che facilitano la comunicazione e la collaborazione online.

L'Evoluzione di Internet: Il Web 2.0

Il concetto di Web 2.0, introdotto all'inizio del XXI secolo, descrive una versione di Internet incentrata sull'interazione e la partecipazione degli utenti. Questa fase è caratterizzata dall'emergere di piattaforme sociali, blog, wiki e applicazioni che supportano la condivisione di contenuti generati dagli utenti. Il Web 2.0 ha trasformato gli utenti da semplici consumatori a produttori attivi di contenuti, favorendo la creazione di comunità online e la democratizzazione dell'accesso all'informazione.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data prima connessione ARPANET

Clicca per vedere la risposta

29 ottobre 1969, collegamento tra quattro università.

2

Importanza protocollo TCP/IP

Clicca per vedere la risposta

Introdotto nel 1983, standardizza la trasmissione dati su Internet.

3

Nascita World Wide Web

Clicca per vedere la risposta

1991, Tim Berners-Lee sviluppa il WWW, base per l'Internet moderno.

4

I servizi di Internet includono la navigazione sul ______ e l'utilizzo di ______ elettronica e ______ per la comunicazione.

Clicca per vedere la risposta

World Wide Web posta chat

5

Cos'è il World Wide Web?

Clicca per vedere la risposta

Sistema di documenti ipertestuali su Internet, accessibili tramite browser.

6

Cosa sono gli hyperlink?

Clicca per vedere la risposta

Collegamenti tra elementi multimediali del Web, permettono navigazione ipertestuale.

7

Ruolo di HTML e CSS

Clicca per vedere la risposta

HTML struttura contenuti web, CSS definisce stile e layout visivo.

8

Applicazioni come ______, ______, ______ e ______ consentono di esplorare il World Wide Web.

Clicca per vedere la risposta

Google Chrome Mozilla Firefox Safari Microsoft Edge

9

Inserendo un ______ nella barra degli indirizzi, si possono raggiungere siti web su ______ lontani.

Clicca per vedere la risposta

URL server remoti

10

Il ______ aiuta a convertire gli URL in ______ IP, che sono unici per ogni server su Internet.

Clicca per vedere la risposta

DNS indirizzi

11

Differenza tra siti statici e dinamici

Clicca per vedere la risposta

Siti statici mostrano contenuti fissi, siti dinamici permettono interazioni e transazioni.

12

Funzioni dei siti informativi

Clicca per vedere la risposta

Forniscono dati e notizie, es. enciclopedie online e portali di notizie.

13

Ruolo dei siti di intrattenimento

Clicca per vedere la risposta

Offrono contenuti per svago, es. piattaforme di streaming video.

14

Il termine 'Web 2.0' è stato coniato all'inizio del ______ secolo per descrivere una versione di Internet basata sull'______ e la ______ degli utenti.

Clicca per vedere la risposta

XXI interazione partecipazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

La complessità del panorama informatico

Vedi documento

Informatica

La Programmazione Procedurale e Object Oriented

Vedi documento