La Schizofrenia

La Schizofrenia è un disturbo mentale che colpisce pensiero, emozioni e comportamento, con sintomi psicotici come allucinazioni e deliri. La sua comprensione si è evoluta grazie a contributi di psichiatri come Kraepelin e Bleuler, e il trattamento oggi prevede antipsicotici e terapie psicosociali.

see more
Apri mappa nell'editor

Definizione e Sintomatologia della Schizofrenia

La Schizofrenia è un disturbo mentale cronico e grave che incide sul pensiero, sulle emozioni e sul comportamento degli individui che ne sono affetti. Caratterizzata da una serie di sintomi psicotici, la schizofrenia si manifesta con alterazioni del pensiero, percezioni distorte della realtà, e una significativa disfunzione sociale e occupazionale. I sintomi sono classificati come positivi, che includono allucinazioni (soprattutto uditive), deliri, pensiero e linguaggio disorganizzati, e comportamenti bizzarri o agitati; e negativi, che comprendono riduzione dell'espressione emotiva, diminuzione della capacità di iniziare e sostenere attività pianificate, e difficoltà nelle interazioni sociali. Inoltre, i sintomi cognitivi, come problemi di memoria, attenzione e funzioni esecutive, sono spesso presenti e contribuiscono alle difficoltà nella vita quotidiana.
Cervello umano grigio al centro con pezzi di puzzle bianchi sparsi su sfondo blu pallido con sagome sfocate di persone.

Evoluzione Storica e Contributi Fondamentali alla Comprensione della Schizofrenia

La comprensione della Schizofrenia ha attraversato diverse fasi storiche, con contributi significativi da parte di eminenti psichiatri. Nel XIX secolo, Morel coniò il termine "Demenza precoce" per descrivere il disturbo, ma fu Emil Kraepelin a fornire una descrizione sistematica, distinguendo la schizofrenia dal disturbo bipolare. Eugen Bleuler introdusse il termine "Schizofrenia" nel 1911, enfatizzando la dissociazione o "scissione" delle funzioni psichiche come caratteristica centrale e descrivendo le "4 A": disturbi delle Associazioni, dell’Affettività, dell’Ambivalenza e dell’Autismo. Kurt Schneider, negli anni '50, identificò i sintomi di primo rango, che sono particolarmente importanti per la diagnosi clinica e includono esperienze come l'udire voci che commentano o discutono del paziente in terza persona.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un disturbo mentale che può causare alterazioni del pensiero e percezioni distorte.

Clicca per vedere la risposta

Schizofrenia

2

Oltre ai sintomi positivi e negativi, la schizofrenia può presentare problemi di ______, attenzione e funzioni esecutive.

Clicca per vedere la risposta

memoria

3

Definizione originale di 'Demenza precoce'

Clicca per vedere la risposta

Termine coniato da Morel nel XIX secolo per descrivere la schizofrenia.

4

Contributo di Emil Kraepelin alla psichiatria

Clicca per vedere la risposta

Distinzione sistematica tra schizofrenia e disturbo bipolare.

5

Sintomi di primo rango di Kurt Schneider

Clicca per vedere la risposta

Sintomi chiave per la diagnosi di schizofrenia, come udire voci che commentano il paziente in terza persona.

6

La ______ tende a manifestarsi nella fase finale dell'adolescenza o all'inizio dell'età adulta.

Clicca per vedere la risposta

Schizofrenia

7

La schizofrenia ha una prevalenza mondiale stimata tra lo ______ e lo ______.

Clicca per vedere la risposta

0,3% 0,7%

8

Durata minima sintomi psicotici per diagnosi Schizofrenia

Clicca per vedere la risposta

Sintomi psicotici devono persistere significativamente per 1 mese.

9

Periodo di osservazione per diagnosi Schizofrenia

Clicca per vedere la risposta

Segni continui del disturbo per almeno 6 mesi, con 1 mese di sintomi attivi.

10

Eliminazione sottotipi Schizofrenia nel DSM-5

Clicca per vedere la risposta

DSM-5 non include più sottotipi come paranoide o catatonica, valuta sintomi su continuum.

11

La gestione della ______ include terapie mediche, psicologiche e aiuto comunitario.

Clicca per vedere la risposta

Schizofrenia

12

Gli ______ sono fondamentali nella cura farmacologica della Schizofrenia, con una preferenza per quelli di ______ generazione.

Clicca per vedere la risposta

antipsicotici seconda

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La vita quotidiana di una coppia di operai

Vedi documento

Psicologia

La pedagogia del rischio

Vedi documento

Psicologia

La Zona di Sviluppo Prossimale e l'Apprendimento Assistito

Vedi documento

Psicologia

Sostanze psicoattive e loro effetti sul corpo e sulla mente

Vedi documento