Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Dinamica Terrestre: Processi Endogeni ed Esogeni

La dinamica terrestre è un insieme di processi geologici che modellano il nostro pianeta. Processi endogeni come il vulcanismo e la tettonica delle placche creano montagne e nuovi fondali oceanici, mentre processi esogeni come l'erosione idrica e eolica, l'azione delle onde e l'erosione glaciale trasformano continuamente il paesaggio, formando valli, dune, coste e pianure alluvionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il nostro pianeta è modellato da dinamiche geologiche interne, note come processi ______, e da quelle esterne, denominate processi ______.

Clicca per vedere la risposta

endogeni esogeni

2

I processi ______ sono responsabili della creazione di catene montuose e della ______ dei continenti.

Clicca per vedere la risposta

endogeni deriva

3

L'energia ______ alimenta i processi esogeni, che includono fenomeni come l'erosione e la ______.

Clicca per vedere la risposta

solare sedimentazione

4

Tra i processi esogeni rientrano l'azione di ______ e ______ e l'attività biologica di flora e fauna.

Clicca per vedere la risposta

acqua vento

5

La ______ delle placche è un processo endogeno che contribuisce alla formazione di nuovi ______ oceanici.

Clicca per vedere la risposta

tettonica fondali

6

I processi esogeni sono responsabili della formazione di elementi del paesaggio come ______, pianure e ______.

Clicca per vedere la risposta

valli dune

7

Erosione idrica da pioggia

Clicca per vedere la risposta

Pioggia distacca particelle suolo, trasportate via da deflusso.

8

Formazione solchi e canali

Clicca per vedere la risposta

Pioggia intensa erode suolo rapidamente, crea incisioni terreno.

9

Fenomeni superficiali carsici

Clicca per vedere la risposta

Acqua piovana acidificata forma doline e inghiottitoi nel calcare.

10

Il ______ è un agente esogeno che modella le superfici rocciose mediante un processo noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

vento abrasione

11

Erosione delle scogliere

Clicca per vedere la risposta

Onde causano distacco blocchi rocciosi, che vengono frantumati e levigati.

12

Trasporto sedimenti

Clicca per vedere la risposta

Correnti marine spostano sedimenti lungo la costa verso aree calme.

13

Formazione spiagge italiane

Clicca per vedere la risposta

Spiagge Veneto, Friuli, Romagna, Maremma create da deposito sedimenti.

14

I ______ hanno un ruolo cruciale nell'erosione e nella formazione del paesaggio.

Clicca per vedere la risposta

corsi d'acqua

15

Durante le ______, i torrenti possono causare una forte erosione delle valli.

Clicca per vedere la risposta

piene

16

La ______ Padana è un esempio di pianura formata da sedimentazione fluviale in ______.

Clicca per vedere la risposta

Pianura Italia

17

Nel loro corso ______ e ______, i fiumi tendono a depositare i sedimenti trasportati.

Clicca per vedere la risposta

medio inferiore

18

Azione erosiva dei ghiacciai

Clicca per vedere la risposta

Ghiacciai scolpiscono valli a 'U' tramite movimento, erodendo il terreno.

19

Formazione di morene

Clicca per vedere la risposta

Ghiacciai depositano detriti lungo il loro percorso, creando morene.

20

Origine laghi prealpini

Clicca per vedere la risposta

Fusione ghiacciai forma bacini lacustri come Garda, Maggiore, Como.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La Struttura e la Distribuzione degli Oceani Terrestri

Vedi documento

Scienze della terra

Centrali Termoelettriche a Carbone

Vedi documento

Scienze della terra

La crisi globale dell'acqua e le sue conseguenze

Vedi documento

Scienze della terra

La Ionosfera e la Trasmissione delle Onde Radio

Vedi documento

La Dinamica Terrestre: Processi Endogeni ed Esogeni

La Terra è caratterizzata da una dinamica geologica che coinvolge sia processi endogeni, originati dall'interno del pianeta, sia processi esogeni, che avvengono sulla superficie terrestre. I processi endogeni includono il vulcanismo, i terremoti e la tettonica delle placche, che contribuiscono alla formazione di catene montuose, alla deriva dei continenti e alla creazione di nuovi fondali oceanici. I processi esogeni, alimentati dall'energia solare, comprendono l'erosione e la sedimentazione causate da agenti come l'acqua, il vento, il ghiaccio e le variazioni termiche, nonché l'azione biologica di piante e animali. Questi processi modellano il paesaggio terrestre, dando luogo a fenomeni come la formazione di valli, pianure, dune e coste.
Canyon fluviale inciso con pareti rocciose ripide e fiume serpeggiante in basso, colori contrastanti e vegetazione sparsa.

L'Erosione Idrica e i Suoi Effetti

L'acqua è uno degli agenti esogeni più influenti nel modellare il paesaggio terrestre. L'erosione idrica si manifesta in varie forme: la pioggia, colpendo il suolo, può causare il distacco di particelle che vengono poi trasportate via dall'acqua di deflusso. Durante eventi di pioggia intensa, il suolo può essere eroso rapidamente, formando solchi e canali. Il carsismo è un processo chimico-fisico in cui l'acqua piovana, acidificata dall'anidride carbonica atmosferica, dissolve le rocce calcaree, creando sistemi di grotte e cavità sotterranee. Questo processo porta alla formazione di strutture come stalattiti e stalagmiti, nonché fenomeni superficiali come doline e inghiottitoi.

L'Erosione Eolica: Forme e Processi

Il vento è un potente agente esogeno che, trasportando particelle di sabbia e polvere, erode e modella le superfici rocciose attraverso un processo chiamato abrasione. Questo fenomeno è particolarmente evidente in ambienti aridi come i deserti, dove il vento può creare impressionanti strutture rocciose e dune di sabbia mobili. Le dune possono migrare sotto l'azione del vento, influenzando gli ecosistemi e le attività umane nelle aree circostanti.

La Dinamica delle Coste e l'Azione delle Onde

Le coste sono modellate dall'azione erosiva e depositiva delle onde e delle correnti marine. L'impatto delle onde contro le scogliere può causare l'erosione e il distacco di blocchi rocciosi, che vengono poi frantumati e levigati dall'azione meccanica delle onde. I sedimenti risultanti possono essere trasportati lungo la costa e depositarsi in aree più calme, contribuendo alla formazione di spiagge e barriere. In Italia, le spiagge del Veneto, del Friuli, della Romagna e della Maremma sono esempi di ambienti costieri formati e modellati da questi processi.

L'Influenza dei Corsi d'Acqua sul Paesaggio

I corsi d'acqua, come torrenti e fiumi, svolgono un ruolo fondamentale nell'erosione e nella sedimentazione del paesaggio. I torrenti, in particolare durante le piene, possono erodere intensamente le pareti delle valli, trasportando detriti e sedimenti a valle. I fiumi, nel loro corso medio e inferiore, tendono a depositare i materiali trasportati, formando pianure alluvionali fertili, come la Pianura Padana in Italia, che è il risultato di millenni di sedimentazione fluviale.

Il Ciclo di Gelo-Disgelo e l'Erosione Glaciale

Le variazioni di temperatura possono causare la frantumazione delle rocce attraverso il ciclo di gelo-disgelo, dove l'acqua che si infiltra nelle fessure si espande congelando e genera pressioni sufficienti a spezzare la roccia. I ghiacciai, attraverso il loro movimento, esercitano un'intensa azione erosiva, scavando valli glaciali a forma di "U" e depositando detriti sotto forma di morene. La fusione dei ghiacciai ha contribuito alla formazione di laghi prealpini come il Garda, il Maggiore e il Como, dimostrando l'impatto significativo dell'erosione glaciale sul paesaggio.