Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La geografia delle terre emerse

Le terre emerse e le formazioni geografiche come pianure e montagne, insieme all'idrosfera, costituiscono l'ambiente naturale che supporta la vita sulla Terra. Questi elementi influenzano il clima, la biodiversità e sono essenziali per l'agricoltura e lo sviluppo umano. Le correnti marine e i corpi idrici interni come fiumi e laghi giocano un ruolo vitale negli ecosistemi e nell'economia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le aree asciutte della Terra rappresentano circa il ______% della sua superficie totale e includono diverse formazioni geografiche.

Clicca per vedere la risposta

30

2

Le pianure alluvionali si formano attraverso l'accumulo di ______ portati dai ______, a differenza di quelle di origine vulcanica.

Clicca per vedere la risposta

sedimenti fiumi

3

Altitudine montagne

Clicca per vedere la risposta

Montagne con altitudini superiori a 600 metri.

4

Influenza catene montuose

Clicca per vedere la risposta

Influenzano clima, biodiversità e fungono da barriere naturali per confini geografici e politici.

5

Esempi di catene montuose

Clicca per vedere la risposta

Alpi, Himalaya, Montagne Rocciose, Cordigliera delle Ande, Grande Catena Divisoria.

6

Le montagne possono formarsi a causa della ______ delle placche tettoniche.

Clicca per vedere la risposta

collisione

7

Le ______ e le ______ sono due esempi di pianure estese nel continente americano.

Clicca per vedere la risposta

nordamericana amazzonica

8

Percentuale di acqua salata e dolce nell'idrosfera

Clicca per vedere la risposta

Acqua salata: 97%, prevalente in mari e oceani. Acqua dolce: 3%, maggior parte nei ghiacciai.

9

Ciclo dell'acqua: componenti principali

Clicca per vedere la risposta

Evaporazione, condensazione, precipitazioni. Processo vitale per la vita e la regolazione del clima.

10

La corrente del ______ raffredda le temperature invernali sulla costa est degli ______ ______, mentre la corrente del ______ ammorbidisce gli inverni in ______.

Clicca per vedere la risposta

Labrador Stati Uniti Golfo Europa

11

Fiumi principali per irrigazione

Clicca per vedere la risposta

Nilo, Missouri-Mississippi, Gange: essenziali per agricoltura.

12

Importanza laghi per biodiversità

Clicca per vedere la risposta

Grandi Laghi, Lago Bajkal: riserve acqua dolce, alta biodiversità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

L'immigrazione in Europa

Vedi documento

Geografia

La Spagna: storia, geografia e società

Vedi documento

Geografia

La Francia: paesaggi, clima e popolazione

Vedi documento

Geografia

Le regioni del nord Italia

Vedi documento

La distribuzione delle terre emerse: pianure e rilievi

Le terre emerse, che costituiscono circa il 30% della superficie terrestre, presentano una varietà di formazioni geografiche. Le pianure, che occupano un terzo di queste aree, si distinguono per la loro origine e morfologia. Le pianure alluvionali, ad esempio, si formano dall'accumulo di sedimenti trasportati dai fiumi, mentre quelle vulcaniche sono il risultato dell'attività eruttiva dei vulcani. Altre pianure si originano dall'azione erosiva che appiattisce la crosta terrestre. Esistono anche depressioni sotto il livello del mare e altopiani situati ad altezze maggiori. Queste diverse tipologie di pianure sono fondamentali per l'agricoltura e lo sviluppo umano.
Panorama montano con vette innevate, fiume serpeggiante, cascata e cielo azzurro con nuvole sparse.

Le principali catene montuose e i sistemi di rilievi

I rilievi terrestri, che comprendono il restante due terzi delle terre emerse, variano da colline a montagne, queste ultime con altitudini superiori ai 600 metri. Le catene montuose, come le Alpi in Europa, si formano generalmente in gruppi e sono il risultato di complessi processi geologici, come la tettonica delle placche. Altri sistemi montuosi importanti includono l'Himalaya in Asia, le Montagne Rocciose e la Cordigliera delle Ande in America, e la Grande Catena Divisoria in Australia. Queste catene montuose influenzano il clima, la biodiversità e sono spesso barriere naturali che delineano confini geografici e politici.

Le origini delle montagne e la loro distribuzione geografica

Le montagne si formano attraverso vari processi geologici, come il sollevamento delle rocce dovuto alla collisione delle placche tettoniche o l'accumulo di materiale vulcanico. Questi processi hanno creato una diversificata distribuzione geografica dei rilievi. Ad esempio, l'Europa e l'Asia sono separate dagli Urali, mentre l'Asia meridionale è caratterizzata da imponenti catene montuose intervallate da vaste pianure, come quella del Gange. Nel continente americano, oltre alle grandi catene montuose, si estendono ampie pianure come quelle nordamericana e amazzonica, che sono cruciali per gli ecosistemi e l'economia regionale.

L'idrosfera: oceani, mari e il ciclo dell'acqua

La Terra è ricoperta per oltre il 70% da acque, che formano l'idrosfera e includono oceani, mari, fiumi e laghi. I mari e gli oceani costituiscono il 97% dell'idrosfera e sono la principale riserva di acqua salata, mentre l'acqua dolce rappresenta solo il 3%, con la maggior parte bloccata nei ghiacciai. Il ciclo dell'acqua è un processo dinamico che coinvolge l'evaporazione, la condensazione e le precipitazioni, essenziale per la vita sulla Terra e per la regolazione del clima.

I movimenti delle acque oceaniche e il loro impatto sul clima

Le acque oceaniche sono caratterizzate da movimenti complessi, come onde, maree e correnti marine. Le correnti marine, che possono essere calde o fredde, hanno un ruolo cruciale nel determinare il clima globale. Ad esempio, la corrente del Labrador, fredda, influisce sulle temperature invernali della costa est degli Stati Uniti, mentre la corrente del Golfo, calda, contribuisce a rendere più miti gli inverni europei. La comprensione delle correnti marine è fondamentale per la meteorologia e per la gestione degli ecosistemi marini.

Fiumi e laghi: le acque interne della Terra

I fiumi e i laghi sono componenti essenziali delle acque interne del nostro pianeta. Fiumi come il Nilo, il Missouri-Mississippi e il Gange sono vitali per l'irrigazione, il trasporto e come fonte di acqua dolce. I laghi, come quelli della regione dei Grandi Laghi o il lago Bajkal, sono importanti riserve di acqua dolce e ospitano una ricca biodiversità. Questi corpi idrici sono fondamentali per gli ecosistemi terrestri e per le comunità umane che ne dipendono.