Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Training Autogeno (T.A.)

Il Training Autogeno (T.A.) è una metodologia di rilassamento sviluppata da Johannes Heinrich Schultz che utilizza l'auto-suggestione per favorire l'omeostasi. Attraverso esercizi di base e avanzati, come la neutralizzazione autogena, il T.A. promuove il benessere psicofisico, permettendo di affrontare stress e disturbi specifici.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno di ideazione del T.A.

Clicca per vedere la risposta

1932, da Johannes Heinrich Schultz.

2

Principio su cui si basa il T.A.

Clicca per vedere la risposta

Capacità dell'organismo di autoregolarsi (omeostasi).

3

Tecniche avanzate del T.A.

Clicca per vedere la risposta

Meditazione autogena per introspezione, neutralizzazione autogena per liberarsi da tensioni.

4

Durante lo stato autogeno, la verbalizzazione autogena agisce come una ______ psichica per rimuovere ______ psichici nocivi.

Clicca per vedere la risposta

microchirurgia elementi

5

Definizione di abreazione autogena

Clicca per vedere la risposta

Espressione e verbalizzazione di intense esperienze emotive da parte del paziente.

6

Fasi di uscita dall'abreazione autogena

Clicca per vedere la risposta

Movimenti lenti e progressivi, aumento di energia, riposo prima di rialzarsi.

7

Segnali di cambiamento durante l'abreazione

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione emozioni negative, aumento emozioni neutre/positive, nuovi temi.

8

La ______ autogena prevede un approccio che incoraggia il paziente a ripetere un ______ verbale fino a sentirsi con il 'cervello vuoto'.

Clicca per vedere la risposta

verbalizzazione pattern

9

Approccio creativo di Thomas (1976)

Clicca per vedere la risposta

Introduzione di formule suggestive di tipo ipnotico nel T.A.S.

10

Contributo di Wallnöfer al T.A.S.

Clicca per vedere la risposta

Integrazione di tecniche espressive come il disegno.

11

Focus di Bazzi (1980) e Giorda (1979)

Clicca per vedere la risposta

Enfasi sullo sviluppo spirituale (Bazzi) e sull'approccio esistenziale (Giorda) nel T.A.S.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La violenza di genere: una sfida culturale e sociale

Vedi documento

Psicologia

La leadership del dirigente scolastico

Vedi documento

Psicologia

L'evoluzione umana

Vedi documento

Psicologia

Lo Yoga della Risata

Vedi documento

Fondamenti e Applicazioni del Training Autogeno

Il Training Autogeno (T.A.), ideato dallo psichiatra Johannes Heinrich Schultz nel 1932, è una tecnica di rilassamento che si fonda sulla capacità intrinseca dell'organismo di autoregolarsi per mantenere o ripristinare l'equilibrio interno, noto come omeostasi. Il T.A. si avvale di esercizi di base che inducono uno stato di rilassamento profondo attraverso l'auto-suggestione, facilitando fenomeni neurofisiologici e somatici. Gli esercizi avanzati, come la meditazione autogena, mirano a un'introspezione più profonda. Wolfgang Luthe, discepolo di Schultz, ha esteso il metodo con la neutralizzazione autogena, che include l'abreazione autogena e la verbalizzazione autogena, tecniche che permettono di liberarsi da tensioni psicofisiche attraverso la mobilizzazione di risorse biologiche innate.
Persona in posizione di meditazione lotus su tappetino in stanza luminosa e minimalista con vista su giardino.

La Neutralizzazione Autogena e le sue Tecniche

La neutralizzazione autogena si articola in due tecniche principali: l'abreazione autogena e la verbalizzazione autogena. L'abreazione autogena è un processo che si attua dopo aver appreso gli esercizi di base del T.A. e richiede la guida di un terapeuta. Questa tecnica si concentra sullo stato di commutazione autogena, limitando l'esercizio alla sensazione di Pesantezza per prevenire reazioni non autentiche, e permettendo una scarica efficace dello stress. La verbalizzazione autogena, d'altra parte, si focalizza sulla neutralizzazione di disturbi specifici attraverso la verbalizzazione intensiva durante lo stato autogeno, funzionando come una sorta di microchirurgia psichica per eliminare elementi psichici dannosi.

Pratica Clinica dell'Abreazione Autogena

Nella pratica clinica, l'abreazione autogena si verifica quando il paziente inizia a esprimere esperienze emotive intense e a verbalizzarle. Il processo si considera concluso quando si osserva una diminuzione dei contenuti emotivi negativi, un incremento di quelli neutri o positivi, una riduzione delle elaborazioni tematiche, e l'emergere di sensazioni di calma e calore. La cessazione delle elaborazioni può segnalare il termine dell'abreazione o un cambiamento nel focus tematico. È importante che il paziente emerga gradualmente dallo stato autogeno, con movimenti lenti che progressivamente diventano più energici, seguiti da un periodo di riposo prima di rialzarsi.

Metodologia della Verbalizzazione Autogena

La verbalizzazione autogena utilizza due approcci: uno focalizzato e conciso, l'altro più esteso e articolato. Nel primo caso, il paziente ripete un pattern verbale specifico, intercalato da verbalizzazioni di esperienze personali, fino a raggiungere una sensazione di "cervello vuoto". Nel secondo caso, si permette una maggiore libertà espressiva, incoraggiando l'esplorazione di temi mentali all'interno di un ambito definito. Il terapeuta deve monitorare attentamente il processo, assicurandosi che il paziente mantenga la concentrazione e concludendo la sessione quando si raggiunge uno stato di vuoto mentale.

Sviluppi e Contributi nel Training Autogeno Superiore

Il Training Autogeno Superiore (T.A.S.) si fonda sugli insegnamenti di Schultz e sulle interpretazioni dei suoi allievi. Thomas (1976) ha introdotto un approccio creativo con formule suggestive di tipo ipnotico. Altri allievi, come Durand de Bousingen e Wallnöfer, hanno esplorato l'aspetto psicodinamico, analizzando i significati inconsci emergenti dalle immagini autogene. Wallnöfer ha integrato tecniche espressive come il disegno, mentre Bazzi (1980) e Giorda (1979) hanno enfatizzato rispettivamente lo sviluppo spirituale e l'approccio esistenziale del T.A.S. L'orientamento meditativo pone enfasi sul rilassamento, la calma interiore e il raccoglimento mentale come preparazione alla meditazione profonda.