Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Elementi geografici distintivi

Le montagne terrestri si distinguono per forma e dimensione, influenzate da processi geologici come l'orogenesi. L'Himalaya e le Alpi sono tra le più giovani, mentre le montagne della Gran Bretagna sono più antiche. I vulcani seguono i limiti delle placche tettoniche, con la Cintura di fuoco del Pacifico come zona principale. Il Rio delle Amazzoni e il Nilo sono tra i fiumi più lunghi, mentre i laghi più grandi si trovano nell'emisfero settentrionale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono un esempio di catene montuose formatesi nell'era ______.

Clicca per vedere la risposta

Alpi Cenozoica

2

I rilievi della ______ risalgono a un'epoca molto più antica, l'era ______, con una storia geologica che può superare i ______ milioni di anni.

Clicca per vedere la risposta

Gran Bretagna Paleozoica 300

3

Monte Everest

Clicca per vedere la risposta

Vetta più alta del pianeta, parte dell'Himalaya in Asia.

4

Cordigliera delle Ande

Clicca per vedere la risposta

Si estende lungo la costa occidentale del Sud America, catena montuosa principale.

5

Kilimangiaro

Clicca per vedere la risposta

Vulcano isolato più alto del mondo, situato in Africa.

6

Il ______ ______ ______ e l'______ sono tra le pianure più vaste del pianeta.

Clicca per vedere la risposta

Bassopiano Siberiano Occidentale Amazzonia

7

Tipi di movimento delle placche tettoniche

Clicca per vedere la risposta

Convergente: placche si avvicinano; Divergente: placche si allontanano; Trasformante: placche scorrono lateralmente.

8

Cintura di fuoco del Pacifico

Clicca per vedere la risposta

Zona con molti vulcani attivi, segue i confini delle placche del Pacifico.

9

Rift Valley in Africa

Clicca per vedere la risposta

Zona di frattura e allungamento della crosta, attività vulcanica concentrata.

10

La ______ di un fiume si misura dalla sorgente fino alla ______, e il Rio delle Amazzoni si contende il primato di lunghezza con il ______ .

Clicca per vedere la risposta

lunghezza foce Nilo

11

Fiume più lungo del mondo

Clicca per vedere la risposta

Il Nilo, situato in Africa.

12

Lago più profondo del mondo

Clicca per vedere la risposta

Lago Bajkal, in Siberia.

13

Lago navigabile più alto del mondo

Clicca per vedere la risposta

Lago Titicaca, tra Bolivia e Perù.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

La Federazione Russa

Vedi documento

Geografia

L'Europa Atlantica

Vedi documento

Geografia

La Campania: una regione ricca di storia, cultura e paesaggi

Vedi documento

Geografia

L'immigrazione in Europa

Vedi documento

La diversità delle montagne terrestri

Le montagne, elementi geografici distintivi presenti su tutti i continenti, variano notevolmente in termini di forma, dimensione e altitudine. Queste differenze sono il risultato di processi geologici complessi, tra cui l'orogenesi, che è il processo di formazione delle montagne dovuto alla collisione delle placche tettoniche. Le Alpi e l'Himalaya sono esempi di catene montuose formatesi relativamente di recente, nel corso dell'era Cenozoica, mentre i rilievi della Gran Bretagna risalgono all'era Paleozoica, con una differenza di età che può superare i 300 milioni di anni. La morfologia attuale delle montagne è stata plasmata da fenomeni erosivi e da processi glaciali che hanno agito per decine di migliaia di anni, modellando il paesaggio e creando le forme che osserviamo oggi.
Panorama con pianura verde, case con tetti rossi, fiume serpeggiante, montagne innevate, vulcano fumante e lago riflettente.

I principali sistemi montuosi del mondo

I sistemi montuosi si distribuiscono in modo disomogeneo sulla superficie terrestre. L'Asia ospita alcune delle catene montuose più elevate e imponenti, come l'Himalaya, che include il Monte Everest, la vetta più alta del pianeta, e l'altopiano del Tibet. Nel continente americano, le Montagne Rocciose e la Cordigliera delle Ande sono le catene montuose principali, con quest'ultima che si estende lungo la costa occidentale del Sud America. L'Africa, sebbene sia caratterizzata da vasti altopiani, possiede il Kilimangiaro, il vulcano isolato più alto del mondo. L'Oceania presenta una diversità di rilievi, con le cime più elevate in Nuova Guinea e nelle Hawaii, mentre l'Australia è caratterizzata da montagne più antiche e di altezza modesta. L'Antartide, sebbene ricoperta da una spessa calotta glaciale che ne aumenta l'altitudine media, presenta anche catene montuose come i Monti Transantartici.

Le aree pianeggianti e le depressioni geografiche

Le pianure e i bassopiani rappresentano le aree più estese di terreno relativamente piatto sulla Terra. Il Bassopiano Siberiano Occidentale e l'Amazzonia sono tra le pianure più vaste del mondo. Esistono anche depressioni geografiche, aree che si trovano al di sotto del livello del mare, come la depressione del Mar Morto, il punto più basso della superficie terrestre emersa, e la depressione di Qattara in Egitto. Queste depressioni possono essere il risultato di processi naturali come l'evaporazione in climi aridi o l'azione di faglie tettoniche.

L'origine e la distribuzione dei vulcani

I vulcani si formano principalmente in corrispondenza dei limiti delle placche tettoniche, dove il movimento può essere di tipo convergente, divergente o trasformante. La distribuzione dei vulcani è spesso associata a queste zone di interazione tra placche, risultando in una disposizione lineare o in archi, come evidenziato dalla Cintura di fuoco del Pacifico, dove si trova la maggior parte dei vulcani attivi del mondo. In Africa, l'attività vulcanica è concentrata lungo la Rift Valley, una zona di frattura e allungamento della crosta terrestre. I vulcani possono anche formarsi in punti caldi, aree dove il mantello terrestre è particolarmente caldo e risale verso la superficie, come nel caso delle isole Hawaii.

La misurazione dei fiumi e il Rio delle Amazzoni

I fiumi sono corpi idrici dinamici che possono essere valutati in base a diversi parametri, tra cui lunghezza, bacino idrografico e portata. La lunghezza di un fiume è la distanza tra la sua sorgente e la foce, mentre il bacino idrografico è l'area da cui il fiume raccoglie le acque. La portata è la quantità d'acqua che scorre in un punto del fiume in un determinato intervallo di tempo. Il Rio delle Amazzoni è il fiume con il più ampio bacino idrografico e la maggiore portata media al mondo, e compete con il Nilo per il titolo di fiume più lungo. Le sue dimensioni sono straordinarie, con affluenti che possono raggiungere i 20 km di larghezza e una larghezza media del fiume principale di circa 4 km.

I principali fiumi e laghi del mondo

Il Nilo è riconosciuto come il fiume più lungo del mondo, seguito dal Rio delle Amazzoni. Il Congo, con il suo vasto bacino idrografico, è uno dei fiumi più importanti dell'Africa. In Asia, il Fiume Azzurro (Yangtze), il Fiume Giallo (Huang He) e il sistema fluviale Gange-Brahmaputra sono tra i più significativi. Il Mississippi-Missouri è il sistema fluviale principale del Nordamerica. I laghi più grandi si trovano prevalentemente nell'emisfero settentrionale, con i Grandi Laghi al confine tra Stati Uniti e Canada, il Lago Ladoga in Russia e il Mar Caspio, il più grande lago salato del mondo, situato tra Europa e Asia. Il Lago Bajkal in Siberia è noto per essere il più profondo. Nell'emisfero meridionale, i laghi africani più grandi sono il Lago Vittoria, il Tanganica e il Malawi. Il Lago Titicaca, situato tra Bolivia e Perù, è il lago navigabile più alto del mondo.