Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Definizione e Struttura dello Stato Patrimoniale

Lo stato patrimoniale rivela la situazione patrimoniale e finanziaria di un'azienda, evidenziando attivi e passivi. Include beni, diritti, obbligazioni e patrimonio netto, seguendo principi contabili e normative come il D.Lgs. 139/2015.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Articolo 2424 c.c.

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce schema obbligatorio stato patrimoniale: attivo e passivo.

2

Attivo

Clicca per vedere la risposta

Beni e diritti valutabili economicamente: immobilizzazioni, crediti, liquidità.

3

Passivo

Clicca per vedere la risposta

Obbligazioni aziendali: debiti, fondi rischi, patrimonio netto.

4

Nel ______, le voci possono essere ordinate in base alla loro ______ o alla funzione nell'attività aziendale.

Clicca per vedere la risposta

bilancio liquidità

5

Il ______ italiano ha scelto una classificazione ______ per il bilancio, includendo anche aspetti finanziari.

Clicca per vedere la risposta

legislatore funzionale

6

La nota integrativa è cruciale per il bilancio perché offre ______ sulle voci dello stato patrimoniale.

Clicca per vedere la risposta

dettagli e spiegazioni

7

Principi contabili generalmente accettati

Clicca per vedere la risposta

Guidano la redazione dello stato patrimoniale assicurando veridicità e correttezza nella presentazione delle voci.

8

Importi esercizio precedente

Clicca per vedere la risposta

Devono essere indicati per ogni voce dello stato patrimoniale per garantire comparabilità e continuità informativa.

9

Nota integrativa

Clicca per vedere la risposta

Spiega deroghe, cambiamenti e dettaglia motivazioni per assicurare trasparenza e comprensione dello stato patrimoniale.

10

Il ______ civile permette di dettagliare le voci dello stato patrimoniale, a condizione che la voce totale resti presente.

Clicca per vedere la risposta

Codice

11

Qualsiasi modifica, come raggruppamenti o nuove voci, deve essere illustrata nella ______ integrativa.

Clicca per vedere la risposta

nota

12

Voci che non presentano movimenti possono essere escluse, eccetto quando sono importanti per il ______ con l'anno precedente.

Clicca per vedere la risposta

confronto

13

La ______, coerenza e completezza sono essenziali per garantire che gli stakeholder capiscano la situazione finanziaria dell'impresa.

Clicca per vedere la risposta

chiarezza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il Settore Terciario: Una Panoramica Generale

Vedi documento

Economia

Differenze tra Impresa e Azienda

Vedi documento

Economia

Adam Smith e la Fondazione del Liberalismo Economico

Vedi documento

Economia

Il Modello di Concorrenza Perfetta e le Sue Deviazioni nel Mercato Reale

Vedi documento

Definizione e Struttura dello Stato Patrimoniale

Lo stato patrimoniale è un documento contabile fondamentale che mostra la situazione patrimoniale e finanziaria di un'azienda in un determinato momento, generalmente alla fine dell'esercizio finanziario. Secondo l'articolo 2424 del codice civile italiano, lo stato patrimoniale segue uno schema obbligatorio che suddivide le voci in attività (attivo) e passività (passivo), fornendo una rappresentazione bilanciata delle risorse economiche e delle fonti di finanziamento. L'attivo comprende beni e diritti con un valore economico, come immobilizzazioni, crediti e disponibilità liquide, mentre il passivo elenca le obbligazioni dell'impresa, inclusi debiti, fondi per rischi e oneri, e il patrimonio netto. Questa struttura è stata mantenuta anche dopo l'adozione della Direttiva 2013/34/UE, che ha introdotto la distinzione tra attività correnti e non correnti, e passività correnti e non correnti, per allineare la normativa italiana agli standard internazionali.
Bilancia di precisione in metallo lucido su scrivania in legno scuro con pile di monete assortite e foglio bianco, sfondo con libreria.

Classificazione e Informazioni Aggiuntive nel Bilancio

Nel bilancio, le poste dello stato patrimoniale possono essere classificate secondo la loro liquidità (forma finanziaria) o secondo la loro funzione all'interno dell'attività aziendale (forma funzionale). Il legislatore italiano ha optato per una classificazione funzionale, ma ha integrato anche elementi finanziari, come la distinzione dei crediti in base alla loro scadenza. Il D.Lgs. 139/2015 ha introdotto aggiornamenti nello schema di bilancio per includere nuove categorie come gli strumenti finanziari derivati e i costi di sviluppo. La nota integrativa è un elemento essenziale del bilancio che fornisce dettagli e spiegazioni sulle voci dello stato patrimoniale, contribuendo a una maggiore trasparenza e comprensione delle poste contabili.

Principi Contabili e Deroghe nello Stato Patrimoniale

La redazione dello stato patrimoniale è guidata dai principi contabili generalmente accettati, che permettono una certa flessibilità nella presentazione delle voci, a condizione che la rappresentazione sia veritiera e corretta. In circostanze eccezionali, il redattore può derogare alle disposizioni normative, ma deve fornire una motivazione dettagliata nella nota integrativa. È obbligatorio indicare gli importi relativi all'esercizio precedente per ogni voce, e qualsiasi cambiamento che influisca sulla comparabilità deve essere adeguatamente spiegato nella nota integrativa per garantire la continuità informativa.

Suddivisione e Raggruppamento delle Voci nel Bilancio

Il Codice civile consente la suddivisione delle voci dello stato patrimoniale per fornire un dettaglio maggiore, purché la voce complessiva non venga eliminata. Il raggruppamento di voci è permesso se contribuisce alla chiarezza del bilancio e non ne compromette la correttezza. Tali raggruppamenti e le eventuali aggiunte di nuove voci devono essere spiegati nella nota integrativa. Le voci senza movimenti possono essere omesse, tranne quando sono necessarie per confronti con l'esercizio precedente. La chiarezza, la coerenza e la completezza dello stato patrimoniale sono cruciali per assicurare che gli stakeholder possano comprendere accuratamente la posizione finanziaria dell'impresa.