Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Modello di Concorrenza Perfetta e le Sue Deviazioni nel Mercato Reale

La concorrenza perfetta rappresenta un ideale economico raramente riscontrabile nella realtà, dove prevalgono oligopoli e monopoli, specialmente in settori come energia e telecomunicazioni. Queste strutture di mercato influenzano i prezzi e la concorrenza, rendendo necessari interventi normativi per tutelare i consumatori e garantire una competizione equa. In Italia, la tutela è affidata all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che opera in sinergia con le direttive dell'Unione Europea.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ perfetta è un ideale economico che ipotizza condizioni ottimali come moltitudine di offerte e ______, prodotti indistinguibili, e piena ______ delle informazioni.

Clicca per vedere la risposta

concorrenza domande trasparenza

2

Nel settore reale, in ambiti come ______, ______ e ______, si nota spesso la creazione di oligopoli o ______.

Clicca per vedere la risposta

l'energia le telecomunicazioni i trasporti monopoli

3

Strutture di mercato come oligopoli e monopoli possono ______ la concorrenza e alterare i ______ a discapito dei ______.

Clicca per vedere la risposta

limitare prezzi consumatori

4

Per evitare la formazione di posizioni ______ che nuocciano all'interesse collettivo, è essenziale un'azione ______ che favorisca la concorrenza.

Clicca per vedere la risposta

dominanti normativo

5

Articolo 41 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Garantisce libertà iniziativa economica nei limiti dell'utilità sociale.

6

Legge 10 ottobre 1990, n. 287

Clicca per vedere la risposta

Introduce norme antitrust e istituisce AGCM.

7

Compiti AGCM

Clicca per vedere la risposta

Vigila su regole concorrenza, previene e sanziona pratiche anticoncorrenziali.

8

La normativa ______ si occupa di proteggere la concorrenza all'interno del mercato ______.

Clicca per vedere la risposta

antimonopolistica italiana nazionale

9

L'______ collabora con la ______ per garantire la libera concorrenza senza pratiche commerciali dannose.

Clicca per vedere la risposta

AGCM Commissione Europea

10

Intese restrittive della concorrenza

Clicca per vedere la risposta

Accordi tra imprese per fissare prezzi o dividere mercati, vietati se limitano concorrenza.

11

Abuso di posizione dominante

Clicca per vedere la risposta

Pratica di un'impresa dominante che esclude concorrenti o impone condizioni ingiuste, vietata.

12

Controllo delle concentrazioni

Clicca per vedere la risposta

Verifica di fusioni/acquisizioni oltre soglie fatturato, possono essere vietate o condizionate se danneggiano concorrenza.

13

In certi casi, può essere riconosciuta una posizione di ______ ______. Il monopolista deve assicurare ______ eque e rispondere alla ______ con efficienza e ______.

Clicca per vedere la risposta

monopolio legale condizioni domanda continuità

14

Le clausole di ______ ______ sono permesse nei contratti a patto che non ______ la concorrenza in modo ______ e siano ______ nel tempo e nello spazio.

Clicca per vedere la risposta

non concorrenza eliminano significativo limitate

15

Pratiche commerciali disoneste

Clicca per vedere la risposta

Includono diffusione di informazioni false e imitazione servile di prodotti.

16

Sanzioni per comportamenti sleali

Clicca per vedere la risposta

Legislazione italiana punisce per proteggere mercato e fiducia consumatori.

17

Pubblicità ingannevole e normative

Clicca per vedere la risposta

Leggi richiedono chiarezza e veridicità nelle comunicazioni per tutelare consumatori.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il Welfare State: Concetto, Funzioni e Sfide

Vedi documento

Economia

La Struttura e le Funzioni della Borsa Italiana

Vedi documento

Economia

Differenze tra Impresa e Azienda

Vedi documento

Economia

Adam Smith e la Fondazione del Liberalismo Economico

Vedi documento

Il Modello di Concorrenza Perfetta e le Sue Deviazioni nel Mercato Reale

La concorrenza perfetta è un modello economico teorico che presuppone condizioni ideali, quali un numero elevato di offerte e domande, prodotti omogenei, trasparenza delle informazioni e assenza di barriere all'entrata o all'uscita dal mercato. Tuttavia, nella realtà dei mercati, specialmente in settori chiave come l'energia, le telecomunicazioni e i trasporti, si osserva spesso la formazione di oligopoli o monopoli. Queste strutture di mercato possono limitare la concorrenza e influenzare i prezzi a svantaggio dei consumatori. Per contrastare tali tendenze, è necessario un intervento normativo che promuova la concorrenza e prevenga la formazione di posizioni dominanti che possano danneggiare l'interesse collettivo.
Mercato all'aperto con banchi colorati di frutta e verdura, venditori e clienti interagiscono sotto alberi frondosi in una giornata soleggiata.

L'Intervento del Legislatore Italiano nella Tutela della Concorrenza

In Italia, la tutela della concorrenza è garantita dall'articolo 41 della Costituzione, che stabilisce la libertà di iniziativa economica entro i limiti dell'utilità sociale. La legge 10 ottobre 1990, n. 287, ha introdotto specifiche normative antitrust, creando l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) con il compito di vigilare sul rispetto delle regole di concorrenza. Questa legge mira a prevenire, vietare e sanzionare le pratiche anticoncorrenziali, come gli accordi tra imprese che restringono la concorrenza, l'abuso di posizione dominante e le concentrazioni economiche che possono alterare significativamente il mercato.

La Legislazione Antimonopolistica: Italia e Unione Europea

La legislazione antimonopolistica italiana si integra con quella dell'Unione Europea, che ha come obiettivo la tutela della concorrenza nel mercato interno. L'AGCM opera in coordinamento con la Commissione Europea per assicurare che le pratiche commerciali non pregiudichino la libera concorrenza. Mentre la normativa europea ha una portata sovranazionale, la legge italiana si concentra sulle pratiche che hanno impatto esclusivamente sul mercato nazionale. Entrambe le legislazioni prevedono sanzioni per le violazioni e la possibilità di interventi correttivi per ripristinare la concorrenza.

Le Principali Fattispecie di Pratiche Anticoncorrenziali

Le principali pratiche anticoncorrenziali regolamentate includono le intese restrittive della concorrenza, l'abuso di posizione dominante e le concentrazioni che possono limitare la concorrenza. Le intese, come i cartelli, sono accordi tra imprese che si accordano per fissare prezzi o dividere i mercati e sono vietate se hanno un impatto negativo sulla concorrenza. L'abuso di posizione dominante si verifica quando un'impresa sfrutta il proprio potere di mercato per escludere concorrenti o imporre condizioni ingiuste. Le concentrazioni, come fusioni e acquisizioni, sono soggette a controllo se superano determinate soglie di fatturato e possono essere vietate o soggette a condizioni se danneggiano la concorrenza.

Limitazioni della Concorrenza e Tutela degli Utenti

La libertà di iniziativa economica può essere limitata per motivi di interesse generale, come nel caso dei servizi pubblici essenziali, dove può essere concessa una posizione di monopolio legale. Tuttavia, il monopolista ha l'obbligo di garantire l'accesso ai servizi a condizioni eque e di soddisfare la domanda nel rispetto dei principi di efficienza e continuità. Le limitazioni convenzionali della concorrenza, come le clausole di non concorrenza nei contratti, sono ammesse solo se non eliminano la concorrenza in modo significativo e sono limitate nel tempo e nello spazio.

La Concorrenza Sleale e la Protezione del Mercato

La concorrenza sleale comprende pratiche commerciali disoneste che possono danneggiare altri imprenditori o ingannare i consumatori, come la diffusione di informazioni false o l'imitazione servile di prodotti. La legislazione italiana sanziona tali comportamenti per preservare l'integrità del mercato e la fiducia dei consumatori. La tutela contro la pubblicità ingannevole è stata rafforzata da normative che richiedono chiarezza e veridicità nelle comunicazioni commerciali, proteggendo così i consumatori e assicurando una concorrenza basata sulla qualità e l'innovazione.