Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Dinamiche di Mercato e la Compravendita Aziendale

Le dinamiche di mercato influenzano la compravendita aziendale, determinando prezzi tramite domanda e offerta. Il contratto di compravendita, con obblighi e diritti di venditori e compratori, è essenziale per regolare lo scambio di beni e servizi. La determinazione dei costi e la formazione del prezzo sono aspetti cruciali, considerando fattori come luogo di consegna e modalità di pagamento.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Eccesso di domanda

Clicca per vedere la risposta

Aumento dei prezzi dovuto a una domanda maggiore rispetto all'offerta.

2

Surplus di offerta

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione dei prezzi causata da una quantità di beni/servizi offerti superiore alla domanda.

3

Definizione di domanda

Clicca per vedere la risposta

Quantità di bene/servizio che consumatori vogliono e possono acquistare a un certo prezzo.

4

Questo tipo di contratto si basa sulla ______ delle parti e sulla ______ delle prestazioni.

Clicca per vedere la risposta

consensualità onerosità

5

La ______ è una caratteristica che indica il trasferimento della proprietà da una parte all'altra.

Clicca per vedere la risposta

traslatività

6

Il contratto di compravendita può essere stipulato ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

oralmente per iscritto

7

Per essere valido, il contratto deve riguardare una prestazione con un ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

valore economico

8

Obblighi del compratore nel contratto di compravendita

Clicca per vedere la risposta

Pagare il prezzo stabilito e ritirare il bene o servizio.

9

Conseguenze dell'inadempimento nel contratto di compravendita

Clicca per vedere la risposta

Possibile risoluzione del contratto o risarcimento danni.

10

Nella vendita online, la scelta e il ______ dei beni si svolgono in uno spazio ______.

Clicca per vedere la risposta

pagamento virtuale

11

Modalità di consegna in un contratto

Clicca per vedere la risposta

Include tempo, luogo, modalità di trasporto.

12

Clausole di pagamento in un contratto

Clicca per vedere la risposta

Opzioni: anticipato, a vista, in contanti, differito, rateale o combinazioni.

13

Il ______ di un bene o servizio può essere influenzato da fattori come il luogo di ______ e le modalità di ______.

Clicca per vedere la risposta

costo consegna imballaggio

14

Il ______ primo include il prezzo di ______ oltre a costi aggiuntivi come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

costo acquisto trasporto assicurazione

15

Nel costo ______ rientrano anche spese come ______ e ______ generali.

Clicca per vedere la risposta

complessivo ammortamenti spese

16

Per calcolare il costo ______, si divide il costo ______ per la quantità di ______.

Clicca per vedere la risposta

unitario complessivo prodotto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Adam Smith e la Fondazione del Liberalismo Economico

Vedi documento

Economia

Definizione e Struttura dello Stato Patrimoniale

Vedi documento

Economia

Il Modello di Concorrenza Perfetta e le Sue Deviazioni nel Mercato Reale

Vedi documento

Economia

Il Welfare State: Concetto, Funzioni e Sfide

Vedi documento

Dinamiche di Mercato e la Compravendita Aziendale

Le imprese si muovono in un contesto economico caratterizzato da scambi continui, interagendo principalmente con due tipologie di mercati: i mercati di approvvigionamento, dai quali acquisiscono i fattori produttivi necessari per la loro operatività, e i mercati di sbocco, dove offrono i beni e servizi prodotti. I prezzi in questi mercati sono determinati dalle leggi di domanda e offerta: un eccesso di domanda rispetto all'offerta porta a un incremento dei prezzi, mentre un surplus di offerta rispetto alla domanda ne causa una riduzione. La domanda è la quantità di un bene o servizio che i consumatori sono disposti ad acquistare a un dato prezzo, mentre l'offerta è la quantità di un bene o servizio che i produttori sono disposti a vendere a un dato prezzo.
Mercato all'aperto con banco frutta e verdura colorato, venditore in grembiule blu e cliente, stand formaggi e persone che passeggiano.

Il Contratto di Compravendita e le Sue Caratteristiche

Il contratto di compravendita è l'accordo giuridico che regola lo scambio di beni e servizi tra le parti. Esso è caratterizzato dalla bilateralità, poiché entrambe le parti assumono obblighi e diritti reciproci; dalla consensualità, in quanto si perfeziona con il consenso delle parti; dall'onerosità, dato che comporta prestazioni a carico di entrambi i contraenti; e dalla traslatività, che implica il trasferimento della proprietà del bene dal venditore al compratore. Il contratto può essere concluso sia oralmente sia per iscritto e deve avere come oggetto una prestazione che possieda un valore economico.

Obblighi di Venditori e Compratori

Nel contratto di compravendita, il venditore è tenuto a consegnare il bene o servizio nel rispetto delle condizioni pattuite, a garantirne la proprietà libera da gravami e a assicurarsi che non sussistano vizi o difetti che ne pregiudichino l'utilizzo secondo la destinazione d'uso. Il compratore, dal canto suo, è obbligato a pagare il prezzo concordato e a ritirare il bene o servizio. L'inadempimento di queste obbligazioni può portare alla risoluzione del contratto o al risarcimento dei danni.

Fasi del Contratto di Compravendita

Il processo di compravendita si sviluppa attraverso tre fasi principali: la fase delle trattative, in cui venditore e compratore espongono e discutono le loro proposte; la stipulazione del contratto, che formalizza l'accordo raggiunto; e l'esecuzione del contratto, che comporta l'adempimento degli obblighi contrattuali da parte di entrambi. La compravendita online, che si avvale di piattaforme digitali, segue un iter analogo, con la selezione e il pagamento dei prodotti che avvengono in ambiente virtuale.

Elementi Essenziali e Clausole del Contratto di Compravendita

Un contratto di compravendita deve indicare con precisione la quantità e la qualità del bene o servizio, il prezzo, e le condizioni relative alla consegna, all'imballaggio e al pagamento. Le modalità di consegna possono includere specifiche sul tempo, sul luogo e sulle modalità di trasporto, mentre le clausole di pagamento possono prevedere diverse opzioni, quali il pagamento anticipato, a vista, in contanti, differito, rateale o una combinazione di queste.

Determinazione dei Costi e Formazione del Prezzo

Il costo e il prezzo di un bene o servizio sono influenzati da molteplici fattori, quali il luogo di consegna, le modalità di imballaggio e le condizioni di pagamento. Il costo primo di acquisto si compone del prezzo di acquisto del bene o servizio e dei costi accessori, come trasporto e assicurazione. Il costo complessivo include anche i costi indiretti, come ammortamenti e spese generali. Il costo unitario si calcola dividendo il costo complessivo per la quantità di prodotto. Il prezzo di vendita si determina aggiungendo al costo unitario un margine di profitto che rifletta il valore aggiunto dal venditore e la strategia di mercato adottata.