Algor Cards

La Struttura e le Funzioni della Borsa Italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Borsa Italiana, situata a Milano, è il fulcro dei mercati finanziari italiani, offrendo negoziazione di azioni, obbligazioni e derivati. Con segmenti come MTA, MOT e IDEM, si adatta a diversi investitori. Gli indici FTSE MIB, Mid Cap e Small Cap sono barometri dell'economia italiana, mentre la tassazione fissa al 26% incide su plusvalenze e dividendi.

La Struttura e le Funzioni della Borsa Italiana

La Borsa Italiana, situata nel cuore finanziario di Milano e nota anche come Piazza Affari, è l'istituzione che sovrintende i mercati finanziari italiani. Istituita nel 1808 e ospitata nell'iconico Palazzo Mezzanotte, questa entità è una società per azioni che opera in conformità con le normative del Testo Unico della Finanza (TUF). Il suo scopo primario è quello di organizzare e regolamentare i mercati per la negoziazione di strumenti finanziari, sia nel mercato primario, attraverso le Offerte Pubbliche Iniziali (IPO), sia nel mercato secondario, dove avviene lo scambio di titoli già emessi. La Borsa Italiana assicura la trasparenza e l'efficienza del mercato, monitorando le transazioni e gli operatori e intervenendo, se necessario, per garantire la stabilità finanziaria, ad esempio attraverso la sospensione delle quotazioni in situazioni di eccezionale volatilità.
Gruppo di professionisti multietnici in abiti formali discute affari in un ufficio moderno con pareti in vetro e grafici digitali.

I Mercati e i Segmenti della Borsa Italiana

La Borsa Italiana è strutturata in diversi mercati e segmenti per soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di investitori e emittenti. Il Mercato Telematico Azionario (MTA) è il segmento principale per la negoziazione delle azioni di società italiane e internazionali. Il Mercato Obbligazionario Telematico (MOT) si concentra sui titoli di debito, inclusi i titoli di stato e le obbligazioni corporate. Il mercato dei derivati è gestito dall'Italian Derivatives Market (IDEM), che offre strumenti per la copertura del rischio e per operazioni speculative. Gli ETF (Exchange-Traded Funds) e gli ETP (Exchange-Traded Products) trovano spazio sul mercato ETF Plus. Il Mercato per i fondi d’investimento alternativi (MIV) è dedicato ai veicoli di investimento non tradizionali. Inoltre, la Borsa Italiana offre la possibilità di negoziazione in orari estesi, come le aste serali, per alcuni prodotti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anno di istituzione Borsa Italiana

Fondata nel 1808.

01

Ubicazione Palazzo Mezzanotte

Sede della Borsa Italiana a Milano.

02

Funzione del Testo Unico della Finanza (TUF)

Regolamenta le attività della Borsa Italiana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave