Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Patto Molotov-Ribbentrop e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale

Il Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e URSS, firmato nel 1939, aprì la strada all'invasione della Polonia e al conflitto globale. La spartizione della Polonia, l'espansione tedesca, l'entrata in guerra dell'Italia, la resistenza britannica, l'invasione dell'URSS e l'attacco a Pearl Harbor furono momenti chiave che definirono la Seconda Guerra Mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e firmatari del Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

23 agosto 1939, Germania nazista e Unione Sovietica

2

Obiettivo principale del Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

Non aggressione e spartizione sfere d'influenza in Europa orientale

3

Evento che segnò l'inizio della Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Invasione della Polonia da parte della Germania il 1 settembre 1939

4

L'esercito tedesco, noto come ______, invase la ______ da ovest, mentre le forze sovietiche attaccarono da est il ______.

Clicca per vedere la risposta

Wehrmacht Polonia 17 settembre

5

Dopo aver diviso la ______, la Germania utilizzò la tattica del ______ per conquistare ______ e ______ nel mese di aprile del ______.

Clicca per vedere la risposta

Polonia Blitzkrieg Danimarca Norvegia 1940

6

Il ______, che prevedeva l'invasione di ______, ______ e ______, portò alla caduta della ______ il ______.

Clicca per vedere la risposta

Piano Manstein Lussemburgo Belgio Paesi Bassi Francia 22 giugno 1940

7

In seguito alla sconfitta, in ______ fu instaurato il regime di ______, che decise di collaborare con i ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Vichy tedeschi

8

Data dichiarazione guerra Italia

Clicca per vedere la risposta

10 giugno 1940, Italia dichiara guerra a Francia e Regno Unito.

9

Conseguenze invasione italiana della Grecia

Clicca per vedere la risposta

Disastro militare, necessario intervento tedesco per evitare sconfitta.

10

Effetto fallimenti militari sul regime fascista

Clicca per vedere la risposta

Danni alla reputazione del fascismo e calo fiducia popolazione italiana.

11

Sotto la guida di ______, la Gran Bretagna rifiutò qualsiasi compromesso con la Germania nazista.

Clicca per vedere la risposta

Winston Churchill

12

L'Operazione ______ era il piano tedesco per invadere il Regno Unito.

Clicca per vedere la risposta

Leone Marino

13

La Battaglia d'Inghilterra, un massiccio bombardamento aereo, avvenne tra ______ e ______ del 1940.

Clicca per vedere la risposta

luglio ottobre

14

Hitler fu costretto a rinunciare ai suoi piani di invasione del Regno Unito a causa della resistenza offerta dalla ______ e dal sostegno della popolazione civile.

Clicca per vedere la risposta

Royal Air Force

15

Afrika Korps e comando

Clicca per vedere la risposta

Corpo militare tedesco inviato in Nord Africa nel 1941, comandato dal generale Erwin Rommel.

16

Occupazione di Jugoslavia e Grecia

Clicca per vedere la risposta

Intervento tedesco nei Balcani nel 1941 per sostenere l'Asse, portando all'occupazione di questi paesi.

17

Violazione del patto di non aggressione

Clicca per vedere la risposta

Lancio dell'Operazione Barbarossa da parte di Hitler nel 1941, che infranse l'accordo con l'URSS.

18

L'attacco a sorpresa su ______ il ______ ______ 1941 causò l'ingresso in guerra degli ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Pearl Harbor 7 dicembre Stati Uniti

19

Dopo l'attacco a Pearl Harbor, ______ e ______ dichiararono guerra agli USA, rispettando il ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania Italia Patto Tripartito

20

Seconda battaglia di El Alamein - Data

Clicca per vedere la risposta

Ottobre 1942 - Sconfitta Asse e inizio ritirata dal Nord Africa.

21

Battaglia di Stalingrado - Durata

Clicca per vedere la risposta

Luglio 1942 - Febbraio 1943, culmina con resa esercito tedesco.

22

Conseguenze vittorie alleate El Alamein e Stalingrado

Clicca per vedere la risposta

Declino potenze Asse, avvio offensive alleate per liberazione Europa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

Storia

Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali

Vedi documento

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

Il Patto Molotov-Ribbentrop e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale

Il Patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop, firmato il 23 agosto 1939 tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica, stabiliva la non interferenza reciproca in caso di conflitto e prevedeva la spartizione della Polonia e altre aree d'influenza in Europa orientale. Questo accordo segreto permise a Hitler di lanciare l'invasione della Polonia il 1 settembre 1939 senza temere un intervento sovietico, evento che segnò l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. La Francia e il Regno Unito, alleati della Polonia, dichiararono guerra alla Germania il 3 settembre, rispettando i patti di mutua assistenza.
Due mani guantate si stringono in un saluto formale, con sfondo sfocato che evoca una città europea degli anni '30-'40.

L'aggressione della Polonia e l'espansione tedesca

La Wehrmacht tedesca invase la Polonia dall'ovest, mentre l'Armata Rossa sovietica attaccò dal lato orientale il 17 settembre, seguendo gli accordi del patto Molotov-Ribbentrop. La Polonia fu rapidamente sconfitta e spartita tra i due invasori. Successivamente, la Germania implementò la sua strategia di "Blitzkrieg" (guerra lampo) per occupare Danimarca e Norvegia nell'aprile 1940, e poi lanciò il Piano Manstein in maggio, che portò all'invasione di Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi, bypassando la Linea Maginot e costringendo alla resa la Francia il 22 giugno 1940. Il governo francese fu sostituito dal regime di Vichy, che collaborò con i tedeschi.

L'entrata in guerra dell'Italia e le prime sconfitte

L'Italia, guidata da Benito Mussolini, dichiarò guerra alla Francia e al Regno Unito il 10 giugno 1940, ma le sue operazioni militari si rivelarono presto inadeguate. Le campagne italiane in Nord Africa e nei Balcani furono caratterizzate da insuccessi e ritirate, culminando nella disastrosa invasione della Grecia in ottobre, che richiese l'intervento tedesco per evitare una sconfitta completa. Questi fallimenti minarono la reputazione del regime fascista e la fiducia della popolazione italiana.

La Battaglia d'Inghilterra e la resistenza britannica

La Gran Bretagna, sotto la guida di Winston Churchill, si oppose fermamente a qualsiasi compromesso con la Germania nazista. L'Operazione Leone Marino, il piano tedesco per invadere il Regno Unito, fu preceduto da un massiccio bombardamento aereo noto come la Battaglia d'Inghilterra, che si svolse tra luglio e ottobre 1940. La Royal Air Force, supportata dal morale e dalla determinazione della popolazione civile, respinse gli attacchi della Luftwaffe, costringendo Hitler a rinunciare ai suoi piani di invasione.

Il sostegno tedesco all'Italia e l'invasione dell'URSS

Nel 1941, la Germania intervenne per sostenere l'Italia in Nord Africa, inviando le Afrika Korps sotto il comando del generale Erwin Rommel, e nei Balcani, occupando Jugoslavia e Grecia. Questi interventi evidenziarono la dipendenza italiana dall'appoggio tedesco. Hitler, sottovalutando la capacità di resistenza sovietica e attratto dalle risorse naturali dell'URSS, lanciò l'Operazione Barbarossa il 22 giugno 1941, violando il patto di non aggressione. L'avanzata tedesca fu fermata alle porte di Mosca, segnando l'inizio di una lunga e sanguinosa guerra sul fronte orientale.

L'attacco a Pearl Harbor e l'entrata in guerra degli Stati Uniti

L'espansione giapponese in Asia e le tensioni con le potenze occidentali portarono all'attacco a sorpresa su Pearl Harbor il 7 dicembre 1941. Questo evento provocò l'entrata in guerra degli Stati Uniti e la conseguente dichiarazione di guerra da parte di Germania e Italia, in virtù del Patto Tripartito. L'entrata in guerra degli USA segnò una svolta nel conflitto, con un significativo incremento delle risorse e del supporto logistico agli Alleati e la definizione dei principi per un nuovo ordine mondiale attraverso la Carta Atlantica.

Le svolte della guerra: El Alamein e Stalingrado

La Seconda Guerra Mondiale conobbe una svolta con le vittorie alleate a El Alamein e Stalingrado. La seconda battaglia di El Alamein, in ottobre 1942, vide la sconfitta delle forze dell'Asse guidate da Rommel e l'inizio della loro ritirata dal Nord Africa. Contemporaneamente, la battaglia di Stalingrado, iniziata a luglio 1942 e conclusasi a febbraio 1943, si rivelò una disfatta per l'esercito tedesco, che subì enormi perdite e fu costretto alla resa. Queste battaglie segnarono il declino delle potenze dell'Asse e l'inizio di una serie di offensive alleate che avrebbero portato alla liberazione dell'Europa.