Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Vita e l'Opera di William Shakespeare

William Shakespeare, drammaturgo inglese del XVI secolo, ha lasciato un'eredità di opere teatrali e poesie che continuano a influenzare la cultura globale. Conosciuto per i suoi drammi e sonetti, ha esplorato temi come l'amore, la bellezza e la moralità, rivolgendosi a un pubblico ampio e variegato. La sua produzione include capolavori come 'Romeo and Juliet', 'Hamlet' e 'Macbeth', oltre a poemi come 'Venus and Adonis'.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

William Shakespeare è nato nel ______ a ______ ed è riconosciuto come uno dei massimi drammaturghi.

Clicca per vedere la risposta

1564 Stratford-upon-Avon

2

Shakespeare si unì alla compagnia teatrale ______, che fu poi ribattezzata ______.

Clicca per vedere la risposta

Lord Chamberlain's Men King's Men

3

Pamphlet di Robert Greene (1592)

Clicca per vedere la risposta

Documento che critica Shakespeare chiamandolo 'upstart Crow' e 'Shake-scene', evidenziando la sua notorietà dell'epoca.

4

Acquisto di New Place

Clicca per vedere la risposta

Shakespeare comprò la seconda casa più grande di Stratford, segno del suo successo economico.

5

First Folio (1623)

Clicca per vedere la risposta

Raccolta postuma delle opere di Shakespeare, curata da Heminges e Condell, che preservò il suo lavoro per la posterità.

6

Oltre a essere un drammaturgo, Shakespeare si affermò come ______, con opere come 'Venus and Adonis' e 'The Rape of Lucrece'.

Clicca per vedere la risposta

poeta

7

'Venus and Adonis' fu dedicato a ______, ed è un poema che tratta di desiderio e rifiuto.

Clicca per vedere la risposta

Henry Wriothesley, conte di Southampton

8

'The Rape of Lucrece' di Shakespeare esplora i concetti di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

virtù onore

9

Approccio di Shakespeare alla tradizione petrarchista

Clicca per vedere la risposta

Critico e ironico, spesso ribaltando o esponendo gli aspetti artificiosi e ridicoli.

10

Uso della parodia nei drammi di Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Nei drammi come 'The Two Gentlemen of Verona' e altri, parodia la convenzione dei sonetti petrarchisti.

11

Mercutio e lo stile petrarchista in 'Romeo and Juliet'

Clicca per vedere la risposta

Mercutio deride lo stile petrarchista di Romeo, mostrando la tendenza di Shakespeare a giocare con le convenzioni poetiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

J.K. Rowling e la Creazione di Harry Potter

Vedi documento

Letteratura Inglese

La genesi della creatura di Frankenstein: un esperimento audace

Vedi documento

Letteratura Inglese

Alice nel Paese delle Meraviglie

Vedi documento

Letteratura Inglese

Analisi del racconto "Il gatto nero" di Edgar Allan Poe

Vedi documento

La Vita di William Shakespeare: Un Profilo Biografico

William Shakespeare, nato nel 1564 a Stratford-upon-Avon, è considerato uno dei più grandi drammaturghi della letteratura mondiale. La sua vita, sebbene non caratterizzata da eventi straordinari al di là della sua produzione letteraria, ha avuto un impatto profondo sulla cultura globale. Le informazioni biografiche su Shakespeare sono limitate, ma è noto che proveniva da una famiglia di piccola borghesia: suo padre, John Shakespeare, era un commerciante e un guantaio, nonché un funzionario comunale. William ricevette un'educazione classica presso la King's New School di Stratford e si sposò a 18 anni con Anne Hathaway, dalla quale ebbe tre figli. La sua carriera lo portò a Londra, dove divenne un membro di spicco della compagnia teatrale "Lord Chamberlain's Men", che in seguito fu rinominata "King's Men" sotto il patrocinio di Re Giacomo I.
Scena teatrale elisabettiana con attori in costume d'epoca su palcoscenico semicircolare in legno, pubblico in balconate e pit, sotto luce naturale.

Il Successo e l'Opera di Shakespeare

Shakespeare ottenne fama e successo grazie alla sua abilità di rivolgersi a un pubblico ampio e variegato, compresa la corte di Elisabetta I. La sua ascesa è documentata dal pamphlet del 1592 di Robert Greene, che lo definisce con disprezzo un "upstart Crow" e "Shake-scene". Shakespeare non solo guadagnò stima artistica, ma anche benessere economico, che gli permise di acquistare la seconda casa più grande di Stratford, nota come New Place. Sebbene i drammaturghi fossero considerati di rango inferiore ai poeti, Shakespeare riuscì a superare questa distinzione, lasciando un'eredità di opere teatrali che, sebbene non siano sopravvissute in forma manoscritta, sono state raccolte nel First Folio del 1623, curato dai suoi colleghi attori John Heminges e Henry Condell. Morì nel 1616 all'età di 52 anni, lasciando un corpus di opere che continuano a essere rappresentate e studiate.

Shakespeare Poeta e la Sua Produzione Lirica

Shakespeare si distinse anche come poeta, scrivendo opere come "Venus and Adonis" e "The Rape of Lucrece", nonché i celebri "Sonnets". "Venus and Adonis", dedicato a Henry Wriothesley, conte di Southampton, è un poema erotico che riflette sul tema del desiderio e del rifiuto, mentre "The Rape of Lucrece" tratta il tema della virtù e dell'onore. I "Sonnets", pubblicati nel 1609, esplorano temi come l'amore, la bellezza, il tradimento e la mortalità. Queste opere poetiche mostrano la versatilità di Shakespeare nel manipolare forme e stili poetici per esplorare la complessità delle emozioni umane.

Shakespeare e la Tradizione Petrarchista

Shakespeare interagì con la tradizione petrarchista, spesso con un approccio critico e ironico. Nei suoi drammi, come "The Two Gentlemen of Verona", "The Merry Wives of Windsor", "Much Ado about Nothing" e "Love's Labour's Lost", troviamo parodie e critica della convenzione dei sonetti petrarchisti. In "Romeo and Juliet", la derisione di Mercutio verso lo stile petrarchista di Romeo evidenzia la tendenza di Shakespeare a giocare con le convenzioni poetiche, spesso ribaltandole o esponendone gli aspetti più artificiosi e ridicoli, dimostrando la sua abilità nel rinnovare forme letterarie tradizionali.