La dilatazione termica è un fenomeno che causa la variazione di volume dei materiali in risposta ai cambiamenti di temperatura. Questo processo è essenziale per la progettazione di infrastrutture come ponti e binari ferroviari, che richiedono giunti di dilatazione per prevenire danni. Gli esperimenti dimostrativi, come l'anello di Gravesande e il termoscopio, evidenziano l'effetto della dilatazione sui solidi e sui liquidi. Inoltre, l'acqua presenta un comportamento anomalo che è vitale per gli ecosistemi acquatici.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I materiali si espandono in modo diverso a causa del loro specifico coefficiente di ______ termica.
Clicca per vedere la risposta
2
Nella progettazione di ______ e ______ ferroviari, è essenziale includere giunti di dilatazione per mitigare i danni da variazioni termiche.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione di dilatazione termica
Clicca per vedere la risposta
4
Effetto della dilatazione sui materiali
Clicca per vedere la risposta
5
Prevenzione dei danni da dilatazione
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ è uno strumento che mostra la dilatazione termica dei ______ riscaldando un contenitore con un liquido colorato.
Clicca per vedere la risposta
7
Dilatazione termica dei gas
Clicca per vedere la risposta
8
Esperimento bottiglia e palloncino
Clicca per vedere la risposta
9
Principio di funzionamento delle mongolfiere
Clicca per vedere la risposta
10
A differenza della maggior parte dei liquidi, l'acqua si ______ quando la temperatura si avvicina al punto di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Equilibrio termico
Clicca per vedere la risposta
12
Conduzione termica
Clicca per vedere la risposta
13
Irraggiamento solare
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Il moto uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documentoFisica
Il moto rettilineo e circolare
Vedi documento