Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Carta Geografica

La carta geografica è una rappresentazione semplificata della Terra, che utilizza proiezioni per minimizzare distorsioni e scale per indicare proporzioni reali. Le carte tematiche e speciali forniscono dettagli su specifici argomenti o per scopi particolari, come la navigazione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il fine della carta geografica è di fornire informazioni su posizione, ______ e relazione tra diversi luoghi.

Clicca per vedere la risposta

distanza

2

A causa della forma ______ della Terra, le rappresentazioni su un piano comportano distorsioni, ridotte tramite tecniche di ______ cartografica.

Clicca per vedere la risposta

geoide proiezione

3

La ______ in scala è il rapporto tra le dimensioni reali e quelle rappresentate, essenziale per visualizzare grandi aree in spazi ridotti.

Clicca per vedere la risposta

riduzione

4

Proiezioni cartografiche: definizione

Clicca per vedere la risposta

Metodi matematici per rappresentare la Terra su un piano, causano distorsioni inevitabili.

5

Proiezione di Mercator: caratteristica principale

Clicca per vedere la risposta

Preserva le direzioni, utile in navigazione, ma distorce le aree ai poli.

6

Proiezione di Peters: obiettivo

Clicca per vedere la risposta

Mantiene proporzioni aree continentali, ma altera le forme.

7

Le scale ______ sono impiegate per mostrare aree vaste con meno particolari, come ad esempio 1:1.000.000.

Clicca per vedere la risposta

piccole

8

Scala carte geografiche

Clicca per vedere la risposta

Indica il rapporto tra una distanza sulla carta e la corrispondente distanza reale.

9

Carte a grande scala

Clicca per vedere la risposta

Mostrano dettagli fini di piccole aree, scala inferiore a 1:100.000.

10

Carte tematiche

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano argomenti specifici come clima, vegetazione, popolazione; scala variabile.

11

Le ______ sono simili alle curve di livello ma si riferiscono alla stessa profondità sottomarina.

Clicca per vedere la risposta

isobate

12

La tecnica che impiega colori diversi per rappresentare intervalli di altitudine o profondità si chiama ______.

Clicca per vedere la risposta

colorazione ipsofometrica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Il Veneto: una regione ricca di storia, natura ed economia

Vedi documento

Geografia

L'orientamento nella storia dell'umanità e nel comportamento animale

Vedi documento

Geografia

La Germania: posizione, topografia e clima

Vedi documento

Geografia

L'Europa: un continente dalle caratteristiche geografiche e climatiche variegate

Vedi documento

Definizione e Funzioni della Carta Geografica

La carta geografica è una rappresentazione grafica e semplificata della superficie terrestre o di parte di essa, realizzata su un piano e basata su un sistema di coordinate geografiche. Essa ha lo scopo di fornire informazioni spaziali, quali la posizione, la distanza e la relazione tra differenti luoghi. La carta è approssimata poiché la Terra, essendo un geoide, non può essere rappresentata su un piano senza alcune distorsioni. Le tecniche di proiezione cartografica sono utilizzate per minimizzare queste distorsioni. La selettività implica che solo certi elementi ritenuti importanti per lo scopo della carta vengono inclusi, mentre altri sono omessi. La simbologia cartografica, composta da colori, linee e simboli, permette di rappresentare in modo convenzionale vari elementi geografici e antropici, e la legenda è essenziale per interpretare questi simboli. La riduzione in scala, infine, è il rapporto tra le dimensioni reali e quelle rappresentate sulla carta, permettendo di visualizzare ampie aree geografiche in uno spazio limitato.
Mappamondo illuminato su supporto in legno scuro con continenti in verde e marrone e oceani blu, senza scritte visibili.

Proiezioni Cartografiche e Percezione del Mondo

Le proiezioni cartografiche sono metodi matematici utilizzati per rappresentare la superficie curva della Terra su un piano. Ogni proiezione comporta un certo tipo di distorsione, che può riguardare le aree, le forme, le distanze o le direzioni. La proiezione di Mercator, ad esempio, preserva le direzioni rendendola utile per la navigazione, ma distorce le aree vicino ai poli, ingrandendo eccessivamente le regioni ad alte latitudini. La proiezione di Peters, introdotta nel 1974, cerca di mantenere le proporzioni delle aree dei continenti, ma distorce le forme. Queste differenze nelle proiezioni cartografiche influenzano la percezione geopolitica e culturale del mondo, poiché possono riflettere e rafforzare visioni del mondo centrate su specifiche regioni o ideologie.

L'Importanza della Scala nelle Carte Geografiche

La scala di una carta geografica è fondamentale per comprendere la relazione tra le dimensioni rappresentate e quelle reali. La scala può essere espressa in tre modi: numerica (es. 1:50.000), dove il numero a sinistra del due punti indica una unità di misura sulla carta e quello a destra la corrispondente distanza reale; verbale (es. "Un centimetro equivale a un chilometro"); o grafica, con un segmento graduato che rappresenta una distanza reale sul terreno. La scelta della scala è determinata dall'obiettivo della carta: scale grandi (es. 1:10.000) sono utilizzate per dettagli fini e piccole aree, mentre scale piccole (es. 1:1.000.000) sono adatte per rappresentare grandi estensioni territoriali con meno dettagli.

Classificazione delle Carte Geografiche

Le carte geografiche si classificano in base alla scala e all'obiettivo. Le carte generali, che includono carte topografiche e planisferi, coprono vaste aree e forniscono una visione d'insieme con dettagli limitati. Le carte a grande scala (inferiore a 1:100.000) mostrano dettagli fini di piccole aree, come una città o un parco. Le carte tematiche si concentrano su specifici argomenti, come il clima, la vegetazione o la distribuzione della popolazione, e possono variare nella scala. Infine, le carte speciali sono progettate per scopi particolari, come le carte nautiche per la navigazione marittima o le carte aeronautiche per il volo.

Rappresentazione dei Rilievi e delle Profondità Marine

I rilievi terrestri e le profondità marine sono rappresentati sulle carte geografiche attraverso tecniche specifiche. Le curve di livello, o isoipse, sono linee che uniscono punti con la stessa altitudine sopra il livello del mare, fornendo una visione approssimativa del rilievo in tre dimensioni. Le isobate sono l'equivalente subacqueo delle isoipse e collegano punti con la stessa profondità. La colorazione ipsofometrica è una tecnica che utilizza diversi colori per indicare intervalli di altitudine o profondità: le aree a bassa altitudine sono spesso rappresentate in verde, mentre le altitudini più elevate possono variare dal giallo al marrone. Per le profondità marine, si utilizzano tonalità di blu che diventano più scure con l'aumento della profondità. La distanza tra le curve di livello è proporzionale alla pendenza del terreno: curve ravvicinate indicano pendenze ripide, mentre curve più distanziate indicano pendenze più lievi.