Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Scienza della Geografia e le Sue Sotto-discipline

La geografia, con le sue branche fisica e umana, studia la Terra e l'interazione umana con l'ambiente. Include la cartografia, essenziale per la rappresentazione spaziale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è la disciplina che esplora il pianeta Terra e le sue peculiarità, nonché i fenomeni che avvengono sulla sua estensione.

Clicca per vedere la risposta

geografia

2

La geografia fisica si concentra sugli elementi naturali come il ______, la ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

clima vegetazione idrografia

3

La geografia umana esamina le questioni relative alle opere e alle attività ______.

Clicca per vedere la risposta

umane

4

Tra le sotto-discipline della geografia umana troviamo la geografia ______, ______, e ______.

Clicca per vedere la risposta

economica sociale urbana

5

Livello descrittivo in geografia umana

Clicca per vedere la risposta

Mappatura e catalogazione della distribuzione spaziale di fenomeni umani come città e lingue.

6

Livello interpretativo in geografia umana

Clicca per vedere la risposta

Analisi delle dinamiche e cause dietro l'organizzazione spaziale dei fenomeni umani, uso di teorie per spiegare pattern.

7

Livello prescrittivo in geografia umana

Clicca per vedere la risposta

Proposta di soluzioni e politiche per problemi spaziali, basate su analisi delle relazioni spaziali e scale di intervento.

8

La ______ si dedica alla produzione e all'analisi delle mappe geografiche, fondamentali per osservare e interpretare la distribuzione dei fenomeni geografici nello spazio.

Clicca per vedere la risposta

cartografia

9

La ______ di una mappa esprime il rapporto tra le misure reali e quelle rappresentate, e può essere di piccola scala per ampie zone o di grande scala per dettagli su zone limitate.

Clicca per vedere la risposta

scala

10

Latitudine: definizione e misurazione

Clicca per vedere la risposta

Misura in gradi del punto a nord o sud dell'equatore, varia da 0° a 90°.

11

Longitudine: definizione e misurazione

Clicca per vedere la risposta

Misura in gradi del punto a est o ovest di Greenwich, varia da 0° a 180°.

12

Distorsioni nelle proiezioni cartografiche

Clicca per vedere la risposta

Effetti inevitabili che alterano aree, forme, distanze o direzioni su una mappa.

13

In , l' Geografico Militare e l'______ Idrografico della Marina gestiscono la produzione di dati ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia Istituto Istituto cartografici

14

Definizione di cartografia tematica

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione di dati specifici su mappe, come risorse, inquinamento, demografia.

15

Classificazione mappe tematiche

Clicca per vedere la risposta

Basata su natura dati: qualitative, quantitative, statiche, dinamiche.

16

Identificazione mappe IGM

Clicca per vedere la risposta

Ogni mappa ha un nome dal toponimo principale dell'area, dettaglio e aggiornamento del territorio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Le catene montuose italiane: Alpi e Appennini

Vedi documento

Geografia

I Continenti del Mondo

Vedi documento

Geografia

La Sardegna: storia, geografia e ambiente

Vedi documento

Geografia

Geografia, clima e risorse del Belgio

Vedi documento

La Scienza della Geografia e le Sue Sotto-discipline

La geografia è la scienza che studia la Terra e le sue caratteristiche, i fenomeni e gli eventi che si verificano sulla sua superficie. Si divide principalmente in due grandi rami: la geografia fisica, che si occupa degli aspetti naturali come il clima, il suolo, la vegetazione, l'idrografia e la geomorfologia, e la geografia umana, che analizza gli aspetti legati alle attività e alle strutture create dall'uomo, come le città, le infrastrutture e i modelli di insediamento. La geografia umana si suddivide ulteriormente in diverse sotto-discipline, tra cui la geografia economica, politica, culturale, sociale, demografica e urbana, ciascuna focalizzata su specifici aspetti delle interazioni tra gli esseri umani e il loro ambiente.
Mappamondo su supporto in legno e metallo con contorni geografici, strumenti cartografici e mappe arrotolate su tavolo chiaro.

Livelli di Analisi in Geografia Umana

La geografia umana si avvale di tre principali livelli di analisi. Il livello descrittivo si occupa di mappare e catalogare la distribuzione spaziale dei fenomeni umani, come le città, le lingue o i modelli di consumo. Il livello interpretativo si concentra sul comprendere le dinamiche e le cause che stanno dietro la distribuzione e l'organizzazione spaziale dei fenomeni umani, utilizzando teorie e modelli per spiegare i pattern osservati. Infine, il livello prescrittivo si dedica a proporre soluzioni e politiche per affrontare problemi spaziali, come la pianificazione urbana e regionale, la gestione delle risorse e la conservazione ambientale, basandosi su un'analisi approfondita delle relazioni spaziali e delle scale di intervento.

La Cartografia: Strumento Fondamentale della Geografia

La cartografia è la disciplina che si occupa della creazione e dello studio delle mappe geografiche, essenziali per visualizzare e comprendere la distribuzione spaziale dei fenomeni geografici. Le mappe possono essere classificate in base al loro contenuto in topografiche, che rappresentano il rilievo e i dettagli fisici del terreno, e tematiche, che si focalizzano su specifici argomenti come la popolazione, il clima o l'economia. La scala di una mappa indica il rapporto di riduzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate e può variare da piccole scale, utili per visualizzare grandi aree, a grandi scale, che forniscono dettagli su aree più ristrette.

Coordinate Geografiche e Sistemi di Proiezione

Le coordinate geografiche, costituite da latitudine e longitudine, sono un sistema di riferimento che permette di localizzare con precisione qualsiasi punto sulla superficie terrestre. La latitudine è misurata in gradi a nord o a sud dell'equatore, mentre la longitudine è misurata in gradi a est o a ovest del meridiano principale di Greenwich. I sistemi di proiezione cartografica sono metodi matematici utilizzati per rappresentare la superficie curva della Terra su un piano, come una mappa. Ogni sistema di proiezione comporta una certa distorsione delle aree, delle forme, delle distanze o delle direzioni, e la scelta del sistema di proiezione dipende dall'uso specifico della mappa e dalle proprietà che si desidera preservare.

La Proiezione di Peters e la Produzione Cartografica in Italia

La proiezione di Peters è una proiezione cartografica che mira a fornire una rappresentazione più equa delle dimensioni dei paesi del mondo, soprattutto in confronto alle proiezioni tradizionali che tendono a sovrastimare le dimensioni delle regioni temperate. Nonostante l'intento di equità, anche la proiezione di Peters introduce distorsioni, specialmente nelle zone equatoriali e polari. In Italia, la produzione di dati cartografici è affidata a istituzioni come l'Istituto Geografico Militare (IGM) e l'Istituto Idrografico della Marina, che forniscono dati geotopocartografici essenziali per la sicurezza, la pianificazione territoriale e la ricerca scientifica, mantenendo aggiornata la banca dati geografica nazionale.

Cartografia Tematica e il Ruolo dell'IGM

La cartografia tematica si concentra sulla rappresentazione di dati specifici, come la distribuzione di risorse naturali, i livelli di inquinamento o le tendenze demografiche. Queste mappe sono classificate in base alla natura dei dati rappresentati e possono essere qualitative, quantitative, statiche o dinamiche. L'Istituto Geografico Militare (IGM) svolge un ruolo fondamentale nella produzione di cartografia tematica in Italia, offrendo mappe a diverse scale, utili per una varietà di applicazioni, dalla navigazione alla pianificazione territoriale. Ogni mappa prodotta dall'IGM è identificata da un nome che corrisponde al toponimo più significativo dell'area rappresentata, fornendo un quadro dettagliato e aggiornato del territorio italiano.