Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Sardegna: storia, geografia e ambiente

La Sardegna, con la sua storia millenaria e i simboli distintivi, offre un paesaggio variegato di montagne, coste frastagliate e biodiversità unica. L'isola è nota per la croce rossa di San Giorgio e le quattro teste di moro della sua bandiera, che simboleggiano il legame storico con la Corona d'Aragona. Il suo territorio è caratterizzato da montagne come il Gennargentu e da pianure come il Campidano, mentre la sua flora e fauna endemica sono protette da parchi nazionali e aree marine.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______, seconda isola per grandezza nel Mediterraneo, ha una storia antica e simboli unici che mostrano la sua identità culturale.

Clicca per vedere la risposta

Sardegna

2

La bandiera dell'isola presenta una croce rossa su fondo bianco e quattro teste di ______ bendate, simbolo storicamente collegato alla ______ d'Aragona.

Clicca per vedere la risposta

moro Corona

3

Posizione Sardegna

Clicca per vedere la risposta

Nel Mediterraneo occidentale, tra Mar Tirreno e Mar di Sardegna, separata dalla Corsica dalle Bocche di Bonifacio.

4

Capoluogo Sardegna

Clicca per vedere la risposta

Cagliari è il capoluogo della Sardegna, seguito da città importanti come Nuoro, Oristano e Sassari.

5

Suddivisione amministrativa Sardegna

Clicca per vedere la risposta

La Sardegna è suddivisa in province e comuni che ne definiscono l'organizzazione territoriale e amministrativa.

6

In ______, il paesaggio è composto per il 18% da ______, il 68% da ______ e il 14% da ______.

Clicca per vedere la risposta

Sardegna pianure colline montagne

7

Il ______ è la pianura più estesa della Sardegna, situata nel ______ dell'isola.

Clicca per vedere la risposta

Campidano sud-ovest

8

Le coste della Sardegna sono famose per la loro ______ e per le molte ______ vicine.

Clicca per vedere la risposta

natura frastagliata piccole isole

9

L'interno dell'isola è caratterizzato da ______ di origine ______ e da ______ montuosi.

Clicca per vedere la risposta

altopiani vulcanica massicci

10

I fiumi sardi, come il ______ e il ______, hanno un flusso ______ e sono stati utilizzati per creare ______, incluso il ______, il più grande d'Italia.

Clicca per vedere la risposta

Tirso Flumendosa torrentizio bacini artificiali lago Omodeo

11

Vegetazione dominante in Sardegna

Clicca per vedere la risposta

Macchia mediterranea, tipica delle aree costiere e collinari.

12

Zone umide costiere sarde

Clicca per vedere la risposta

Habitat di valore ecologico con specie come i fenicotteri rosa.

13

Protezione ambientale in Sardegna

Clicca per vedere la risposta

Tre parchi nazionali e aree marine protette per conservare natura e fauna endemica.

14

Le iniziative di ______ ambientale in ______ comprendono la protezione dei ______ d'acqua e la conservazione delle , cruciali per mantenere l' e favorire la ______.

Clicca per vedere la risposta

gestione Sardegna corsi aree naturali equilibrio ecologico biodiversità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

La Scienza della Geografia e le Sue Sotto-discipline

Vedi documento

Geografia

Geografia, clima e risorse del Belgio

Vedi documento

Geografia

Le catene montuose italiane: Alpi e Appennini

Vedi documento

Geografia

Struttura e Autonomia delle Regioni Italiane

Vedi documento

Origini storiche e simboli della Sardegna

La Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo, vanta una storia millenaria e simboli distintivi che ne riflettono l'identità culturale. Il nome "Sardegna" deriva dal latino "Sardinia", che a sua volta ha origine dal popolo autoctono dei Sardi. I Romani denominarono così la provincia costituita nel 227 a.C. I Greci, invece, si riferivano all'isola con i termini "Sardò", in onore del mitologico Sardo, figlio di Eracle, e "Ichnussa", che significa "forma di impronta umana", alludendo alla sua morfologia. La bandiera sarda, con la croce rossa di San Giorgio su sfondo bianco e le quattro teste di moro bendate, è un simbolo le cui origini sono dibattute, ma che testimonia il legame storico con la Corona d'Aragona. Gli stemmi delle città principali, come Cagliari e Sassari, incorporano elementi araldici che esprimono la ricca eredità storica dell'isola.
Tramonto sulla costa sarda con spiaggia deserta, rocce granitiche, mare turchese e cielo colorato, senza segni di presenza umana.

Geografia fisica e amministrativa della Sardegna

Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è delimitata a est dal Mar Tirreno e a ovest dal Mar di Sardegna, mentre a nord le Bocche di Bonifacio la separano dalla Corsica. Il paesaggio sardo è caratterizzato da un territorio prevalentemente montuoso, con il Gennargentu che si eleva fino a Punta La Marmora, la vetta più alta a 1.834 metri s.l.m. La regione possiede una linea costiera di 1.232 km, con una varietà di spiagge sabbiose e tratti rocciosi, nonché piccole isole come l'Asinara e La Maddalena. Cagliari è il capoluogo, seguito da altre città significative quali Nuoro, Oristano e Sassari. La Sardegna è suddivisa in province e comuni che ne strutturano l'organizzazione territoriale e amministrativa.

Morfologia e paesaggio naturale della Sardegna

La Sardegna offre un paesaggio eterogeneo, con il 18% del territorio costituito da pianure, il 68% da colline e il restante 14% da montagne. La più vasta delle pianure è il Campidano, che si estende nel sud-ovest dell'isola. Le coste sarde sono note per la loro natura frastagliata e per le numerose piccole isole circostanti. L'interno è dominato da altopiani di origine vulcanica e massicci montuosi. I fiumi, come il Tirso e il Flumendosa, sono caratterizzati da un regime torrentizio e sono stati in parte arginati per formare bacini artificiali, tra cui il lago Omodeo, il più grande bacino artificiale d'Italia.

Clima e biodiversità della Sardegna

Il clima sardo è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte, mentre le zone montuose possono avere temperature più fresche. La vegetazione è dominata dalla macchia mediterranea, e l'isola ospita specie animali endemiche come il muflone e il cervo sardo. Le zone umide costiere, tra cui stagni e lagune, sono habitat di grande valore ecologico e ospitano specie come i fenicotteri rosa. La Sardegna è anche nota per i suoi venti, che possono intensificarsi e causare incendi nei periodi più secchi. L'isola è protetta da tre parchi nazionali e diverse aree marine protette, che conservano la sua natura selvaggia e la fauna endemica, inclusi l'asino bianco dell'Asinara e la foca monaca del Mediterraneo.

Risorse idriche e sostenibilità ambientale in Sardegna

Le risorse idriche della Sardegna sono gestite attraverso un sistema di dighe e bacini artificiali, come il lago Omodeo, che sono vitali per l'irrigazione e la produzione di energia idroelettrica. Questi bacini contribuiscono a mitigare gli effetti della siccità e a sostenere l'agricoltura in un clima che può essere arido. La gestione ambientale dell'isola include la tutela dei corsi d'acqua e la conservazione delle aree naturali, fondamentali per preservare l'equilibrio ecologico e promuovere la biodiversità. Le politiche ambientali mirano a bilanciare lo sviluppo economico con la protezione dell'ambiente, garantendo la sostenibilità delle risorse naturali per le generazioni future.