Algor Cards

La Sardegna: storia, geografia e ambiente

Concept Map

Algorino

Edit available

La Sardegna, con la sua storia millenaria e i simboli distintivi, offre un paesaggio variegato di montagne, coste frastagliate e biodiversità unica. L'isola è nota per la croce rossa di San Giorgio e le quattro teste di moro della sua bandiera, che simboleggiano il legame storico con la Corona d'Aragona. Il suo territorio è caratterizzato da montagne come il Gennargentu e da pianure come il Campidano, mentre la sua flora e fauna endemica sono protette da parchi nazionali e aree marine.

Origini storiche e simboli della Sardegna

La Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo, vanta una storia millenaria e simboli distintivi che ne riflettono l'identità culturale. Il nome "Sardegna" deriva dal latino "Sardinia", che a sua volta ha origine dal popolo autoctono dei Sardi. I Romani denominarono così la provincia costituita nel 227 a.C. I Greci, invece, si riferivano all'isola con i termini "Sardò", in onore del mitologico Sardo, figlio di Eracle, e "Ichnussa", che significa "forma di impronta umana", alludendo alla sua morfologia. La bandiera sarda, con la croce rossa di San Giorgio su sfondo bianco e le quattro teste di moro bendate, è un simbolo le cui origini sono dibattute, ma che testimonia il legame storico con la Corona d'Aragona. Gli stemmi delle città principali, come Cagliari e Sassari, incorporano elementi araldici che esprimono la ricca eredità storica dell'isola.
Tramonto sulla costa sarda con spiaggia deserta, rocce granitiche, mare turchese e cielo colorato, senza segni di presenza umana.

Geografia fisica e amministrativa della Sardegna

Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è delimitata a est dal Mar Tirreno e a ovest dal Mar di Sardegna, mentre a nord le Bocche di Bonifacio la separano dalla Corsica. Il paesaggio sardo è caratterizzato da un territorio prevalentemente montuoso, con il Gennargentu che si eleva fino a Punta La Marmora, la vetta più alta a 1.834 metri s.l.m. La regione possiede una linea costiera di 1.232 km, con una varietà di spiagge sabbiose e tratti rocciosi, nonché piccole isole come l'Asinara e La Maddalena. Cagliari è il capoluogo, seguito da altre città significative quali Nuoro, Oristano e Sassari. La Sardegna è suddivisa in province e comuni che ne strutturano l'organizzazione territoriale e amministrativa.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

La ______, seconda isola per grandezza nel Mediterraneo, ha una storia antica e simboli unici che mostrano la sua identità culturale.

Sardegna

01

La bandiera dell'isola presenta una croce rossa su fondo bianco e quattro teste di ______ bendate, simbolo storicamente collegato alla ______ d'Aragona.

moro

Corona

02

Posizione Sardegna

Nel Mediterraneo occidentale, tra Mar Tirreno e Mar di Sardegna, separata dalla Corsica dalle Bocche di Bonifacio.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message