Le regioni italiane, con le loro autonomie legislative, amministrative e finanziarie, rappresentano il primo livello di suddivisione territoriale dello Stato. Differiscono per popolazione, estensione e PIL, riflettendo la varietà geografica e socio-economica del paese. La Lombardia emerge per il maggior numero di abitanti e il più alto PIL pro-capite, mentre il Mezzogiorno e le isole mostrano valori inferiori alla media nazionale.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Livelli suddivisione territoriale Italia
Clicca per vedere la risposta
2
Autonomie regioni italiane
Clicca per vedere la risposta
3
Articoli Costituzione autonomia regionale
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ d'Italia è stata proclamata nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La Legge ______ del ______ ha introdotto un primo livello di decentramento in Italia.
Clicca per vedere la risposta
6
Prima del riconoscimento delle regioni, esistevano divisioni territoriali denominate ______ con scopi principalmente ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Regioni con statuto speciale
Clicca per vedere la risposta
8
Numero attuale di regioni italiane
Clicca per vedere la risposta
9
Prima elezione regionale
Clicca per vedere la risposta
10
La regione con il minor numero di abitanti in Italia è la ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Durata mandato organi regionali
Clicca per vedere la risposta
12
Elezione diretta Presidente
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo Presidente della Regione
Clicca per vedere la risposta
14
Regioni come il ______ e la ______ si distinguono per le loro performance economiche nel Centro Italia.
Clicca per vedere la risposta
15
Il ______ e le ______ tendono ad avere un PIL pro-capite inferiore rispetto alla media nazionale.
Clicca per vedere la risposta
16
Nonostante la generalità delle regioni meridionali, l'______ si posiziona vicino ai livelli economici del Centro.
Clicca per vedere la risposta
17
Le disparità nel PIL tra le regioni italiane sono un indicatore delle ______ economiche ______ del paese.
Clicca per vedere la risposta
Geografia
Evoluzione del turismo: da passivo a interattivo
Vedi documentoGeografia
La Sardegna: storia, geografia e ambiente
Vedi documentoGeografia
Le catene montuose italiane: Alpi e Appennini
Vedi documentoGeografia
Geografia, clima e risorse del Belgio
Vedi documento