Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Evoluzione del turismo: da passivo a interattivo

L'evoluzione del turismo ha portato a un modello interattivo, con comunità locali che partecipano attivamente allo sviluppo turistico. Il Community Based Tourism promuove un turismo sostenibile, valorizzando l'identità culturale e distribuendo equamente i benefici economici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Trasformazione del turismo: da passivo a interattivo

Clicca per vedere la risposta

Il turismo è cambiato da un'esperienza in cui i turisti erano osservatori passivi a una dove partecipano attivamente.

2

Modello turistico lineare: Miossec e Butler

Clicca per vedere la risposta

Miossec e Butler hanno descritto il turismo tradizionale come un processo unidirezionale dall'offerta al consumo.

3

Ruolo delle comunità locali nello sviluppo turistico

Clicca per vedere la risposta

Le comunità locali sono passate da destinatari passivi a co-creatori attivi dell'esperienza turistica.

4

Il ______ Based Tourism (CBT) è un modello che vede le comunità locali al centro dello sviluppo turistico.

Clicca per vedere la risposta

Community

5

Il CBT mira a un turismo sostenibile che tutela le risorse naturali e culturali per le ______ future.

Clicca per vedere la risposta

generazioni

6

Scala di partecipazione di Arnstein

Clicca per vedere la risposta

Modello con 8 livelli di coinvolgimento, da manipolazione a pieno controllo cittadino.

7

Adattamento della scala di Arnstein da Pretty

Clicca per vedere la risposta

Rielaborazione della scala di Arnstein per l'ambiente e la pianificazione sostenibile.

8

Modello integrato di Tosun (2006)

Clicca per vedere la risposta

Considera la partecipazione come strumento per ridurre conflitti e distribuire benefici del turismo.

9

Il concetto di ______ si riferisce alla tendenza di un sistema economico a seguire un percorso a causa delle scelte passate.

Clicca per vedere la risposta

path dependency

10

Il concetto di ______ introduce l'idea che i sistemi economici possono adattarsi a nuovi scenari.

Clicca per vedere la risposta

path plasticity

11

Nel settore del ______, le destinazioni possono reinventarsi in risposta a cambiamenti socio-economici e tecnologici.

Clicca per vedere la risposta

turismo

12

La ______ è essenziale per mantenere il turismo sostenibile e rispondere alle esigenze dei turisti e delle comunità.

Clicca per vedere la risposta

plasticità

13

Territorio nel turismo partecipativo

Clicca per vedere la risposta

Base geografica/culturale che lega la comunità e definisce l'ambiente turistico.

14

Patrimonio nel turismo partecipativo

Clicca per vedere la risposta

Tradizioni, costumi, valori culturali conservati e valorizzati dalle comunità.

15

Risorse nel turismo partecipativo

Clicca per vedere la risposta

Elementi tangibili/intangibili del patrimonio per esperienze turistiche uniche/significative.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

La Sardegna: storia, geografia e ambiente

Vedi documento

Geografia

I Continenti del Mondo

Vedi documento

Geografia

Struttura e Autonomia delle Regioni Italiane

Vedi documento

Geografia

Le catene montuose italiane: Alpi e Appennini

Vedi documento

Evoluzione del turismo: da passivo a interattivo

Il turismo ha subito una trasformazione da un'attività prevalentemente passiva, in cui i turisti erano semplici osservatori, a una più interattiva e partecipativa. In passato, il turismo era caratterizzato da un flusso unidirezionale che andava dall'offerta al consumo, con i visitatori che si limitavano a ricevere i servizi forniti dai sistemi di accoglienza e circolazione. Modelli teorici come quelli proposti da Miossec e Butler hanno descritto questa dinamica lineare. Tuttavia, con l'avvento della globalizzazione e l'accesso facilitato alle informazioni, le comunità locali hanno iniziato a svolgere un ruolo più attivo, influenzando e contribuendo attivamente allo sviluppo turistico, trasformandosi da semplici destinatari a co-creatori dell'esperienza turistica.
Mercato all'aperto in piazza storica con bancarelle colorate, vendita prodotti locali, turisti e edifici antichi sullo sfondo.

Il coinvolgimento delle comunità locali nel turismo partecipativo

L'approccio contemporaneo al turismo enfatizza l'importanza del coinvolgimento delle comunità locali nel processo di sviluppo turistico. Il Community Based Tourism (CBT) è un esempio di questo paradigma, in cui le comunità locali giocano un ruolo centrale nella gestione e nello sviluppo del turismo. Questo modello promuove un turismo che rispetta e valorizza l'identità culturale e ambientale del territorio, garantendo che i benefici economici siano equamente distribuiti tra i membri della comunità. Il CBT si propone di realizzare un turismo sostenibile che risponda alle esigenze dei visitatori pur preservando le risorse naturali e culturali per le generazioni future.

Modelli di partecipazione comunitaria nel turismo

Diversi modelli teorici hanno esplorato i livelli di partecipazione comunitaria nel turismo. La scala di partecipazione di Arnstein (1969) identifica otto gradini di coinvolgimento, da forme non partecipative come la manipolazione, fino al pieno controllo cittadino. Pretty (1995) ha adattato questa scala al contesto ambientale e della pianificazione sostenibile. Tosun (1999) ha semplificato il modello per il settore turistico, distinguendo tra partecipazione coercitiva, indotta e spontanea. Nel 2006, Tosun ha proposto un modello integrato che considera la partecipazione come un mezzo per mitigare i conflitti e distribuire equamente i benefici del turismo. Okazaki (2008) ha sviluppato un modello che enfatizza la collaborazione tra stakeholder, suggerendo che la partecipazione può evolvere verso forme più autentiche e sostanziali, con una maggiore equità nella distribuzione del potere decisionale.

Path dependency e path plasticity nel turismo

Il concetto di path dependency si riferisce alla tendenza di un sistema economico a seguire un percorso prestabilito a causa delle scelte passate che influenzano le decisioni presenti. Tuttavia, il concetto di path plasticity introduce l'idea che i sistemi possono essere flessibili e adattarsi a nuovi scenari. Nel contesto del turismo, ciò significa che le destinazioni possono reinventarsi e sviluppare nuovi modelli di turismo in risposta a cambiamenti socio-economici, tecnologici e ambientali. Questa plasticità è fondamentale per garantire che il turismo rimanga sostenibile e in grado di rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei turisti e delle comunità ospitanti.

I fondamenti del turismo partecipativo

Il turismo partecipativo si fonda su tre elementi chiave: il territorio, il patrimonio e le risorse. Il territorio è la base geografica e culturale che lega la comunità e definisce l'ambiente in cui il turismo si svolge. Il patrimonio comprende le tradizioni, i costumi e i valori culturali che le comunità scelgono di conservare e valorizzare. Le risorse sono gli elementi tangibili e intangibili del patrimonio che vengono utilizzati per creare esperienze turistiche uniche e significative. Questi tre pilastri sono interconnessi e contribuiscono alla creazione di un turismo che sia sostenibile, rispettoso e arricchente sia per i visitatori che per le comunità locali.