La relatività ristretta di Einstein ha introdotto nozioni rivoluzionarie come la relatività della simultaneità e la dilatazione temporale, ridefinendo il concetto di spazio e tempo. Le trasformazioni di Lorentz e l'equazione E=mc² sono pilastri di questa teoria, che influenzano profondamente la fisica moderna e la nostra comprensione dell'universo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______, formulata da ______ nel ______, ha trasformato la comprensione della fisica, andando oltre le teorie di Newton.
Clicca per vedere la risposta
2
Secondo Einstein, lo spazio e il tempo non sono assoluti ma variano in base al ______ dell'______.
Clicca per vedere la risposta
3
Relatività della simultaneità
Clicca per vedere la risposta
4
Dilatazione temporale
Clicca per vedere la risposta
5
Conferma sperimentale dilatazione temporale
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo la ______ ______, la lunghezza di un oggetto in movimento appare ______ se misurata da un osservatore in movimento rispetto all'oggetto.
Clicca per vedere la risposta
7
Eventi in relatività ristretta
Clicca per vedere la risposta
8
Trasformazioni di Lorentz
Clicca per vedere la risposta
9
Relatività di spazio e tempo
Clicca per vedere la risposta
10
L'equazione ______ stabilisce l'equivalenza tra massa ed ______, fondamentale nella fisica moderna.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Le Fondamenta dell'Elettricità
Vedi documentoFisica
L'Universo
Vedi documentoFisica
Principi di Meccanica in Fisica Biomedica
Vedi documentoFisica
La velocità della luce e il suo ruolo nella fisica moderna
Vedi documento