Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Telencefalo

Il telencefalo è la parte più grande dell'encefalo, suddiviso in emisferi e responsabile di funzioni cognitive come pensiero e memoria. Comprende lobi distinti, aree di Brodmann e vie cortico-spinali, essenziali per la percezione sensoriale e il controllo motorio. Disturbi neurologici come il morbo di Parkinson e la SLA sono legati a disfunzioni in queste strutture.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura del telencefalo

Clicca per vedere la risposta

Due emisferi cerebrali collegati dal corpo calloso, con corteccia cerebrale esterna e sostanza bianca interna.

2

Funzioni della corteccia cerebrale

Clicca per vedere la risposta

Responsabile di pensiero, memoria, consapevolezza; suddivisa in aree funzionali e strutturali.

3

Cause del morbo di Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Associato a disfunzioni dei nuclei della base e degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra.

4

Il lobo ______ è legato al ragionamento e al comportamento, mentre il lobo ______ gestisce le sensazioni somatiche.

Clicca per vedere la risposta

frontale parietale

5

La scissura di ______ separa i lobi frontale e parietale, e la scissura di ______ delimita il lobo temporale.

Clicca per vedere la risposta

Rolando Silvio

6

Il lobo ______ è responsabile dell'udito e della memoria, e il lobo ______ è associato alla visione.

Clicca per vedere la risposta

temporale occipitale

7

La scissura ______ separa il lobo parietale da quello occipitale.

Clicca per vedere la risposta

parietoccipitale

8

Il lobo ______ e l'insula sono considerati lobi secondari del cervello.

Clicca per vedere la risposta

limbico

9

Fasci di proiezione - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Collegano corteccia con altre parti del sistema nervoso, includono vie sensoriali e motorie.

10

Fasci di associazione - Suddivisione

Clicca per vedere la risposta

Divisi in corti per aree vicine e lunghi per aree distanti, attraversano corpo calloso.

11

Corpo calloso - Ruolo nei fasci di associazione

Clicca per vedere la risposta

Permette connessione tra emisferi cerebrali tramite fasci lunghi di associazione.

12

La ______ ______ è composta da neuroni disposti in strati e forma la parte esterna del ______.

Clicca per vedere la risposta

corteccia cerebrale telencefalo

13

L'______, caratterizzata da sei strati di neuroni, rappresenta la porzione più ampia della corteccia cerebrale.

Clicca per vedere la risposta

isocorteccia

14

L'______ ha una struttura più eterogenea rispetto all'isocorteccia.

Clicca per vedere la risposta

allocorteccia

15

Queste aree del cervello includono zone sensoriali ______ e ______, l'area ______ primaria, aree motorie aggiuntive e aree ______, che elaborano informazioni multisensoriali.

Clicca per vedere la risposta

primarie secondarie motoria associative

16

Aree di Brodmann 7: funzione

Clicca per vedere la risposta

Integrazione informazioni sensoriali, percezione spaziale.

17

Aree di Brodmann 17, 18, 19: ruolo

Clicca per vedere la risposta

Area 17: visione primaria. Aree 18 e 19: elaborazione visiva superiore.

18

Aree di Brodmann 44, 45, 22: linguaggio

Clicca per vedere la risposta

Area di Broca (44, 45): produzione linguaggio. Area di Wernicke (22): comprensione linguaggio.

19

Gli ______ sensoriali e motori mostrano la distribuzione delle funzioni sensoriali e motorie sul ______ cerebrale.

Clicca per vedere la risposta

omuncoli corteccia

20

La ______ laterale amiotrofica (SLA) danneggia la via cortico-spinale, portando a una perdita della ______ motoria ma non delle capacità ______.

Clicca per vedere la risposta

sclerosi funzione cognitive

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Principi di Elettrogenesi e Omeostasi

Vedi documento

Biologia

Funzioni e Composizione del Sistema Scheletrico Umano

Vedi documento

Biologia

Funzione e Struttura dei Testicoli nell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Funzioni Principali del Metabolismo Energetico

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Telencefalo

Il telencefalo rappresenta la porzione più voluminosa dell'encefalo e si articola in due emisferi cerebrali, il destro e il sinistro, collegati dal corpo calloso. La sua superficie, la corteccia cerebrale, è responsabile delle funzioni cognitive superiori, come il pensiero, la memoria e la consapevolezza. La corteccia è suddivisa in aree funzionali e strutturali, con la sostanza grigia esterna composta da corpi neuronali e la sostanza bianca interna formata da fasci di fibre nervose mielinizzate. I nuclei della base, situati nella profondità degli emisferi, sono implicati nella regolazione dei movimenti volontari e nell'apprendimento motorio. Disturbi come il morbo di Parkinson sono associati a disfunzioni in queste strutture, in particolare alla degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra.
Rappresentazione dettagliata del cervello umano dall'alto con lobi cerebrali colorati: frontale in blu, parietale in verde, occipitale in viola, temporale in rosso.

Lobi Cerebrali e Scissure

La corteccia cerebrale è suddivisa in lobi distinti da solchi e scissure. I lobi frontale, parietale, temporale e occipitale sono i principali, mentre il lobo limbico e l'insula sono considerati lobi secondari. La scissura centrale, o di Rolando, separa il lobo frontale da quello parietale, mentre la scissura laterale, o di Silvio, delimita il lobo temporale e rivela il lobo dell'insula. La scissura parietoccipitale separa il lobo parietale da quello occipitale. Ogni lobo ha funzioni specifiche: il lobo frontale è associato al ragionamento e al comportamento, il parietale all'elaborazione delle sensazioni somatiche, il temporale all'udito e alla memoria, e l'occipitale alla visione.

Fasci di Proiezione e di Associazione

I fasci di fibre nervose nel telencefalo si dividono in fasci di proiezione, che collegano la corteccia con altre parti del sistema nervoso, e fasci di associazione, che connettono diverse aree della corteccia tra loro. I fasci di proiezione includono le vie sensoriali ascendenti e le vie motorie discendenti. I fasci di associazione si suddividono ulteriormente in fasci corti, che collegano aree vicine, e fasci lunghi, che collegano aree distanti, spesso attraversando il corpo calloso per raggiungere l'emisfero controlaterale.

Corteccia Cerebrale e Aree di Brodmann

La corteccia cerebrale è un intricato tessuto di neuroni organizzati in strati, che costituisce la sostanza grigia superficiale del telencefalo. L'isocorteccia, con i suoi sei strati neuronali, è la parte più estesa, mentre l'allocorteccia presenta una strutturazione più variabile. Le aree di Brodmann, definite sulla base di differenze citologiche, sono circa 52 e si correlano a specifiche funzioni cerebrali. Queste aree comprendono regioni sensoriali primarie e secondarie, l'area motoria primaria, aree motorie supplementari e aree associative, che integrano informazioni da più sensi e contribuiscono a funzioni cognitive complesse.

Aree Sensitive e Motorie Primarie e Secondarie

Le aree sensitive primarie del telencefalo, come quelle identificate dai numeri di Brodmann 3, 1 e 2, sono deputate alla ricezione delle informazioni sensoriali provenienti dal corpo. L'area 7 è coinvolta nell'integrazione delle informazioni sensoriali e nella percezione spaziale. L'area visiva primaria è rappresentata dall'area 17, mentre le aree 18 e 19 sono responsabili dell'elaborazione visiva superiore. Le aree del linguaggio, tra cui l'area di Broca (44 e 45) e l'area di Wernicke (22), sono fondamentali per la produzione e la comprensione del linguaggio. L'area motoria primaria, situata nell'area 4 di Brodmann, è il punto di origine degli impulsi motori volontari, mentre le aree motorie supplementari (6 e 8) sono implicate nella pianificazione e coordinazione dei movimenti.

Omuncoli Sensoriali e Motori e la Via Cortico-spinale

Gli omuncoli sensoriali e motori sono rappresentazioni grafiche che illustrano la mappatura somatotopica delle funzioni sensoriali e motorie sulla corteccia cerebrale. La via cortico-spinale, o tratto piramidale, è il percorso principale per la trasmissione degli impulsi motori volontari dalla corteccia cerebrale ai muscoli scheletrici. Questa via è composta da due neuroni: il primo ha il suo corpo cellulare nella corteccia e il suo assone termina nel midollo spinale; il secondo inizia nel midollo spinale e termina nei muscoli. La maggior parte delle fibre della via cortico-spinale incrocia al livello del bulbo, risultando in una controlateralità del controllo motorio. Malattie come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) colpiscono questa via, causando una progressiva perdita della funzione motoria, pur lasciando intatte le capacità cognitive.