Il film 'Scipione l'Africano' del 1937 rappresenta un esempio di come il cinema possa essere utilizzato per scopi propagandistici. Finanziato dal regime fascista, il film mirava a glorificare le conquiste coloniali italiane e a creare un parallelo tra Mussolini e il condottiero romano Scipione, enfatizzando la continuità tra l'antica Roma e l'Italia fascista.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Anno di realizzazione e contesto storico di 'Scipione l'Africano'
Clicca per vedere la risposta
2
Enti finanziatori di 'Scipione l'Africano'
Clicca per vedere la risposta
3
Significato storico di Cinecittà per 'Scipione l'Africano'
Clicca per vedere la risposta
4
Uso di anacronismi nel film 'Scipione l'Africano'
Clicca per vedere la risposta
5
La propaganda del regime fascista ha cercato di sovrapporre la figura di ______, eroe della Seconda Guerra Punica, a quella di ______, il leader del Fascismo.
Clicca per vedere la risposta
6
La pellicola enfatizzava la grandezza di ______ e, per estensione, la potenza dell'______ attraverso simbolismi e riferimenti.
Clicca per vedere la risposta
7
Mussolini veniva presentato come l'______ di una tradizione imperiale e come il restauratore della ______ italiana, contribuendo al culto della sua personalità.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali
Vedi documentoStoria
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documentoStoria
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documento