I circuiti elettronici digitali si dividono in sequenziali, con memoria per conservare stati, e combinatori, che dipendono solo dagli ingressi attuali. Il flip-flop è fondamentale nei sequenziali per memorizzare bit, mentre la RAM e la ROM sono tipi di memorie con diverse caratteristiche e usi.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Elementi di memoria nei circuiti sequenziali
Clicca per vedere la risposta
2
Circuiti sequenziali sincroni
Clicca per vedere la risposta
3
Circuiti combinatori
Clicca per vedere la risposta
4
In ______, la sincronizzazione è cruciale per coordinare le azioni in sistemi con ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione di flip-flop
Clicca per vedere la risposta
6
Tipi di flip-flop
Clicca per vedere la risposta
7
Uscite flip-flop SR
Clicca per vedere la risposta
8
Le memorie ______ consentono la lettura e la scrittura, a differenza delle ______ che sono non volatili e conservano dati permanenti.
Clicca per vedere la risposta
9
Gerarchia delle memorie
Clicca per vedere la risposta
10
CPU e memoria
Clicca per vedere la risposta
11
Linguaggio assembly
Clicca per vedere la risposta
12
Le memorie RAM si dividono in due tipi: SRAM e ______.
Clicca per vedere la risposta
Informatica
Virus informatici e sicurezza digitale
Vedi documentoInformatica
Codifica delle informazioni
Vedi documentoInformatica
Fasi del ciclo di vita
Vedi documento