Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La vita e l'opera di William Shakespeare

William Shakespeare, il Bardo di Avon, ha lasciato un'eredità inestimabile con le sue tragedie, commedie e romanze. Le sue opere, come 'Amleto' e 'Romeo e Giulietta', continuano a influenzare la cultura mondiale, esplorando temi universali come l'amore, il potere e il destino umano. Il First Folio, pubblicato dai suoi colleghi, ha preservato il suo genio per le generazioni future.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il celebre scrittore ______ nacque a ______ il 23 aprile ______.

Clicca per vedere la risposta

William Shakespeare Stratford-upon-Avon 1564

2

William Shakespeare sposò ______ nel ______ e insieme ebbero tre figli.

Clicca per vedere la risposta

Anne Hathaway 1582

3

Durante il periodo noto come gli 'anni perduti', non si hanno informazioni su Shakespeare tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

1585 1592

4

Shakespeare divenne membro della compagnia teatrale The Lord Chamberlain's Men dal ______, che poi fu rinominata The ______ Men.

Clicca per vedere la risposta

1594 King's

5

Numero drammi Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

39 drammi, inclusi 'Pericle, principe di Tiro' e 'I due nobili cugini'.

6

Pubblicazione First Folio

Clicca per vedere la risposta

1623, postuma da Henry Condell e John Heminges.

7

Composizione Canone Shakespeariano

Clicca per vedere la risposta

36 opere suddivise in Commedie, Storie e Tragedie.

8

Le '' di Shakespeare, come '' e '______', includono temi di matrimoni e scambi di identità.

Clicca per vedere la risposta

Commedie Sogno di una notte di mezza estate Il mercante di Venezia

9

'', '' e '' sono classificati come '' per il loro tono più oscuro e la complessità dei personaggi.

Clicca per vedere la risposta

Troilo e Cressida Misura per misura Tutto è bene quel che finisce bene Problem Plays

10

Periodo tragedie maggiori Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Tra il 1601 e il 1608, periodo di scrittura delle tragedie più note come 'Amleto', 'Otello', 'Re Lear', 'Macbeth'.

11

Tragedie iniziali e giovanili

Clicca per vedere la risposta

'Titus Andronicus' rappresenta una delle prime tragedie, mentre 'Romeo e Giulietta' esplora l'amore giovanile.

12

Opere poetiche di Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Oltre alle tragedie, scrisse poesie, inclusi i Sonetti, e poemi narrativi come 'Venere e Adone' e 'La violazione di Lucrezia'.

13

Shakespeare lavorò con la compagnia teatrale '______' fino al 1613, prima di ritirarsi a ______.

Clicca per vedere la risposta

The King's Men Stratford

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

Il salvataggio di Frodo da parte di Sam

Vedi documento

Letteratura Inglese

Oscar Wilde: vita e opere

Vedi documento

Letteratura Inglese

George Orwell e la sua critica al totalitarismo

Vedi documento

Letteratura Inglese

Alice nel Paese delle Meraviglie

Vedi documento

La Vita e le Origini di William Shakespeare

William Shakespeare, eminente figura della letteratura inglese, nacque a Stratford-upon-Avon, Warwickshire, il 23 aprile 1564, sebbene la data esatta non sia documentata e si basi sulla tradizione di battezzare i neonati tre giorni dopo la nascita. Figlio di John Shakespeare, un guantaio e alderman, e Mary Arden, una donna di agiata famiglia, William ebbe accesso a un'educazione formale presso la King's New School di Stratford, dove apprese il latino e lesse i classici romani, ma non vi sono prove che studiò il greco. Nel 1582, sposò Anne Hathaway, con cui ebbe tre figli: Susanna e i gemelli Hamnet e Judith. Hamnet morì all'età di 11 anni, un evento che potrebbe aver influenzato alcune delle sue opere successive. La documentazione storica perde traccia di Shakespeare tra il 1585 e il 1592, periodo noto come gli 'anni perduti'. Riapparve a Londra come attore e drammaturgo, e nonostante la chiusura temporanea dei teatri a causa della peste, dal 1594 divenne membro fondamentale della compagnia teatrale The Lord Chamberlain's Men, che in seguito divenne The King's Men. Questa compagnia, di cui Shakespeare era azionista, costruì il famoso teatro The Globe nel 1599, dove molte delle sue opere furono rappresentate.
Scrivania in stile elisabettiano con penna d'oca, calamaio d'argento e sigillo di cera, candelabro in ottone acceso, costume teatrale e teschio su piedistallo in una biblioteca antica.

Il Canone Shakespeariano e la Sua Eredità

Le opere di Shakespeare, che includono 39 drammi teatrali se si considerano anche "Pericle, principe di Tiro" e "I due nobili cugini", attribuiti a lui almeno in parte, furono raccolte e pubblicate postume nel 1623 dai suoi colleghi attori, Henry Condell e John Heminges, nel volume noto come First Folio. Questa edizione, che includeva 36 opere, ha definito il Canone Shakespeariano, suddiviso in Commedie, Storie e Tragedie, una classificazione che ha influenzato la percezione delle sue opere fino ai giorni nostri. Senza l'intervento di Condell e Heminges, è probabile che molte delle opere di Shakespeare sarebbero andate perdute. Il First Folio è fondamentale per la conservazione del patrimonio letterario shakespeariano e per la nostra comprensione del suo lavoro.

Le Categorie delle Opere di Shakespeare

Gli studiosi moderni hanno raffinato la suddivisione delle opere di Shakespeare in categorie più specifiche, basate su struttura, anno di composizione, stile e temi principali. Tra queste, troviamo i "Roman Plays", che includono "Giulio Cesare", "Antonio e Cleopatra" e "Coriolano", incentrati sul tema del potere e della politica nell'antica Roma. Le "Commedie" di Shakespeare, come "Sogno di una notte di mezza estate" e "Il mercante di Venezia", spesso ispirate da novelle italiane, coinvolgono matrimoni e scambi di identità, concludendosi generalmente con un lieto fine. I "Problem Plays" o "Dark Comedies", tra cui "Troilo e Cressida", "Misura per misura" e "Tutto è bene quel che finisce bene", si distinguono per il loro tono più oscuro e per la complessità psicologica dei personaggi. Infine, le "Romanze" come "Cymbeline", "Il racconto d'inverno" e "La tempesta" mescolano elementi di tragedia e commedia, con trame intricate e temi quali virtù, vizi, magia e soprannaturale.

Le Grandi Tragedie e Altre Opere

Shakespeare scrisse alcune delle più grandi tragedie della letteratura inglese tra il 1601 e il 1608, tra cui "Amleto", "Otello", "Re Lear" e "Macbeth", esplorando temi come il destino tragico dell'umanità, la follia, la gelosia e l'ambizione. Al di fuori delle categorie principali, opere come "Titus Andronicus", una delle prime tragedie di Shakespeare, e "Romeo e Giulietta", una tragedia sull'amore giovanile, dimostrano la versatilità e la profondità del suo genio drammaturgico. Inoltre, Shakespeare scrisse anche poesie, tra cui i famosi Sonetti e poemi narrativi come "Venere e Adone" e "La violazione di Lucrezia".

Il Legato di Shakespeare e la Sua Morte

Shakespeare lavorò per la compagnia teatrale "The King's Men" fino al 1613, per poi ritirarsi a Stratford, dove morì il 23 aprile 1616. La sua morte coincise con la festa nazionale dell'Inghilterra e il giorno di San Giorgio, rendendo la sua figura quasi un santo laico per la nazione. La sua eredità ha superato i confini del tempo, influenzando profondamente la letteratura inglese e mondiale. Shakespeare liberò il teatro dalle convenzioni medievali e inaugurò un'era di espressione e riflessione umana senza precedenti. La sua opera continua a essere studiata, rappresentata e ammirata in tutto il mondo, testimoniando la sua immortale genialità.