Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Oscar Wilde: vita e opere

Oscar Wilde, scrittore e drammaturgo irlandese, lasciò un'impronta indelebile nella letteratura con opere come 'Il Ritratto di Dorian Gray' e 'L'Importanza di Chiamarsi Ernesto'. La sua vita, segnata da successi e scandali, riflette la complessità dell'estetismo e le sfide morali dell'epoca vittoriana. Wilde, con la sua arguzia e il suo stile di vita, divenne un'icona culturale che continua ad affascinare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Oscar Wilde

Clicca per vedere la risposta

Nato il 16 ottobre 1854 a Dublino.

2

Studi universitari di Wilde

Clicca per vedere la risposta

Trinity College a Dublino, poi Magdalen College a Oxford, laureato con lode.

3

Influenze estetiche su Wilde a Oxford

Clicca per vedere la risposta

Influenzato da Walter Pater e John Ruskin, enfasi su bellezza e arte nella vita.

4

Oscar Wilde, dopo la formazione, viaggiò in ______, ______ e ______, tenendo conferenze sull'estetismo.

Clicca per vedere la risposta

Italia Grecia Stati Uniti

5

Nel ______, Wilde si unì in matrimonio con ______ Lloyd e ebbero due figli di nome ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1884 Constance Cyril Vyvyan

6

Opere di narrativa di Oscar Wilde

Clicca per vedere la risposta

Racconti come 'Il Fantasma di Canterville' e 'Il Principe Felice'. Stile unico che unisce umorismo e critica sociale.

7

Oscar Wilde drammaturgo

Clicca per vedere la risposta

Successo con 'Salomè' e commedie come 'Il Ventaglio di Lady Windermere'. Satira sociale, arguzia, trame sofisticate.

8

Controversie in 'Il Ritratto di Dorian Gray'

Clicca per vedere la risposta

Scandalo per sottotesto omosessuale e idee provocatorie. Esplora estetismo, moralità, identità.

9

Dopo essere stato accusato dal Marchese di Queensberry, Wilde fu condannato per 'atti osceni' e scontò ______ di lavori forzati.

Clicca per vedere la risposta

due anni

10

Oscar Wilde morì a Parigi il ______ a causa di meningite cerebrospinale.

Clicca per vedere la risposta

30 novembre 1900

11

Relazione tra estetica e etica

Clicca per vedere la risposta

Il romanzo esplora come la bellezza esteriore e i comportamenti morali interagiscono e si influenzano reciprocamente.

12

Influenza di Lord Henry su Dorian

Clicca per vedere la risposta

Lord Henry introduce Dorian a uno stile di vita edonistico che porta alla sua corruzione morale e fisica.

13

Simbolismo del ritratto

Clicca per vedere la risposta

Il ritratto rappresenta la coscienza e l'anima di Dorian, marcendo man mano che lui si dedica a una vita immorale.

14

In "L'Importanza di Chiamarsi Ernesto", Jack è in realtà il fratello ______ di Algernon e il suo vero nome è ______.

Clicca per vedere la risposta

perduto Ernesto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

"Il lungo addio" di Raymond Chandler: un'analisi della società americana degli anni '50

Vedi documento

Letteratura Inglese

La visita alla fabbrica di cioccolato

Vedi documento

Letteratura Inglese

Alice nel Paese delle Meraviglie

Vedi documento

Letteratura Inglese

George Orwell e la sua critica al totalitarismo

Vedi documento

La Vita e l'Educazione di Oscar Wilde

Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde nacque a Dublino il 16 ottobre 1854, in una famiglia colta e benestante. Suo padre, Sir William Wilde, era un affermato oculista e autore di opere su argomenti medici e archeologici, mentre sua madre, Jane Francesca Elgee, era una poetessa che scriveva sotto lo pseudonimo di "Speranza" e una fervente nazionalista irlandese. Wilde eccelse negli studi classici al Trinity College di Dublino e successivamente ottenne una borsa di studio per il Magdalen College di Oxford, dove si laureò con lode. Durante il suo periodo a Oxford, Wilde fu profondamente influenzato dall'estetismo e dalle idee di Walter Pater e John Ruskin, che enfatizzavano l'importanza della bellezza e dell'arte nella vita quotidiana. Queste influenze lo portarono a sviluppare un gusto per l'eleganza e l'ostentazione, che divenne parte integrante della sua personalità pubblica.
Scrivania in legno scuro fine '800 con penna d'avorio, calamaio di vetro, carte illustrate, occhiali dorati, poltrona in velluto rosso e ritratto olio uomo elegante.

Gli Anni di Viaggio e le Conferenze di Wilde

Dopo aver completato la sua formazione, Oscar Wilde intraprese una serie di viaggi che lo portarono in Italia, in Grecia e negli Stati Uniti, dove tenne conferenze sull'estetismo e i suoi principi. La sua visita negli Stati Uniti nel 1882 fu particolarmente nota per le sue conferenze sul movimento estetico e per la sua personalità carismatica. La sua affermazione alla dogana americana, "Non ho niente da dichiarare tranne il mio genio", è diventata leggendaria. Wilde si sposò con Constance Lloyd nel 1884 e la coppia ebbe due figli, Cyril e Vyvyan. Nonostante la sua vita familiare, Wilde continuò a vivere in modo eccentrico e a frequentare i circoli letterari e artistici di Londra.

Le Opere Letterarie di Oscar Wilde

Oscar Wilde si affermò come uno degli scrittori più brillanti e controversi del suo tempo. Tra le sue opere più note vi sono i racconti "Il Fantasma di Canterville" e "Il Principe Felice e Altri Racconti", scritti con uno stile che mescola l'umorismo con la critica sociale. Il suo unico romanzo, "Il Ritratto di Dorian Gray", pubblicato nel 1890, esplora i temi dell'estetismo, della moralità e dell'identità, provocando scandalo per il suo sottotesto omosessuale e le sue idee provocatorie. Wilde raggiunse il successo anche come drammaturgo, con opere come "Salomè", che fu inizialmente bandita in Gran Bretagna per la sua rappresentazione di personaggi biblici, e commedie brillanti come "Il Ventaglio di Lady Windermere", "Una donna senza Importanza", "Un Marito Ideale" e "L'Importanza di Chiamarsi Ernesto", che combinano arguzia, satira sociale e sofisticate trame.

Il Declino e la Caduta di Oscar Wilde

La vita di Oscar Wilde prese una svolta tragica quando iniziò una relazione con Lord Alfred Douglas, soprannominato "Bosie". Il padre di Bosie, il Marchese di Queensberry, accusò Wilde di "posare da sodomita", un'accusa che all'epoca era un reato grave. Wilde perseguì legalmente il Marchese per diffamazione, ma il processo si ritorse contro di lui, portando alla sua condanna per "atti osceni" e alla successiva incarcerazione per due anni di lavori forzati. Durante il suo tempo in prigione, Wilde scrisse "De Profundis", una lunga lettera di riflessione e rimorso indirizzata a Douglas, e "La Ballata del carcere di Reading", che descrive le dure condizioni di vita dei detenuti. Dopo il suo rilascio nel 1897, Wilde visse in esilio a Parigi sotto lo pseudonimo di Sebastian Melmoth e morì in condizioni di indigenza il 30 novembre 1900, a causa di meningite cerebrospinale.

Il Ritratto di Dorian Gray: Trama e Temi

"Il Ritratto di Dorian Gray" è un'opera che esplora la relazione tra estetica e etica attraverso la storia di Dorian Gray, un giovane uomo di straordinaria bellezza. Dopo che il suo ritratto viene dipinto da Basil Hallward, Dorian esprime il desiderio che il ritratto invecchi al posto suo, permettendogli di mantenere la sua giovinezza e bellezza. Sotto l'influenza del cinico Lord Henry Wotton, Dorian si immerge in una vita di piaceri e vizi, mentre il ritratto diventa sempre più orribile, riflettendo la sua decadenza morale. Il romanzo affronta temi come la superficialità, la dualità dell'essere umano e le conseguenze della ricerca dell'eterna giovinezza e bellezza. Alla fine, incapace di sopportare la vista del suo ritratto corrotto, Dorian lo distrugge, causando la sua stessa morte e il ritorno del ritratto alla sua forma originale.

L'Importanza di Chiamarsi Ernesto: Una Satira Vittoriana

"L'Importanza di Chiamarsi Ernesto" è una commedia che mette in luce l'assurdità e l'ipocrisia della società vittoriana. La trama ruota attorno a due amici, Algernon Moncrieff e Jack Worthing, che usano l'alter ego di "Ernesto" per sfuggire alle responsabilità sociali e corteggiare le donne che amano. La commedia è ricca di dialoghi arguti, situazioni comiche e colpi di scena, culminando nella scoperta che Jack è in realtà il fratello perduto di Algernon e che il suo vero nome è Ernesto. Attraverso questa commedia, Wilde critica le convenzioni sociali riguardanti il matrimonio, l'identità e la rispettabilità, dimostrando che spesso ciò che è considerato importante nella società non ha alcun valore intrinseco.