Algor Cards

L'architettura e l'arte romana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'architettura romana si caratterizza per l'uso innovativo dell'arco e la funzionalità delle sue strutture, come il Colosseo e il Pantheon, simboli dell'ingegneria e del potere imperiale.

L'Architettura Romana: Innovazione e Funzionalità

L'architettura romana si distingue per l'innovativo uso dell'arco e per la funzionalità delle sue strutture. A differenza dei Greci, che costruivano teatri adattandoli alla morfologia del terreno, i Romani sfruttavano l'arco per erigere edifici anche in pianura. Il Teatro di Marcello, completato da Augusto nell'11 a.C., è un esempio di questa tecnica, con la sua struttura esterna curva e le arcate sovrapposte. Gli ordini architettonici delle semicolonne che affiancano gli archi seguono la sequenza tuscanico-ionico-corinzio, diventata poi standard. L'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo, rappresenta l'apice di questa autonomia architettonica romana, con la sua pianta ellittica e i combattimenti di gladiatori che vi si svolgevano, completamente estranei alla tradizione greca.
Colosseo al tramonto con sfumature arancioni e rosa sulle antiche arcate, cielo azzurro sfumato in viola, senza persone.

La Scultura Romana e la Propaganda Imperiale

Nell'era di Augusto, la scultura assume un ruolo chiave nella propaganda imperiale, mirando a dimostrare l'autorità morale e razionale dell'imperatore. La statua di Augusto di Prima Porta è emblematica di questo scopo, raffigurando l'imperatore in veste di comandante e arringatore delle truppe. Il ritratto combina elementi veristici della tradizione repubblicana con una regolarizzazione delle fattezze e un'impostazione ispirata al canone classico greco. A differenza delle statue greche, che erano nude, la statua romana di Augusto è vestita, ancorata al suo tempo e luogo (hic et nunc) e arricchita da attributi iconografici specifici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Uso dell'arco nell'architettura romana

I Romani introdussero l'arco per costruire edifici robusti e funzionali anche in pianura, diversamente dai Greci.

01

Teatro di Marcello: struttura e ordini architettonici

Il Teatro di Marcello ha una struttura esterna curva con arcate sovrapposte e semicolonne tuscanico-ionico-corinzio.

02

Anfiteatro Flavio (Colosseo): caratteristiche e funzione

Il Colosseo è un anfiteatro con pianta ellittica, famoso per i combattimenti di gladiatori, unico nella cultura romana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave