Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Riscaldamento Globale e il Cambiamento Climatico

Il riscaldamento globale e il cambiamento climatico rappresentano sfide cruciali per il nostro pianeta. L'aumento delle temperature, causato dalle emissioni di gas serra, porta a cambiamenti nei modelli climatici, con effetti diretti su agricoltura, biodiversità e salute umana. Gli accordi internazionali come l'Accordo di Parigi mirano a limitare questi impatti attraverso la riduzione delle emissioni e la promozione di energie rinnovabili.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Cause principali riscaldamento globale

Clicca per vedere la risposta

Emissione gas serra da attività umane: combustione combustibili fossili, produzione CO2, CH4, N2O.

2

Effetto serra naturale vs intensificato

Clicca per vedere la risposta

Naturale: gas serra regolano temperatura. Intensificato: eccesso gas serra riscalda troppo il pianeta.

3

Fattori naturali cambiamento climatico

Clicca per vedere la risposta

Variazioni orbitali Terra, attività solare, eruzioni vulcaniche influenzano clima senza azione umana.

4

L'incremento medio della temperatura globale dal periodo ______ fino ad oggi è di circa 1,1°C.

Clicca per vedere la risposta

preindustriale

5

A partire dagli anni '______ del XX secolo, si è osservato un trend di riscaldamento particolarmente evidente.

Clicca per vedere la risposta

70

6

Impatto del disboscamento sul riscaldamento globale

Clicca per vedere la risposta

Il disboscamento rilascia CO2 e riduce l'assorbimento di carbonio da parte delle foreste.

7

Effetti dell'agricoltura intensiva sul clima

Clicca per vedere la risposta

L'agricoltura intensiva e l'allevamento producono metano, gas serra molto potente.

8

Problema della persistente dipendenza dai combustibili fossili

Clicca per vedere la risposta

Nonostante le rinnovabili, l'uso di combustibili fossili è alto, con emissioni che eccedono l'assorbimento naturale.

9

Gli eventi ______ estremi, come ______ e incendi boschivi, sono più frequenti e intensi a causa del cambiamento climatico.

Clicca per vedere la risposta

climatici uragani

10

Obiettivo temperatura Accordo di Parigi

Clicca per vedere la risposta

Limitare aumento temperatura globale sotto 2°C, preferibilmente 1,5°C rispetto all'era preindustriale.

11

Neutralità carbonica

Clicca per vedere la risposta

Bilancio netto tra emissioni e assorbimento di CO2 da raggiungere entro metà secolo.

12

Green Deal europeo

Clicca per vedere la risposta

Transizione UE verso economia sostenibile, -55% emissioni gas serra entro 2030 rispetto al 1990.

13

Per evitare ______ catastrofici dovuti al riscaldamento globale, è cruciale adottare misure di mitigazione e adattamento.

Clicca per vedere la risposta

scenari

14

Tra le strategie per contrastare il cambiamento climatico vi sono il miglioramento dell'______ energetica e l'espansione delle ______ rinnovabili.

Clicca per vedere la risposta

efficienza energie

15

La protezione e il ripristino di ecosistemi come ______, ______ e ______ sono vitali per l'assorbimento del carbonio.

Clicca per vedere la risposta

foreste torbiere mangrovie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Combustibili fossili e loro impatto ambientale

Vedi documento

Scienze della terra

L'ingegneria naturalistica

Vedi documento

Scienze della terra

L'importanza dell'atmosfera terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

La circolazione atmosferica e i suoi effetti sul clima terrestre

Vedi documento

Differenze tra Riscaldamento Globale e Cambiamento Climatico

Il riscaldamento globale si riferisce all'aumento sostenuto delle temperature medie della superficie terrestre, causato principalmente dall'emissione di gas serra dovuta alle attività umane, come la combustione di combustibili fossili. Questi gas, tra cui l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e l'ossido di azoto (N2O), intrappolano il calore nell'atmosfera, intensificando l'effetto serra naturale e portando a un incremento delle temperature globali. Il cambiamento climatico, invece, è un termine più ampio che comprende il riscaldamento globale ma si estende anche ad altri cambiamenti nel sistema climatico terrestre, inclusi i modelli di precipitazioni, gli eventi meteorologici estremi e le variazioni nei cicli stagionali. Questi cambiamenti possono essere innescati da processi naturali, come le variazioni orbitali della Terra, l'attività solare e le eruzioni vulcaniche, oltre che dalle attività umane.
Paesaggio diviso in due: metà superiore con cielo azzurro e foresta verde rigogliosa, metà inferiore con terra arida e crepata.

Evidenze Storiche del Riscaldamento Globale

Le evidenze storiche indicano che il riscaldamento globale ha subito un'accelerazione significativa a partire dalla Rivoluzione Industriale, con un aumento medio della temperatura globale di circa 1,1°C dal periodo preindustriale fino al presente. I dati scientifici mostrano che gli ultimi decenni hanno visto le temperature più alte registrate nell'era moderna, con un trend di riscaldamento particolarmente marcato a partire dagli anni '70 del XX secolo. Questo aumento delle temperature è stato accompagnato da una riduzione della copertura nevosa e dei ghiacci polari, un innalzamento del livello del mare e un'intensificazione degli eventi climatici estremi, tutti indicatori del cambiamento climatico in atto.

Principali Cause del Riscaldamento Globale

Le principali cause antropogeniche del riscaldamento globale includono l'emissione di gas serra attraverso la combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) per la produzione di energia, il trasporto, l'industria e l'agricoltura. Il disboscamento e la deforestazione contribuiscono ulteriormente al rilascio di CO2, riducendo al contempo la capacità degli ecosistemi forestali di assorbire il carbonio atmosferico. L'agricoltura intensiva e l'allevamento di bestiame producono significative quantità di metano, un potente gas serra. Nonostante l'aumento dell'uso di fonti di energia rinnovabile, la dipendenza globale dai combustibili fossili rimane alta, con conseguenti emissioni di gas serra che continuano a superare i tassi di assorbimento naturale.

Conseguenze del Riscaldamento Globale

Le conseguenze del riscaldamento globale sono molteplici e includono l'aumento delle temperature medie, l'intensificazione delle ondate di calore, la riduzione delle risorse idriche e l'alterazione dei cicli delle precipitazioni. Questi cambiamenti hanno ripercussioni dirette sull'agricoltura, la pesca e la sicurezza alimentare. La desertificazione e la perdita di biodiversità avanzano, esacerbando la povertà e forzando migrazioni di massa. Gli eventi climatici estremi, come inondazioni, uragani e incendi boschivi, sono diventati più frequenti e intensi, con gravi impatti sulla salute umana, le infrastrutture e gli ecosistemi. Si stima che i cambiamenti ambientali siano responsabili di milioni di morti all'anno, direttamente o indirettamente.

Accordi Internazionali e Azioni per il Clima

Per affrontare il riscaldamento globale, la comunità internazionale ha adottato accordi come l'Accordo di Parigi del 2015, che impegna i paesi firmatari a limitare l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con l'obiettivo di non superare l'1,5°C. L'accordo prevede anche sforzi per raggiungere la neutralità carbonica, ovvero un bilancio netto tra emissioni e assorbimento di CO2, entro la metà del secolo. La COP26 di Glasgow ha riaffermato questi obiettivi e ha visto l'adozione di ulteriori impegni, come la riduzione dell'uso del carbone e il sostegno ai paesi in via di sviluppo per l'adattamento ai cambiamenti climatici. L'Unione Europea ha introdotto misure ambiziose, come il Green Deal europeo, che prevede la transizione verso un'economia sostenibile e la riduzione delle emissioni nette di gas serra del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Scenari Futuri e Possibili Rimedi

Gli scenari futuri dipendono dalle azioni intraprese oggi per mitigare il riscaldamento globale. Se non si agisce con decisione, si potrebbero verificare scenari catastrofici, con gravi crisi idriche, carestie, il collasso di ecosistemi e un aumento delle migrazioni forzate. Per prevenire questi esiti, è essenziale adottare strategie di mitigazione e adattamento, come il miglioramento dell'efficienza energetica, l'espansione delle energie rinnovabili, la riforestazione, la conservazione delle risorse idriche, la riduzione dei rifiuti e l'adozione di diete sostenibili. Inoltre, è fondamentale proteggere e ripristinare gli ecosistemi naturali, come foreste, torbiere e mangrovie, che svolgono un ruolo cruciale nell'assorbimento del carbonio. L'innovazione tecnologica e i cambiamenti comportamentali sono altresì necessari per garantire un futuro sostenibile e resiliente.