Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Verbi Latini con Costruzioni Particolari

I verbi latini con costruzioni particolari, come 'credo' e 'doceo', presentano sfide uniche nella traduzione. Impara l'uso del dativo, il doppio accusativo e le costruzioni impersonali per padroneggiare la lingua antica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Verbi con dativo

Clicca per vedere la risposta

Verbi come 'credo' richiedono un complemento di termine al dativo oltre al complemento oggetto.

2

Doppio accusativo

Clicca per vedere la risposta

'Doceo' può prendere due complementi oggetto: la persona insegnata e la materia insegnata.

3

Verbi di percezione

Clicca per vedere la risposta

'Videor' esprime percezioni o stati d'animo e si costruisce con il nominativo e l'infinito.

4

Nell'esempio 'Magister discipulos grammaticam docet', 'discipulos' rappresenta l'accusativo della , mentre 'grammaticam' quello dell' insegnata.

Clicca per vedere la risposta

persona oggetto

5

Verbi come 'rogo' e 'interrogo' possono seguire un modello ______ o usare preposizioni per chiarire l'oggetto della ______ o della domanda.

Clicca per vedere la risposta

simile richiesta

6

Esempi di verbi impersonali latini

Clicca per vedere la risposta

Oportet (è necessario), licet (è permesso), accidit (accade).

7

Costruzione verbi relativamente impersonali

Clicca per vedere la risposta

Soggetto in accusativo, oggetto del sentimento/azione in genitivo.

8

Funzione dei verbi relativamente impersonali

Clicca per vedere la risposta

Esprimere sentimenti personali come compassione (miseret) o pentimento (paenitet).

9

I verbi come 'noceo', 'pareo', 'placeo', e 'servio' in latino si traducono rispettivamente in ______, ______, ______, e ______.

Clicca per vedere la risposta

nuocere obbedire piacere servire

10

Uso di 'utor' con l'ablativo

Clicca per vedere la risposta

Indica l'oggetto usato, es. 'gladio utor' - uso la spada.

11

Uso di 'caveo' con l'accusativo vs dativo

Clicca per vedere la risposta

Acc.: 'stare attento a', Dat.: 'prendersi cura di', es. 'pueris caveo' - mi prendo cura dei ragazzi.

12

Per esprimere l'oggetto del dubbio, del desiderio o del timore, i verbi come 'dubito', 'volo', 'timeo' possono necessitare di ______ o di ______ subordinate.

Clicca per vedere la risposta

infiniti proposizioni

13

Per specificare l'oggetto di una frase, i verbi di dubbio, volontà e timore possono essere seguiti da ______ come 'de'.

Clicca per vedere la risposta

preposizioni

14

Funzione di 'iubeo'

Clicca per vedere la risposta

Introduce proposizione infinitiva per esprimere un comando.

15

Uso di 'dico' e 'narror'

Clicca per vedere la risposta

Seguiti da accusativo con infinito per discorso diretto o da subordinata per indiretto.

16

Costruzioni di 'videor'

Clicca per vedere la risposta

Personale con soggetto espresso o impersonale per esprimere opinione/percezione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Carta: Un Materiale Versatile e la Sua Storia

Vedi documento

Altro

La prima declinazione e il verbo "sum" nel latino classico

Vedi documento

Altro

Funzione e Composizione dei Tetti

Vedi documento

Altro

Pallamano: regole, tecniche e strategie

Vedi documento

Verbi Latini con Costruzioni Particolari

Nel latino classico, esistono verbi che si distinguono per le loro costruzioni sintattiche uniche. Questi includono verbi che richiedono il dativo, come "credo" (credere), verbi che ammettono un doppio accusativo, come "doceo" (insegnare), e verbi che esprimono percezioni o stati d'animo, come "videor" (sembrare). Inoltre, ci sono i verba timendi (verbi di timore), iubendi (verbi di comando), e narrandi (verbi di narrazione), che presentano schemi sintattici specifici. La padronanza di queste costruzioni è fondamentale per la corretta comprensione e traduzione dei testi latini.
Maestro romano in toga insegna a giovani studenti attenti in una classe antica, con papiro, tavolette di cera e mosaici sul pavimento.

Verbi con Doppio Accusativo

Alcuni verbi latini, come "doceo", "monstro" (mostrare), e "censeo" (valutare), possono reggere un doppio accusativo: uno per la persona e uno per la cosa o l'idea. Per esempio, in "Magister discipulos grammaticam docet", "discipulos" è l'accusativo della persona e "grammaticam" è l'accusativo della cosa insegnata. Altri verbi, come "rogo" (chiedere) e "interrogo" (interrogare), possono seguire un modello simile o utilizzare preposizioni per specificare l'oggetto della richiesta o della domanda.

Verbi Impersonali e Relativamente Impersonali

I verbi impersonali in latino, come "oportet" (è necessario), "licet" (è permesso), e "accidit" (accade), non hanno un soggetto personale e sono usati per esprimere fenomeni o stati generali. I verbi relativamente impersonali, come "miseret" (avere compassione) e "paenitet" (pentirsi), hanno un soggetto grammaticale ma esprimono sentimenti personali. Questi verbi richiedono costruzioni specifiche, come l'accusativo per la persona interessata e il genitivo per l'oggetto del sentimento o dell'azione.

Verbi che Reggono il Dativo

Molti verbi latini richiedono il dativo per indicare il beneficiario o il destinatario dell'azione. Questi includono "noceo" (nuocere), "pareo" (obbedire), "placeo" (piacere), e "servio" (servire). Il dativo è usato per esprimere una relazione indiretta tra il soggetto e l'oggetto del verbo. Ad esempio, in "Puero librum do" (Do il libro al ragazzo), "puero" è in dativo e indica a chi è destinato l'azione del dare.

Verbi con Doppio Costrutto e Significati Diversi

Alcuni verbi latini possono avere costruzioni alternative che ne modificano il significato. Per esempio, "utor" (usare) può reggere l'ablativo per indicare l'oggetto usato, ma può anche avere un doppio accusativo in contesti specifici. "Caveo" può significare "stare attento a" con l'accusativo o "prendersi cura di" con il dativo. La scelta della costruzione dipende dal contesto e dal significato che si vuole trasmettere.

Verbi di Memoria, Dubbio, Volontà e Timore

I verbi di memoria come "memini" e "obliviscor" possono reggere il genitivo o l'accusativo a seconda dell'oggetto del ricordo o dell'oblio. I verbi di dubbio, volontà e timore, come "dubito", "volo", "timeo", possono richiedere l'uso di infiniti o proposizioni subordinate per esprimere l'oggetto del dubbio, del desiderio o del timore. Questi verbi possono anche reggere il genitivo o l'accusativo, o essere accompagnati da preposizioni come "de" per specificare l'oggetto della frase.

Verba Iubendi e Verba Narrandi

I verba iubendi, come "iubeo", e i verba narrandi, come "dico" e "narror", hanno costruzioni che riflettono la loro funzione comunicativa. "Iubeo" può introdurre una proposizione infinitiva per esprimere un comando, mentre "dico" e "narror" possono essere seguiti da un accusativo con infinito per riportare un discorso diretto o da una proposizione subordinata per il discorso indiretto. Il verbo "videor" può essere usato in costruzione personale con un soggetto espresso o in costruzione impersonale per esprimere un'opinione o una percezione.