I verbi latini con costruzioni particolari, come 'credo' e 'doceo', presentano sfide uniche nella traduzione. Impara l'uso del dativo, il doppio accusativo e le costruzioni impersonali per padroneggiare la lingua antica.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Verbi con dativo
Clicca per vedere la risposta
2
Doppio accusativo
Clicca per vedere la risposta
3
Verbi di percezione
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'esempio 'Magister discipulos grammaticam docet', 'discipulos' rappresenta l'accusativo della , mentre 'grammaticam' quello dell' insegnata.
Clicca per vedere la risposta
5
Verbi come 'rogo' e 'interrogo' possono seguire un modello ______ o usare preposizioni per chiarire l'oggetto della ______ o della domanda.
Clicca per vedere la risposta
6
Esempi di verbi impersonali latini
Clicca per vedere la risposta
7
Costruzione verbi relativamente impersonali
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione dei verbi relativamente impersonali
Clicca per vedere la risposta
9
I verbi come 'noceo', 'pareo', 'placeo', e 'servio' in latino si traducono rispettivamente in ______, ______, ______, e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Uso di 'utor' con l'ablativo
Clicca per vedere la risposta
11
Uso di 'caveo' con l'accusativo vs dativo
Clicca per vedere la risposta
12
Per esprimere l'oggetto del dubbio, del desiderio o del timore, i verbi come 'dubito', 'volo', 'timeo' possono necessitare di ______ o di ______ subordinate.
Clicca per vedere la risposta
13
Per specificare l'oggetto di una frase, i verbi di dubbio, volontà e timore possono essere seguiti da ______ come 'de'.
Clicca per vedere la risposta
14
Funzione di 'iubeo'
Clicca per vedere la risposta
15
Uso di 'dico' e 'narror'
Clicca per vedere la risposta
16
Costruzioni di 'videor'
Clicca per vedere la risposta
Altro
La Carta: Un Materiale Versatile e la Sua Storia
Vedi documentoAltro
La prima declinazione e il verbo "sum" nel latino classico
Vedi documentoAltro
Funzione e Composizione dei Tetti
Vedi documentoAltro
Pallamano: regole, tecniche e strategie
Vedi documento