Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa dell'Impressionismo nell'arte ottocentesca

L'Impressionismo, movimento artistico di rottura del XIX secolo, si distingue per la rappresentazione dell'attualità e la vita quotidiana. Artisti come Monet, Renoir e Pissarro rivoluzionano la pittura con la loro tecnica di pennellate rapide e l'attenzione agli effetti della luce naturale. Il movimento evolve influenzando correnti come il Post-Impressionismo e il Simbolismo, con figure chiave come Van Gogh e Gauguin.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel tardo ______ secolo, l'Impressionismo emerge in ______ come una corrente artistica innovativa.

Clicca per vedere la risposta

XIX Francia

2

Contrariamente ai temi storici o mitologici, gli impressionisti preferivano dipingere ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

paesaggi naturali scene di vita borghese nature morte

3

La tecnica degli impressionisti si caratterizza per l'uso di ______ rapide e per una particolare attenzione agli effetti della ______ naturale.

Clicca per vedere la risposta

pennellate luce

4

Impressionismo: uso del colore

Clicca per vedere la risposta

Colori applicati direttamente sulla tela senza mescolarli sulla tavolozza, per catturare le variazioni di luce e atmosfera.

5

Tecnica 'en plein air'

Clicca per vedere la risposta

Pittura all'aperto per osservare direttamente gli effetti della luce naturale e del tempo sull'ambiente.

6

Influenza della fotografia

Clicca per vedere la risposta

Adozione di nuove prospettive e composizioni, come vedute dall'alto e inquadrature istantanee, ispirate dalla fotografia.

7

Il movimento dell'______ inizia nel decennio degli anni '70 del ______.

Clicca per vedere la risposta

Impressionismo Ottocento

8

L'opera di Claude Monet intitolata '______, levar del sole' del 1872 è fondamentale per il movimento e ne ispira il nome.

Clicca per vedere la risposta

Impressione

9

Verso la fine degli anni '80, l'Impressionismo perde vigore e la sua ultima esposizione avviene nel ______.

Clicca per vedere la risposta

1886

10

Georges Seurat, con '______ pomeriggio sull'isola della Grande Jatte', introduce il puntinismo e anticipa il ______-Impressionismo.

Clicca per vedere la risposta

Una domenica Post

11

Il Simbolismo, insieme ad altre correnti, riflette i cambiamenti dell'epoca e guida verso nuove forme di ______ artistica.

Clicca per vedere la risposta

espressione

12

Caratteristiche principali del Simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Rifiuto del naturalismo, temi metafisici/spirituali/onirici, linguaggio allegorico/suggestivo.

13

Esponenti del Simbolismo nelle arti visive

Clicca per vedere la risposta

Odilon Redon e Gustave Moreau, artisti che interpretano il Simbolismo in pittura.

14

Influenza del Simbolismo sul Post-Impressionismo

Clicca per vedere la risposta

Post-Impressionisti come Cézanne, Van Gogh, Gauguin enfatizzano struttura, simbolismo, espressione personale.

15

Vincent Van Gogh, benché non sia un ______, è spesso legato a questo stile per la sua vibrante tecnica di pittura e l'uso coraggioso dei colori.

Clicca per vedere la risposta

impressionista

16

L'opera di Van Gogh rappresenta un passaggio verso l', come si può vedere in 'Notte stellata' ().

Clicca per vedere la risposta

Espressionismo 1889

17

In 'Notte stellata', Van Gogh si allontana dal naturalismo degli impressionisti, preferendo una rappresentazione ______ e ______ del paesaggio.

Clicca per vedere la risposta

emotiva simbolica

18

Serie 'Cattedrale di Rouen'

Clicca per vedere la risposta

Monet dipinge la cattedrale in diversi momenti del giorno per esplorare effetti della luce e atmosfera.

19

'Grandi Decorazioni' - Orangerie

Clicca per vedere la risposta

Serie di grandi tele di Monet che ritraggono le ninfee di Giverny, esempio di arte immersiva.

20

Influenza sulle avanguardie del XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Le opere di Monet anticipano l'arte immersiva, influenzando movimenti successivi come il Simbolismo.

21

Nel tardo ______, il primitivismo influenzò molti ______ europei.

Clicca per vedere la risposta

XIX secolo artisti

22

Il primitivismo era caratterizzato da un interesse per l'______ e la ______ delle culture non occidentali.

Clicca per vedere la risposta

autenticità semplicità espressiva

23

______ fu uno degli artisti influenzati dal primitivismo, come dimostra la sua opera ______.

Clicca per vedere la risposta

Paul Gauguin Dove andiamo? Chi siamo? Dove stiamo andando?

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

L'Espressionismo: Origini e Caratteristiche

Vedi documento

Arte

La Porta di Ishtar: Un Capolavoro dell'Antica Babilonia

Vedi documento

Arte

I Capolavori di Michelangelo

Vedi documento

Arte

Claude Monet e l'Impressionismo: Una Rivoluzione nella Storia dell'Arte

Vedi documento

L'ascesa dell'Impressionismo nell'arte ottocentesca

Nell'ultima parte del XIX secolo, l'Impressionismo si afferma come movimento artistico di rottura rispetto alle convenzioni accademiche e al Realismo. Originario della Francia, l'Impressionismo si configura come l'evoluzione della cultura romantica, con una forte enfasi sulla rappresentazione dell'attualità e della vita quotidiana. Gli impressionisti, tra cui spiccano figure come Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir e Camille Pissarro, si concentrano su temi come paesaggi naturali e urbani, scene di vita borghese e nature morte, evitando soggetti storici o mitologici. La loro tecnica pittorica si distingue per l'uso di pennellate rapide e visibili, nonché per la predilezione per la luce naturale e i suoi effetti sul colore, che mirano a catturare l'impressione fugace di un momento.
Ponte in legno su corso d'acqua con riflessi luminosi, vegetazione autunnale e figura umana di spalle davanti a cavalletto con tela.

La tecnica innovativa e la percezione nell'Impressionismo

L'Impressionismo si caratterizza per un approccio innovativo alla pittura, che privilegia l'immediatezza e l'intuizione visiva. Gli impressionisti applicano il colore direttamente sulla tela, spesso all'aperto (en plein air), per cogliere le variazioni di luce e atmosfera. Questa tecnica, nota come "pennellata divisa", consente di creare effetti di luce e colore vibranti, con una resa più suggestiva che descrittiva. Inoltre, gli impressionisti esplorano nuove prospettive visive e composizioni, come le vedute dall'alto e gli scatti istantanei, influenzati dalla fotografia contemporanea. La loro rappresentazione della realtà è quindi meno legata alla fedeltà formale e più orientata verso la trasmissione di sensazioni e impressioni immediate.

L'evoluzione dell'Impressionismo e il suo declino

L'Impressionismo, che prende il via negli anni '70 dell'Ottocento, raggiunge il suo apice con opere come "Impressione, levar del sole" di Claude Monet (1872), che dà il nome al movimento. Tuttavia, verso la fine degli anni '80, il movimento inizia a perdere la sua forza innovativa. L'ultima mostra impressionista si tiene nel 1886, e già si avvertono le premesse di nuove correnti artistiche. Georges Seurat, con il suo "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte" (1884-1886), introduce il puntinismo, anticipando il Post-Impressionismo e altre tendenze come il Simbolismo, che riflettono i cambiamenti socio-politici dell'epoca e aprono la strada a nuove espressioni artistiche.

L'influenza del simbolismo e il passaggio al post-impressionismo

Il Simbolismo emerge come reazione all'Impressionismo e ai cambiamenti socio-politici della fine del XIX secolo. Inizialmente un movimento letterario, il Simbolismo si estende rapidamente alle arti visive, influenzando pittori come Odilon Redon e Gustave Moreau. Le opere simboliste si distaccano dalla rappresentazione naturalistica e si concentrano su temi metafisici, spirituali e onirici, spesso con un linguaggio visivo allegorico e suggestivo. Il Simbolismo pone le basi per il Post-Impressionismo, che include artisti come Paul Cézanne, Vincent van Gogh e Paul Gauguin, i quali esplorano nuove direzioni stilistiche e concettuali, ponendo maggiore enfasi sulla struttura formale, il simbolismo e l'espressione personale.

Vincent Van Gogh: un ponte tra Impressionismo e Espressionismo

Vincent Van Gogh, pur non essendo un impressionista, è spesso associato a questo movimento per la sua tecnica pittorica vibrante e l'uso audace del colore. Tuttavia, la sua opera segna una transizione verso l'Espressionismo, come evidenziato in "Notte stellata" (1889), dove la rappresentazione emotiva e simbolica del paesaggio si discosta dal naturalismo impressionista. Van Gogh enfatizza la dimensione emotiva e soggettiva della realtà attraverso un uso espressivo del colore e della pennellata, influenzando generazioni future di artisti espressionisti.

Claude Monet e la transizione verso il Simbolismo

Claude Monet, uno dei fondatori dell'Impressionismo, evolve il suo stile nel corso degli anni, anticipando alcuni aspetti del Simbolismo. La serie "Cattedrale di Rouen" (1892-1894) esemplifica la sua ricerca sulla luce e sull'atmosfera, dipingendo lo stesso soggetto in diversi momenti della giornata per catturare le mutevoli impressioni luminose. Dopo la prima guerra mondiale, Monet realizza le "Grandi Decorazioni" (1914-1926) per l'Orangerie a Parigi, opere monumentali che rappresentano le ninfee del suo giardino a Giverny. Queste tele immergono lo spettatore in un ambiente pittorico senza confini, anticipando il concetto di arte immersiva e totalizzante che sarà centrale nel Simbolismo e nelle avanguardie del XX secolo.

Il primitivismo e l'arcaismo nell'arte di fine Ottocento

Verso la fine del XIX secolo, l'interesse per le culture non occidentali e l'arte primitiva diventa una fonte di ispirazione per molti artisti europei. Questo fenomeno, noto come primitivismo, riflette un fascino per l'autenticità e la semplicità espressiva delle culture al di fuori del canone occidentale. Artisti come Paul Gauguin, influenzati dai viaggi in luoghi esotici e dall'arte di culture diverse, incorporano elementi stilistici e tematici primitivi nelle loro opere, come si vede in "Dove andiamo? Chi siamo? Dove stiamo andando?" (1897-1898). Questo interesse per l'arcaismo e il primitivismo contribuisce a plasmare l'arte moderna, aprendo la strada a movimenti come il Cubismo e l'Espressionismo.