La meccanica quantistica e il modello atomico di Bohr sono fondamentali per comprendere la fisica atomica. Scopri le limitazioni del modello di Bohr, la dualità onda-particella, il principio di indeterminazione di Heisenberg e l'equazione d'onda di Schrödinger. Impara la differenza tra orbite e orbitali e il ruolo dei numeri quantici nella struttura atomica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Modello atomico di Bohr - Anno di introduzione
Clicca per vedere la risposta
2
Stabilità delle orbite elettroniche - Modello di Bohr
Clicca per vedere la risposta
3
Limitazioni modello Bohr-Sommerfeld
Clicca per vedere la risposta
4
La teoria che le particelle possano avere caratteristiche sia ______ che ______ fu proposta da ______ de Broglie.
Clicca per vedere la risposta
5
La formula di de Broglie, λ = h/mv, calcola la ______ d'onda di una particella, dove h è la ______ di Planck.
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo de Broglie, particelle con ______ ridotta e ______ elevate mostrano più chiaramente il fenomeno della ______ d'onda.
Clicca per vedere la risposta
7
Per oggetti di dimensioni ______ la lunghezza d'onda associata è talmente piccola da essere ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Clicca per vedere la risposta
9
Relazione matematica del principio di indeterminazione
Clicca per vedere la risposta
10
Implicazioni del principio per la meccanica quantistica
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ ______, emersa all'alba del ______ secolo, ha trasformato la visione della materia a livello atomico e subatomico.
Clicca per vedere la risposta
meccanica quantistica XX
12
Nel ______, Schrödinger ha presentato un'importante equazione differenziale conosciuta come l'equazione d'onda di ______.
Clicca per vedere la risposta
1926 Schrödinger
13
I numeri quantici ______, ______ e ______ determinano rispettivamente il livello energetico, la forma e l'orientazione degli orbitali degli elettroni.
Clicca per vedere la risposta
n l ml
14
Definizione di orbitale
Clicca per vedere la risposta
Regione spaziale attorno al nucleo con alta probabilità di trovare un elettrone.
15
Interpretazione del modulo quadro della funzione d'onda
Clicca per vedere la risposta
16
Rappresentazione grafica degli orbitali
Clicca per vedere la risposta
17
Il ______ ______ principale determina il livello energetico dell'orbitale.
Clicca per vedere la risposta
18
La forma dell'orbitale è definita dal numero quantico ______.
Clicca per vedere la risposta
19
L'orientazione nello spazio dell'orbitale è stabilita dal numero quantico ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Il numero quantico di ______ descrive l'orientazione del momento angolare intrinseco dell'elettrone.
Clicca per vedere la risposta
21
Orbitali con identico n e l ma differenti ml sono denominati ______.
Clicca per vedere la risposta
22
Comprendere i numeri quantici è fondamentale per spiegare la ______ ______ degli atomi.
Clicca per vedere la risposta
23
I numeri quantici aiutano a capire la natura dei ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principi di Cinematica e Modellazione dei Corpi in Fisica
Vedi documentoFisica
Principi Base dell'Elettricità e la Legge di Ohm
Vedi documentoFisica
Principi di Coppia e Potenza nei Motori a Combustione
Vedi documentoFisica
Moto rettilineo uniformemente accelerato
Vedi documento