Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Cartografia: arte, scienza e tecnologia

La cartografia è l'arte e la scienza di rappresentare la Terra su mappe bidimensionali. Affronta sfide come la distorsione nelle proiezioni di Mercatore e Peters e la scelta della scala per diverse tipologie di carte, dalle fisiche alle politiche e tematiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ si occupa di creare strumenti per comprendere e analizzare lo spazio geografico.

Clicca per vedere la risposta

cartografia

2

Ogni mappa include una ______ che aiuta a interpretare i simboli usati.

Clicca per vedere la risposta

legenda

3

Inventore Proiezione Mercatore

Clicca per vedere la risposta

Gerhardus Mercator, cartografo fiammingo, 1569.

4

Funzione Loxodromie in Proiezione Mercatore

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta le loxodromie come linee rette, facilitando la navigazione.

5

Implicazioni Geopolitiche Proiezione Mercatore

Clicca per vedere la risposta

Distorsione dimensioni paesi favorisce percezione eurocentrica e occidentale.

6

La ______ di Peters, creata dall'istorico ______ Arno Peters nel ______, è un'alternativa alla proiezione di Mercatore.

Clicca per vedere la risposta

proiezione tedesco 1973

7

Nonostante il sostegno di alcune ______ internazionali, la proiezione di Peters introduce distorsioni come la forma ______ delle aree vicino ai ______.

Clicca per vedere la risposta

organizzazioni allungata poli

8

Classificazione carte geografiche per scala

Clicca per vedere la risposta

Piante (<1:1000), Mappe (1:1000-1:10.000), Carte topografiche (1:10.000-1:200.000), Carte corografiche (1:200.000-1:1.000.000), Carte generali (>1:1.000.000).

9

Scelta della scala in base all'obiettivo

Clicca per vedere la risposta

Scale maggiori per dettagli piccole aree, scale minori per ampie estensioni territoriali.

10

Rapporto di riduzione scala geografica

Clicca per vedere la risposta

Indica la proporzione tra dimensioni reali e rappresentate sulla carta.

11

Le carte ______ evidenziano le divisioni amministrative e le reti di ______ tra le città.

Clicca per vedere la risposta

politiche comunicazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

L'Europa: un continente dalle caratteristiche geografiche e climatiche variegate

Vedi documento

Geografia

Il Veneto: una regione ricca di storia, natura ed economia

Vedi documento

Geografia

L'Australia: un paese unico e diversificato

Vedi documento

Geografia

L'Emilia-Romagna: una regione ricca di storia, cultura e produttività

Vedi documento

La Cartografia: Principi Fondamentali e Sfide della Rappresentazione Terrestre

La cartografia è la disciplina che si occupa della creazione di carte geografiche, strumenti essenziali per la comprensione e l'analisi dello spazio geografico. Essa combina elementi di arte, scienza e tecnologia per trasferire e rappresentare le informazioni relative alla superficie terrestre su un piano bidimensionale. Le carte geografiche sono necessariamente una rappresentazione approssimativa e ridotta della realtà, e per ridurre al minimo le distorsioni causate dalla proiezione della superficie sferica della Terra su un piano, i cartografi utilizzano diverse tecniche di proiezione. Ogni carta è accompagnata da una legenda che spiega il significato dei simboli utilizzati, permettendo così una lettura accurata e informata. La sfida maggiore della cartografia è rappresentare in modo equo e funzionale le diverse aree del globo, bilanciando le necessità di precisione, estetica e utilità pratica.
Globo terrestre antico su supporto in legno scuro accanto a compasso in ottone e calamaio di vetro con pennino, illuminati da luce naturale.

La Proiezione di Mercatore: Storia e Implicazioni Geopolitiche

La proiezione di Mercatore, ideata dal cartografo fiammingo Gerhardus Mercator nel 1569, è stata una rivoluzione nella cartografia nautica. Questa proiezione cilindrica consente di rappresentare linee di rotta costante, o loxodromie, come linee rette, semplificando così la navigazione. Tuttavia, la proiezione di Mercatore distorce le dimensioni degli oggetti man mano che ci si allontana dall'equatore, soprattutto verso i poli, dove le aree terrestri appaiono molto più grandi di quanto siano in realtà. Questa distorsione ha avuto implicazioni geopolitiche, poiché ha contribuito a una percezione eurocentrica e occidentale del mondo, enfatizzando le dimensioni dei paesi sviluppati a scapito di quelli in via di sviluppo. Nonostante le critiche, la proiezione di Mercatore è ancora diffusa in molte applicazioni, specialmente in quelle nautiche.

La Proiezione di Peters: Un Approccio Alternativo per una Rappresentazione Equa

La proiezione di Peters, sviluppata dall'istorico tedesco Arno Peters nel 1973, è stata presentata come un'alternativa più equa alla proiezione di Mercatore. Questa proiezione cilindrica equidistante si sforza di mantenere le proporzioni corrette tra le aree dei diversi paesi e continenti, rispondendo alle critiche di eurocentrismo e di distorsione delle dimensioni relative. Sebbene la proiezione di Peters abbia ricevuto il sostegno di alcune organizzazioni internazionali per la sua rappresentazione più equilibrata delle dimensioni dei paesi, essa introduce altre tipologie di distorsioni, come la forma allungata delle aree vicino ai poli. Il dibattito tra sostenitori della proiezione di Mercatore e di quella di Peters ha evidenziato che ogni proiezione ha i suoi compromessi e che la scelta dipende dagli scopi specifici della mappa.

La Scala Geografica e le Diverse Tipologie di Carte

La scala di una carta geografica è un elemento cruciale che indica il rapporto di riduzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate. Le carte possono essere classificate in base alla scala in: piante (molto dettagliate, con scale inferiori a 1:1000), mappe (dettagliate, con scale tra 1:1000 e 1:10.000), carte topografiche (con scale tra 1:10.000 e 1:200.000), carte corografiche (con scale tra 1:200.000 e 1:1.000.000) e carte generali (meno dettagliate, con scale superiori a 1:1.000.000). La scelta della scala dipende dall'obiettivo della carta: scale maggiori sono utilizzate per dettagliare piccole aree, mentre scale minori sono adatte per visualizzare ampie estensioni territoriali.

Classificazione delle Carte Geografiche in Base al Contenuto

Le carte geografiche possono essere ulteriormente classificate in base al tipo di informazioni che forniscono. Le carte fisiche rappresentano le caratteristiche naturali di un territorio, come rilievi, idrografia e vegetazione, utilizzando colori e simboli per indicare le diverse altitudini e tipi di terreno. Le carte politiche mostrano i confini amministrativi, le infrastrutture e i centri abitati, evidenziando le divisioni politiche e le reti di comunicazione. Le carte tematiche si focalizzano su specifici aspetti socio-economici, culturali o ambientali di un territorio, come la distribuzione della popolazione, l'uso del suolo o le condizioni climatiche, e sono strumenti fondamentali per l'analisi geografica e la pianificazione.