Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Dinamica di una particella carica in un campo elettrico uniforme

La dinamica di particelle cariche in campi elettrici uniformi rivela come forze elettriche influenzino il loro moto, analogamente alla gravità. Questo concetto si estende ai condensatori, dove la capacità equivalente e l'energia immagazzinata sono cruciali per l'elettronica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In ______, lo studio del movimento di una particella con ______ in un campo elettrico omogeneo è fondamentale per capire le ______ dell'elettromagnetismo.

Clicca per vedere la risposta

fisica carica leggi

2

Se la particella ha una velocità iniziale non ______ al campo, seguirà una traiettoria ______ a causa della combinazione di un movimento ______ perpendicolare al campo e di un movimento ______ nella direzione del campo.

Clicca per vedere la risposta

parallela curva rettilineo uniforme uniformemente accelerato

3

Traiettoria particella carica in condensatore

Clicca per vedere la risposta

Particella negativa: traiettoria parabolica verso armatura positiva. Particella positiva: verso armatura negativa.

4

Effetto della gravità su traiettoria in condensatore

Clicca per vedere la risposta

Con gravità, traiettoria curva ulteriormente a causa dell'accelerazione gravitazionale.

5

Moto particella dopo uscita da condensatore

Clicca per vedere la risposta

Particella continua in linea retta per inerzia, dopo aver lasciato campo elettrico.

6

Nel collegamento in ______ di condensatori, la capacità equivalente si ottiene sommando le ______ dei singoli condensatori.

Clicca per vedere la risposta

parallelo capacità

7

La capacità equivalente di un sistema di condensatori in serie è sempre ______ rispetto a quella di ogni singolo condensatore della serie.

Clicca per vedere la risposta

minore

8

Quando i condensatori sono in parallelo, la differenza di potenziale ai loro capi è ______.

Clicca per vedere la risposta

la stessa

9

In una configurazione in serie, ogni condensatore mantiene la stessa ______ e la tensione totale si ______ tra di loro.

Clicca per vedere la risposta

carica distribuisce

10

Relazione tra lavoro di caricamento e carica trasferita

Clicca per vedere la risposta

Wc proporzionale a QΔV, Wc = 1/2 QΔV.

11

Relazione tra lavoro di caricamento e capacità del condensatore

Clicca per vedere la risposta

Wc proporzionale a C(ΔV)^2, Wc = 1/2 C(ΔV)^2.

12

Rilascio di energia da un condensatore scaricato

Clicca per vedere la risposta

Energia immagazzinata rilasciata durante scarica, alimenta il circuito.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Il Momento Angolare e la sua Conservazione

Vedi documento

Fisica

Principi e Rischi della Fissione Nucleare

Vedi documento

Fisica

Fondamenti di Meccanica: Cinematica e Dinamica

Vedi documento

Fisica

Principi della Meccanica Quantistica

Vedi documento

Dinamica di una particella carica in un campo elettrico uniforme

In fisica, lo studio del moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme è essenziale per comprendere le leggi dell'elettromagnetismo. Quando una particella carica è soggetta a un campo elettrico, essa esperisce una forza elettrica F = qE, dove q è la carica della particella ed E è l'intensità del campo elettrico. Se la particella è inizialmente in quiete o si muove parallelamente al campo elettrico, la sua accelerazione sarà costante nella direzione e verso del campo se q è positiva, e in direzione opposta se q è negativa. Questo comportamento è analogo a quello di un oggetto in caduta libera sotto l'effetto della gravità. Se la particella possiede una velocità iniziale non parallela al campo, la sua traiettoria sarà una curva, risultato della sovrapposizione di un moto rettilineo uniforme nella direzione perpendicolare al campo e di un moto uniformemente accelerato nella direzione del campo.
Laboratorio scientifico con condensatore piatto, lampada da tavolo, cilindri di vetro e sfera metallica su supporto trasparente.

Traiettoria di una particella carica in un condensatore piano

All'interno di un condensatore piano, una particella carica è soggetta a un campo elettrico uniforme tra le due armature. Se una particella carica negativa, come un elettrone, entra nel condensatore con una velocità iniziale perpendicolare al campo elettrico, essa seguirà una traiettoria parabolica, curvandosi verso l'armatura positiva a causa dell'accelerazione indotta dalla forza elettrica. Dopo aver lasciato il campo elettrico del condensatore, la particella proseguirà il suo moto di inerzia in linea retta. Se la particella fosse positiva, la concavità della traiettoria parabolica sarebbe orientata verso l'armatura negativa. Questi comportamenti sono ipotizzati in assenza di altre forze significative, come la gravità. Tuttavia, se la gravità è presente e non trascurabile, come nel caso di un condensatore con armature orizzontali, la traiettoria subirà un'ulteriore curvatura dovuta all'accelerazione gravitazionale.

Calcolo della capacità equivalente di condensatori in serie e in parallelo

La capacità equivalente di un sistema di condensatori è un concetto fondamentale per l'analisi dei circuiti elettrici. Quando i condensatori sono collegati in parallelo, la capacità equivalente è data dalla somma delle capacità individuali, C_eq = C1 + C2 + ... + Cn, poiché la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore è la stessa. Invece, quando i condensatori sono collegati in serie, la capacità equivalente è determinata dalla somma dei reciproci delle capacità individuali, 1/C_eq = 1/C1 + 1/C2 + ... + 1/Cn, perché la carica immagazzinata su ogni condensatore è identica e la differenza di potenziale totale è distribuita tra i condensatori. La capacità equivalente di una serie di condensatori è sempre minore di quella di ciascun condensatore che compone la serie.

Energia elettrostatica immagazzinata in un condensatore

Il processo di caricamento di un condensatore comporta il trasferimento di carica elettrica da una piastra all'altra, richiedendo un lavoro esterno. Il lavoro di caricamento Wc è direttamente proporzionale al prodotto della carica Q trasferita e alla differenza di potenziale ΔV tra le armature: Wc = 1/2 QΔV. Questa relazione può anche essere espressa in termini della capacità C del condensatore e della differenza di potenziale: Wc = 1/2 C(ΔV)^2. Il lavoro compiuto per caricare il condensatore si traduce in energia potenziale elettrostatica immagazzinata, che può essere rilasciata quando il condensatore si scarica, fornendo energia al circuito. Questo principio è alla base del funzionamento di molti dispositivi elettronici e sistemi di accumulo energetico.