Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il World Wide Web: una rivoluzione nell'accesso all'informazione

Il World Wide Web, ideato da Tim Berners-Lee, ha rivoluzionato l'accesso all'informazione con HTML, HTTP e browser. I domini internet e l'architettura del web, inclusi URL e DNS, sono essenziali per la navigazione e la gestione dei preferiti, mentre la cronologia del browser aiuta a gestire le pagine visitate.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Scopo originale del WWW

Clicca per vedere la risposta

Condividere documenti tra ricercatori del CERN.

2

Linguaggio per formattare pagine web

Clicca per vedere la risposta

HTML (Hypertext Markup Language).

3

Protocollo per trasferimento dati su internet

Clicca per vedere la risposta

HTTP (Hypertext Transfer Protocol).

4

Il ______ è un sistema che traduce gli indirizzi IP in nomi di dominio più facili da ricordare.

Clicca per vedere la risposta

DNS (Domain Name System)

5

Significato di TLD

Clicca per vedere la risposta

TLD sta per Top-Level Domain, sono le estensioni più generali dei domini internet come .com, .org, .net.

6

Esempio di dominio di secondo livello

Clicca per vedere la risposta

Il nome specifico scelto per il sito, ad es. 'google' in 'google.com'.

7

Funzione dei sottodomini

Clicca per vedere la risposta

Suddividono ulteriormente un dominio di secondo livello, es. 'maps' in 'maps.google.com'.

8

Applicazioni come ______, ______ e altri permettono di esplorare il contenuto del ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Google Chrome Microsoft Edge World Wide Web

9

Per iniziare a navigare in rete, gli utenti possono inserire un ______ nella barra degli indirizzi o utilizzare un ______ salvato.

Clicca per vedere la risposta

URL segnalibro

10

Aggiungere ai preferiti

Clicca per vedere la risposta

Cliccare icona stella e selezionare cartella per memorizzare segnalibro.

11

Accesso ai preferiti

Clicca per vedere la risposta

Facilita ritrovamento pagine web salvate per consultazioni future.

12

Navigazione in incognito

Clicca per vedere la risposta

Non permette salvataggio segnalibri o pagine web.

13

Gli utenti possono ______ la cronologia per ______ o eliminare i dati dei siti web navigati.

Clicca per vedere la risposta

consultare gestire

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale

Vedi documento

Informatica

L'architettura di Von Neumann

Vedi documento

Informatica

Sistemi operativi e software

Vedi documento

Informatica

L'innovazione di Olivetti e il suo impatto nel campo dell'informatica

Vedi documento

La Nascita e l'Evoluzione del World Wide Web

Il World Wide Web (WWW), creato nel 1989 da Tim Berners-Lee, ha rappresentato una svolta epocale nella diffusione e nell'accesso all'informazione. Originariamente progettato per agevolare la condivisione di documenti tra i ricercatori del CERN, il WWW si è sviluppato in una rete globale di documenti ipertestuali accessibili attraverso browser. Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è stato adottato per la formattazione delle pagine web, mentre il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è utilizzato per il trasferimento dei dati su internet. Il primo sito web, info.cern.ch, lanciato nel 1991, è ancora oggi un simbolo storico del web. La struttura del WWW si basa su collegamenti ipertestuali che permettono di navigare tra pagine web, arricchendo l'esperienza utente con contenuti dinamici e multimediali.
Scrivania in legno chiaro con laptop aperto, mappamondo fisico, tazza di caffè bianca e occhiali con montatura nera.

L'Architettura del Web: URL, DNS e Indirizzo IP

L'architettura del World Wide Web si fonda su tre elementi chiave: gli indirizzi IP, il Domain Name System (DNS) e gli URL (Uniform Resource Locators). Gli indirizzi IP sono sequenze numeriche che identificano univocamente ogni dispositivo connesso a internet. Il DNS è un sistema distribuito che converte gli indirizzi IP in nomi di dominio, rendendo più semplice la memorizzazione degli indirizzi web. Gli URL forniscono un metodo standardizzato per localizzare risorse su internet, includendo il protocollo di comunicazione (ad esempio, http:// o https://), il nome del dominio e, talvolta, un percorso specifico all'interno di un sito web. Questi elementi lavorano insieme per facilitare la navigazione e l'accesso alle risorse online.

I Domini Internet e la loro Classificazione

I domini internet sono parte integrante della navigazione sul web, agendo come riferimenti mnemonici collegati agli indirizzi IP. I domini si suddividono in diversi livelli gerarchici: i domini di primo livello (TLD, Top-Level Domains) includono estensioni generiche come .com, .org, .net, nonché codici di paese come .it, .uk, .de; i domini di secondo livello corrispondono al nome specifico scelto dall'entità o individuo (ad esempio, "google" in "google.com"); i domini di terzo livello, o sottodomini, sono ulteriori suddivisioni all'interno di un dominio di secondo livello (come "maps" in "maps.google.com"). Questa struttura gerarchica facilita l'organizzazione e la gestione del crescente numero di indirizzi web.

Browser e Navigazione Web

I browser web, quali Google Chrome, Microsoft Edge, Safari, Firefox e Opera, sono applicazioni software che permettono agli utenti di visualizzare e interagire con il contenuto del World Wide Web. Ogni browser offre una serie di funzionalità, come la barra degli indirizzi, i segnalibri e le schede, che migliorano l'esperienza di navigazione. I browser mobili, progettati per dispositivi come smartphone e tablet, offrono interfacce e funzionalità ottimizzate per schermi di dimensioni ridotte. La navigazione web richiede una connessione a internet e si avvia inserendo un URL nella barra degli indirizzi del browser o selezionando un segnalibro precedentemente salvato.

Gestione dei Preferiti e Salvataggio delle Pagine Web

I browser moderni consentono agli utenti di salvare le pagine web preferite, facilitando l'accesso futuro attraverso la funzione dei segnalibri o preferiti. Per aggiungere una pagina ai preferiti, è sufficiente cliccare sull'icona a forma di stella e scegliere la cartella in cui memorizzare il segnalibro. Per salvare una pagina web e consultarla offline, si può utilizzare l'opzione "Salva pagina con nome" disponibile nel menu del browser, selezionando il formato di file desiderato. È importante notare che la modalità di navigazione in incognito non consente il salvataggio dei segnalibri o delle pagine web.

Utilizzo della Cronologia per Rivedere e Gestire le Pagine Visitate

La cronologia del browser è uno strumento che permette di tenere traccia delle pagine web visitate. Gli utenti possono accedere alla cronologia per visualizzare, organizzare e, se necessario, eliminare le informazioni relative ai siti web esplorati. Questa funzionalità è particolarmente utile per ritrovare pagine visitate in passato e può essere sincronizzata tra dispositivi diversi che utilizzano lo stesso account utente, offrendo così un'esperienza di navigazione personalizzata e coerente su più piattaforme.