Il Romanticismo è un movimento che ha segnato il XIX secolo, ponendo l'accento su emozioni, natura e individualismo. Artisti come Friedrich e Turner hanno interpretato il paesaggio come espressione dell'infinito, mentre Goya e Delacroix hanno usato l'arte per critica sociale e celebrazione della libertà.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
2
Contrasto Romanticismo-Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
3
Espressioni del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
4
Le "Pitture nere" e "I Capricci" di Goya riflettono il suo ______ e la visione ______ dell'umanità, anticipando movimenti artistici come l'______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Capolavoro di Delacroix
Clicca per vedere la risposta
6
Tecnica pittorica del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
7
Capolavoro di Géricault
Clicca per vedere la risposta
8
Durante il , il paesaggio diviene simbolo dell' e dell'animo umano.
Clicca per vedere la risposta
9
Caspar David Friedrich, artista tedesco, è celebre per il dipinto '______ in un mare di nebbia', che indaga il tema del ______.
Clicca per vedere la risposta
10
William Turner, pittore ______, è rinomato per le sue scene di tempeste piene di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Turner trasforma il paesaggio in una potente ______ emotiva, rompendo le ______ artistiche tradizionali.
Clicca per vedere la risposta
12
Identità di William Blake
Clicca per vedere la risposta
13
Caratteristica dei 'libri miniati' di Blake
Clicca per vedere la risposta
14
Influenza di Blake su artisti e scrittori
Clicca per vedere la risposta
Arte
L'Impressionismo e i suoi protagonisti
Vedi documentoArte
"Un Bar aux Folies-Bergère" di Édouard Manet
Vedi documentoArte
L'arte e l'architettura nella storia di Venezia
Vedi documentoArte
I protagonisti del Neoclassicismo
Vedi documento