Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Analisi finanziaria

L'analisi finanziaria fondamentale per le imprese rivela la stabilità economica e la capacità di generare profitto. Impieghi, fonti, indici di bilancio, redditività e flussi di cassa sono elementi chiave per valutare la salute finanziaria di un'azienda. Questi strumenti permettono di comprendere la solidità finanziaria, la liquidità e l'efficienza operativa, essenziali per la gestione e la pianificazione strategica aziendale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Impieghi: Attivo Corrente

Clicca per vedere la risposta

Comprende disponibilità liquide, crediti, rimanenze. Rappresenta risorse a breve termine.

2

Impieghi: Attivo Immobilizzato

Clicca per vedere la risposta

Includono immobilizzazioni materiali, immateriali, finanziarie. Rappresenta investimenti a lungo termine.

3

Fonti: Passività Correnti

Clicca per vedere la risposta

Debiti a breve termine, fondi per rischi e oneri. Obbligazioni finanziarie da saldare nel breve termine.

4

L'______ di ______ misura quanto dell'attivo è destinato ad investimenti a lungo termine rispetto al totale degli impieghi.

Clicca per vedere la risposta

indice immobilizzo

5

Il grado di ______ confronta il ______ ______ con il capitale di terzi per valutare la solidità finanziaria di un'impresa.

Clicca per vedere la risposta

capitalizzazione capitale proprio

6

ROI: definizione e scopo

Clicca per vedere la risposta

ROI (Return on Investment) valuta efficacia impiego risorse per reddito operativo.

7

ROD: significato e utilità

Clicca per vedere la risposta

ROD (Return on Debt) analizza gestione capitale debito rispetto oneri finanziari.

8

Leverage finanziario: concetto

Clicca per vedere la risposta

Rapporto capitale debito/capitale proprio, influenza effetto leva su ROI.

9

I margini come il ______ di rotazione sono utilizzati per valutare se un'impresa può finanziare le ______ con risorse a lungo termine.

Clicca per vedere la risposta

fondo immobilizzazioni

10

Analisi dinamica dei flussi di cassa

Clicca per vedere la risposta

Valuta variazioni di capitale circolante netto e liquidità in un periodo, riflettendo l'effetto della gestione operativa.

11

Metodo diretto vs. Metodo indiretto

Clicca per vedere la risposta

Diretto: analizza entrate/uscite effettive. Indiretto: parte dal risultato economico e rettifica per flusso di cassa operativo.

12

Ricavi e costi monetari vs. non monetari

Clicca per vedere la risposta

Monetari: influenzano capitale circolante (es. incassi e pagamenti). Non monetari: incidono sul risultato economico (es. ammortamenti).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Economia circolare e sostenibilità

Vedi documento

Economia

Gli effetti dell'inflazione sulla società e sull'economia

Vedi documento

Economia

Storia economica

Vedi documento

Economia

L'agricoltura multifunzionale

Vedi documento

Analisi Finanziaria Fondamentale per le Imprese

L'analisi finanziaria è essenziale per valutare la posizione economica e la stabilità di un'impresa. Questa analisi inizia con la riclassificazione dello stato patrimoniale, che permette di distinguere tra impieghi (attivi) e fonti (passività e patrimonio netto). Gli impieghi si suddividono in attivo corrente, che comprende elementi come le disponibilità liquide, i crediti e le rimanenze, e attivo immobilizzato, che include le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie. Le fonti si dividono in passività correnti, quali debiti a breve termine e fondi per rischi e oneri, e passività non correnti, che comprendono debiti a medio-lungo termine e fondi per rischi e oneri a lungo termine. Il patrimonio netto è formato da capitale sociale, riserve e utili o perdite portati a nuovo, rappresentando i mezzi propri dell'impresa.
Scrivania in legno chiaro con calcolatrice finanziaria nera, occhiali con montatura metallica, grafico colorato, fogli impilati e penna stilografica accanto a pianta verde.

Composizione del Capitale e Indici di Bilancio

La composizione del capitale di un'impresa è analizzata attraverso diversi indici di bilancio. L'indice di immobilizzo misura la proporzione di attivo immobilizzato rispetto al totale degli impieghi, indicando il grado di investimento in beni a lungo termine. L'indice di liquidità immediata valuta la capacità dell'azienda di soddisfare le obbligazioni a breve termine con gli attivi più liquidi. Il grado di capitalizzazione, che confronta il capitale proprio con il capitale di terzi, fornisce un'indicazione sulla solidità finanziaria dell'azienda. Altri indici importanti includono l'incidenza delle passività correnti e non correnti, nonché l'incidenza del capitale proprio, che insieme determinano il livello di autonomia finanziaria dell'impresa.

Analisi degli Indici di Redditività

Gli indici di redditività offrono una visione della capacità dell'impresa di generare profitto. Il ROE (Return on Equity) misura il rendimento del capitale proprio, mentre il ROI (Return on Investment) valuta l'efficacia con cui l'impresa utilizza gli impieghi per generare reddito operativo. Il ROD (Return on Debt) analizza l'efficienza con cui l'impresa gestisce il capitale di debito in relazione agli oneri finanziari. Il ROS (Return on Sales) indica la percentuale di reddito operativo rispetto ai ricavi di vendita. La rotazione del capitale investito mostra la frequenza con cui gli impieghi vengono convertiti in ricavi, e il leverage finanziario, o indice di indebitamento, esprime il rapporto tra capitale di debito e capitale proprio, influenzando l'effetto leva finanziaria sul ROI.

Analisi del Capitale Circolante e Indici di Liquidità

I margini finanziari, come il fondo di rotazione e i margini di struttura, sono calcolati per valutare la capacità dell'impresa di finanziare le immobilizzazioni con risorse a lungo termine e di gestire i finanziamenti a lungo termine. Gli indici di liquidità, come l'indice di liquidità immediata, l'indice di liquidità corrente e l'indice di liquidità immediata, forniscono dettagli sulla capacità dell'impresa di soddisfare le passività a breve termine. L'indice di copertura delle immobilizzazioni e l'indice di liquidità secondaria aiutano a comprendere la capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni finanziari a breve termine con attivi facilmente liquidabili.

Analisi dei Flussi di Cassa e Gestione del Rendimento

L'analisi dei flussi di cassa è un'analisi dinamica che considera le variazioni del capitale circolante netto e della liquidità netta in un determinato periodo. Questa analisi si concentra sulle variazioni causate dalla gestione operativa, che include ricavi e costi sia monetari che non monetari. I ricavi monetari, come gli incassi dalle vendite, aumentano il capitale circolante netto, mentre i costi monetari, come i pagamenti a fornitori, lo diminuiscono. I ricavi e costi non monetari, come ammortamenti e svalutazioni, non influenzano direttamente la liquidità ma incidono sul risultato economico. Il flusso di cassa operativo può essere calcolato attraverso un metodo diretto, che considera le entrate e le uscite effettive, o indiretto, che parte dal risultato economico e apporta le necessarie rettifiche, fornendo una misura dell'impatto delle operazioni aziendali sulla posizione finanziaria netta.