Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Telencefalo

Il telencefalo, con i suoi emisferi cerebrali, corteccia e nuclei della base, è fondamentale per le funzioni cognitive e motorie. Esplora la sua organizzazione, le aree funzionali e le vie motorie che regolano i movimenti.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli emisferi cerebrali sono separati da una ______ e connessi tramite il ______.

Clicca per vedere la risposta

fessura longitudinale corpo calloso

2

La corteccia del ______ è suddivisa in sei strati, ognuno con diverse tipologie di cellule e funzioni.

Clicca per vedere la risposta

telencefalo

3

Regioni agranulari della corteccia

Clicca per vedere la risposta

Coinvolte in funzioni motorie e pianificazione, prevalenza di cellule piramidali, es. lobo frontale.

4

Regioni granulari della corteccia

Clicca per vedere la risposta

Specializzate in ricezione/elaborazione informazioni sensoriali, ricche di cellule granulari, es. lobo occipitale.

5

Mappatura di Brodmann

Clicca per vedere la risposta

Identificazione di 52 aree corticali con caratteristiche cellulari e funzioni specifiche, base per studi comparativi e comprensione specializzazioni corticali.

6

Gli studi di ______ hanno evidenziato la rappresentazione somatotopica nella corteccia cerebrale.

Clicca per vedere la risposta

Wilder Penfield

7

La rappresentazione delle varie parti del corpo nella corteccia cerebrale non è uniforme, ma riflette la diversa ______ di innervazione sensoriale.

Clicca per vedere la risposta

densità

8

L'emisfero ______ è generalmente più specializzato per il linguaggio e il pensiero logico-matematico.

Clicca per vedere la risposta

sinistro

9

Per la percezione spaziale e le funzioni artistiche, l'emisfero ______ è generalmente più specializzato.

Clicca per vedere la risposta

destro

10

La lateralizzazione delle funzioni cerebrali non è ______, ma molte funzioni risultano da un'attività integrata tra i due emisferi.

Clicca per vedere la risposta

rigida

11

Componenti principali nuclei della base

Clicca per vedere la risposta

Nucleo caudato, putamen, globo pallido, striato, subtalmo, sostanza nera.

12

Flusso di segnali nei nuclei della base

Clicca per vedere la risposta

Dalla corteccia cerebrale ai nuclei della base, al talamo, poi alla corteccia motoria primaria.

13

Funzioni non motorie nuclei della base

Clicca per vedere la risposta

Pianificazione movimenti, controllo postura, modulazione espressione emotiva.

14

Le vie ______ del sistema nervoso centrale comprendono i sistemi piramidali e ______.

Clicca per vedere la risposta

motrici extrapiramidali

15

Il sistema ______ è incaricato del controllo volontario dei movimenti ______.

Clicca per vedere la risposta

piramidale fini

16

Le vie ______ e ______ fanno parte del sistema piramidale e collegano la corteccia motoria al resto del corpo.

Clicca per vedere la risposta

corticospinali corticobulbari

17

Il sistema ______ partecipa al controllo automatico della ______ e dei movimenti grossolani.

Clicca per vedere la risposta

extrapiramidale postura

18

Il ______ rosso e il sistema ______ sono inclusi nel sistema extrapiramidale.

Clicca per vedere la risposta

nucleo vestibolare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il Cervello Umano e il Sistema Nervoso

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche distintive dei mammiferi

Vedi documento

Biologia

Classificazione e Caratteristiche dei Procarioti

Vedi documento

Biologia

Effetti della Dieta Chetogenica sulla Gestione dell'Obesità

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Telencefalo

Il telencefalo rappresenta la porzione più grande e sviluppata del cervello umano, comprendendo gli emisferi cerebrali, che sono divisi dalla fessura longitudinale e collegati dal corpo calloso. La corteccia cerebrale, che riveste gli emisferi, è essenziale per le funzioni cognitive superiori e per il sistema limbico, incluso il giro del cingolo. Al di sotto della corteccia, troviamo l'insula, una regione nascosta dalle circonvoluzioni cerebrali e implicata in diverse funzioni come la consapevolezza interoceptiva e le emozioni. La corteccia del telencefalo è organizzata in sei strati neuronali, ciascuno con specifiche tipologie cellulari e funzioni. I neuroni più significativi sono i granuli e le cellule piramidali, che svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione sinaptica e nell'elaborazione delle informazioni.
Rappresentazione dettagliata del cervello umano visto dall'alto con emisferi cerebrali colorati e solchi evidenti su sfondo neutro.

Organizzazione Corticale e Aree Funzionali

La corteccia cerebrale si caratterizza per un'organizzazione in regioni agranulari e granulari, che riflettono la diversità funzionale delle aree corticali. Le regioni agranulari, con una maggiore presenza di cellule piramidali, sono tipicamente coinvolte in funzioni motorie e di pianificazione, come nel lobo frontale. Al contrario, le regioni granulari, come quelle del lobo occipitale, sono densamente popolate da cellule granulari e sono specializzate nella ricezione e nell'elaborazione di informazioni sensoriali. La suddivisione della corteccia in aree funzionali è stata dettagliatamente descritta da Korbinian Brodmann, che ha identificato 52 aree corticali distinte, ciascuna con specifiche caratteristiche cellulari e funzioni. Questa mappatura ha fornito una base per studi comparativi e per la comprensione delle specializzazioni funzionali della corteccia cerebrale.

Rappresentazione Somatotopica e Lateralizzazione Emisferica

La corteccia cerebrale mostra una rappresentazione somatotopica, ovvero una mappatura specifica delle varie parti del corpo nelle aree sensoriali e motorie, come evidenziato dagli studi di Wilder Penfield. Questa rappresentazione è disomogenea, riflettendo la diversa densità di innervazione sensoriale delle varie parti del corpo. Inoltre, esiste una lateralizzazione delle funzioni cerebrali, con l'emisfero sinistro generalmente più specializzato per il linguaggio e il pensiero logico-matematico, e l'emisfero destro per la percezione spaziale e le funzioni artistiche. Tuttavia, questa lateralizzazione non è rigida e molte funzioni sono il risultato di un'attività integrata tra i due emisferi.

I Nuclei della Base e la Regolazione del Movimento

I nuclei della base sono un insieme di strutture subcorticali, tra cui il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido, che insieme allo striato, al subtalmo e alla sostanza nera, svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del movimento. Questi nuclei ricevono input dalla corteccia cerebrale e inviano segnali al talamo, che a sua volta proietta informazioni motorie alla corteccia motoria primaria. I nuclei della base sono coinvolti nella pianificazione, nell'inizio e nella modulazione dei movimenti volontari, nonché nel controllo della postura e dell'espressione emotiva.

Le Vie Motrici: Sistemi Piramidali e Extrapiramidali

Le vie motrici del sistema nervoso centrale si dividono in sistemi piramidali e extrapiramidali. Il sistema piramidale, responsabile del controllo volontario dei movimenti fini, comprende le vie corticospinali e corticobulbari, che trasmettono segnali dalla corteccia motoria al midollo spinale e ai nuclei dei nervi cranici. Il sistema extrapiramidale, che include strutture come il nucleo rosso e il sistema vestibolare, è coinvolto nel controllo automatico della postura, dei movimenti grossolani e della locomozione. Entrambi i sistemi sono modulati da strutture superiori come il cervelletto e i nuclei della base, che affinano e coordinano l'attività motoria, garantendo movimenti fluidi e coordinati.