Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Complesso di Edipo

Il complesso di Edipo è un fenomeno psicoanalitico che si manifesta nella fase fallica, con desiderio per il genitore del sesso opposto e rivalità verso quello dello stesso sesso. Questa dinamica è cruciale per lo sviluppo dell'identità e della struttura morale del bambino, influenzando la formazione del super-io e dell'ideale dell'Io.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ di ______ è un fenomeno descritto da ______ Freud che si manifesta nella fase ______ dello sviluppo psicosessuale.

Clicca per vedere la risposta

complesso Edipo Sigmund fallica

2

Freud affermava che il maschio prova desiderio per la ______ e vede il ______ come un rivale, mentre la femmina sperimenta l'______ del pene.

Clicca per vedere la risposta

madre padre invidia

3

Queste dinamiche simboliche rappresentano il confronto del bambino con il ______ dell'incesto, un tabù imposto dalla figura ______ che limita il rapporto tra madre e figlio.

Clicca per vedere la risposta

tabù paterna

4

Identificazione con immagine riflessa

Clicca per vedere la risposta

Durante la fase dello specchio, il bambino si identifica con la propria immagine allo specchio, fondamentale per la costruzione dell'Io.

5

Relazione simbiotica madre-bambino

Clicca per vedere la risposta

Nella fase dello specchio, il bambino vive una relazione simbiotica con la madre, essenziale per il senso di sicurezza.

6

Complesso di Edipo e figura paterna

Clicca per vedere la risposta

Il complesso di Edipo introduce sentimenti ambivalenti verso il padre, visto come ostacolo all'esclusività con la madre e portatore di divieto e legge.

7

Nella prima fase, il bambino vuole essere l'oggetto del ______ della ______, evitando la castrazione simbolica.

Clicca per vedere la risposta

desiderio madre

8

Nella seconda fase, la figura ______ nega al bambino l'oggetto del suo desiderio, insegnando il concetto di ______.

Clicca per vedere la risposta

paterna limite

9

Questo porta alla separazione della coppia - e alla formazione del bambino come individuo che desidera.

Clicca per vedere la risposta

madre bambino

10

Nella terza fase, il bambino si identifica con il ______, che diventa l'ideale e il veicolo della ______.

Clicca per vedere la risposta

padre legge

11

Ciò permette al bambino di entrare nel registro ______ e di sviluppare un proprio ______ dell'Io.

Clicca per vedere la risposta

simbolico ideale

12

Risoluzione complesso edipico nel maschio

Clicca per vedere la risposta

Identificazione con il padre e adozione del suo ruolo come modello.

13

Invidia del pene nella femmina

Clicca per vedere la risposta

Percezione di una mancanza e desiderio di ciò che il maschio possiede.

14

Concetto di castrazione e suo ruolo

Clicca per vedere la risposta

Per il maschio segna la fine del complesso edipico, per la femmina ne rappresenta l'inizio.

15

Il ______ si sviluppa a seguito della risoluzione del ______ di ______ e funge da guida interna verso il ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

super io complesso Edipo principio realtà

16

Risoluzione conflitto edipico secondo Lacan

Clicca per vedere la risposta

Avviene tramite rimozione e sublimazione, concludendo la fase edipica e instaurando super-io e ideale dell'Io.

17

Ruolo del linguaggio e del simbolico in Lacan

Clicca per vedere la risposta

Mediano il desiderio e contribuiscono alla formazione dell'inconscio.

18

Importanza delle istanze psichiche in Lacan

Clicca per vedere la risposta

Fondamentali per la strutturazione della personalità e l'orientamento del desiderio nel contesto sociale e culturale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Il ruolo del gioco nello sviluppo infantile

Vedi documento

Psicologia

Il Mobbing sul Posto di Lavoro

Vedi documento

Psicologia

La Coscienza e le sue Basi Neurologiche

Vedi documento

Definizione e Sviluppo del Complesso di Edipo

Il complesso di Edipo, termine coniato da Sigmund Freud, descrive un fenomeno psicoanalitico che si verifica nella fase fallica dello sviluppo psicosessuale, generalmente tra i 3 e i 5 anni di età. Questo complesso è caratterizzato da sentimenti di desiderio nei confronti del genitore del sesso opposto e di rivalità verso il genitore dello stesso sesso. Freud sosteneva che il bambino maschio desidera la madre e vede il padre come un rivale da soppiantare, mentre la bambina sperimenta la cosiddetta "invidia del pene" e si volge verso il padre. Queste dinamiche sono interpretate come simboliche e rappresentano il confronto del bambino con il tabù dell'incesto, incarnato dalla figura paterna che impone limiti al legame esclusivo tra madre e figlio.
Bambino in maglietta a righe ammirato da uomo inginocchiato e donna seduta su coperta a quadri in parco soleggiato.

La Transizione dalla Fase dello Specchio al Complesso di Edipo

Il passaggio dalla fase dello specchio, caratterizzata dall'identificazione del bambino con la propria immagine riflessa e da una relazione simbiotica con la madre, al complesso di Edipo segna un'evoluzione cruciale nello sviluppo psichico. Se il bambino non supera la fase dello specchio, rischia di non sviluppare un'identità autonoma. Con l'insorgere del complesso di Edipo, il bambino inizia a manifestare sentimenti ambivalenti verso la figura paterna, che viene percepita come un ostacolo alla relazione esclusiva con la madre. Il padre rappresenta l'autorità che introduce il divieto e la legge, facilitando il passaggio a una struttura triangolare che include il linguaggio e il simbolico, fondamentali per l'ingresso del bambino nella società.

I Tre Tempi del Complesso di Edipo

Freud descrive il complesso di Edipo attraverso tre fasi principali. Nella prima fase, il bambino aspira a essere l'oggetto del desiderio della madre, cercando di evitare la castrazione simbolica e mantenendo un'identificazione narcisistica. Nella seconda fase, l'intervento della figura paterna nega al bambino l'oggetto del suo desiderio, introducendo il concetto di limite e di perdita. Questo porta alla separazione della diade madre-bambino e alla costituzione del bambino come soggetto desiderante. Nella terza fase, il bambino si identifica con il padre, che diventa l'ideale e il portatore della legge, consentendo al bambino di accedere al registro simbolico e di formare un proprio ideale dell'Io.

Differenze di Genere nel Complesso di Edipo

Il complesso di Edipo si manifesta in modi diversi nei bambini maschi e femmine. Nel maschio, la risoluzione del complesso comporta l'identificazione con il padre e l'adozione del suo ruolo come modello ideale. Per la femmina, il complesso inizia con la percezione di una mancanza rispetto al maschio e l'invidia del pene. La bambina può reagire a questa situazione con diverse strategie, come il rifiuto della sessualità, l'adozione di una posizione mascolina o l'identificazione con il padre come nuovo oggetto d'amore. Queste dinamiche sono collegate al concetto di castrazione: per il maschio, essa segna la fine del complesso edipico, mentre per la femmina ne rappresenta l'inizio.

Il Ruolo del Super Io e la Risoluzione del Complesso di Edipo

Il super io si forma come risultato della risoluzione del complesso di Edipo e agisce come una sorta di coscienza interna che guida il soggetto verso il principio di realtà, imponendo auto-limitazioni e inibendo la ricerca di gratificazione immediata. La risoluzione del complesso di Edipo consente al soggetto di sviluppare una coscienza morale e un ideale di sé. Questo processo è accompagnato dalla rimozione delle pulsioni sessuali edipiche e dalla sublimazione dell'immagine parentale interiorizzata, che si riflette nell'ideale dell'Io e nel super-io.

Il Complesso di Edipo secondo Lacan

Jacques Lacan reinterpretò il complesso di Edipo come un conflitto triangolare che coinvolge il bambino, la figura materna e la figura paterna. Secondo Lacan, la risoluzione di questo conflitto avviene attraverso la rimozione e la sublimazione, che portano alla conclusione della fase edipica e all'instaurazione del super-io e dell'ideale dell'Io. Queste istanze psichiche sono fondamentali per la strutturazione della personalità e per l'orientamento del desiderio all'interno del contesto sociale e culturale. Lacan enfatizza il ruolo del linguaggio e del simbolico nella mediazione del desiderio e nella formazione dell'inconscio.