Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'arte classica greca

L'arte classica greca celebra l'uomo e la sua perfezione attraverso opere come il Tempio di Zeus a Olimpia e il Partenone. Sculture e architetture riflettono armonia e bellezza, con la statua criselefantina di Zeus e l'Acropoli di Atene che incarnano il genio creativo dell'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Stile dorico

Clicca per vedere la risposta

Stile architettonico caratterizzato da colonne robuste e capitelli semplici, simbolo di forza e austerità.

2

Evoluzione arte ceramica attica

Clicca per vedere la risposta

Nel V secolo a.C., maggiore espressività e morbidezza delle linee, passaggio da forme geometriche a rappresentazioni più naturali.

3

Canone di Policleto

Clicca per vedere la risposta

Insieme di regole scultoree per creare proporzioni perfette del corpo umano, influenzando la scultura greca verso il realismo anatomico.

4

Il Tempio di Zeus, un esempio eccellente dell'architettura ______ , fu costruito tra il ______ e il ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

dorica 470 456

5

Architetto del Tempio di Zeus

Clicca per vedere la risposta

Libone di Elide, progettò il Tempio di Zeus a Olimpia nel V secolo a.C.

6

Periodo di costruzione del Tempio di Zeus

Clicca per vedere la risposta

Tra il 470 e il 457 a.C., periodo classico dell'antica Grecia.

7

Decorazione dei timpani del Tempio di Zeus

Clicca per vedere la risposta

Scene mitologiche, inclusa la gara tra Pelope e Enomao.

8

La statua di Zeus, una delle ______ ______ ______ , simboleggiava la ______ ______ e l' ______ greca.

Clicca per vedere la risposta

sette meraviglie del mondo antico potenza divina abilità artistica

9

Ubicazione Acropoli

Clicca per vedere la risposta

L'Acropoli si trova ad Atene, è un'antica cittadella situata su una roccia elevata sopra la città.

10

Dedicazione del Partenone

Clicca per vedere la risposta

Il Partenone è un tempio periptero dedicato ad Atena, protettrice della città di Atene.

11

Caratteristiche architettoniche del Partenone

Clicca per vedere la risposta

Il Partenone è caratterizzato da proporzioni armoniche, uso di colonne doriche e sculture raffinate.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Il Gotico Internazionale e il Rinascimento

Vedi documento

Arte

La Pop Art e il Minimalismo

Vedi documento

Arte

Edouard Manet e la sua influenza sull'arte del XIX secolo

Vedi documento

Arte

La rivoluzione della moda negli anni '20

Vedi documento

L'Antropocentrismo nell'Arte Classica Greca

L'arte classica greca pone l'uomo al centro dell'universo artistico, adottando il corpo umano come canone di misura e bellezza. Questo ideale di perfezione si manifesta nell'armonia proporzionale delle opere, come evidenziato nello stile dorico dei templi, simbolo di forza e semplicità. Durante il V secolo a.C., l'arte ceramica attica evolve verso una maggiore espressività e morbidezza delle linee, mentre la scultura si arricchisce di dettagli anatomici realistici, grazie all'influenza del canone di Policleto. L'uso del marmo bianco diventa predominante, conferendo alle statue un aspetto più naturale e proporzionato, con una tendenza all'idealizzazione delle forme.
Parthenon ad Atene in marmo pentelico con colonne doriche e pedimento triangolare sotto cielo azzurro senza nuvole.

Il Santuario di Zeus a Olimpia: Un Centro di Culto e Competizione

Il santuario di Zeus a Olimpia era un complesso di straordinaria importanza religiosa e sportiva nell'antica Grecia. L'Altis, il recinto sacro, ospitava il Tempio di Zeus, capolavoro dell'architettura dorica eretto tra il 470 e il 456 a.C., e altri edifici significativi come la Terrazza dei Tesori, l'Heràion, il Pelopion, lo stadio, l'ippodromo, il Bouleuterion, il Leonidaion, il Philippeion e la Palestra. Questi monumenti, oltre a essere espressioni di devozione religiosa, erano anche il fulcro delle attività legate ai giochi olimpici, riflettendo la ricchezza culturale e la varietà delle funzioni svolte all'interno del santuario.

Il Tempio di Zeus a Olimpia: Un Capolavoro dell'Architettura Dorica

Il Tempio di Zeus a Olimpia, progettato dall'architetto Libone e costruito tra il 470 e il 457 a.C., è un esemplare preminente dell'architettura dorica. Il tempio si elevava su un crepidoma e presentava un peristilio esastilo. Innovazioni architettoniche includevano la limitazione dell'accesso alla statua di Zeus e la decorazione dei timpani con scene mitologiche, come la gara tra Pelope e Enomao. Le metope, situate sul pronao e sull'opistodomo, illustravano le dodici fatiche di Eracle. Il tempio era inoltre impreziosito da un tetto in marmo pario e da dettagli scultorei in marmo pentelico, che ne accrescevano la maestosità.

La Statua Criselefantina di Zeus: Un'Opera Maestosa di Fidia

La statua criselefantina di Zeus, creata dallo scultore Fidia, era un'imponente opera d'arte alta circa 12 metri, realizzata con oro e avorio, che troneggiava nella cella del Tempio di Zeus. Nonostante la sua distruzione, la statua è conosciuta attraverso le descrizioni degli antichi scrittori. Rappresentava Zeus seduto su un trono ornato, con in mano una Nike e uno scettro sormontato da un'aquila, entrambi in oro. Il mantello e i sandali del dio erano pure d'oro, e il trono era decorato con immagini elaborate. Questa statua era considerata una delle sette meraviglie del mondo antico e simboleggiava la potenza divina e l'abilità artistica greca.

L'Acropoli di Atene e il Partenone: Icone di Bellezza e Armonia

L'Acropoli di Atene, con il suo monumento più celebre, il Partenone, rappresenta il culmine dell'arte e dell'architettura classica greca. Il Partenone, tempio periptero dedicato alla dea Atena, incarna l'ideale di perfezione e armonia, con proporzioni e sculture che dimostrano un'eccellente conoscenza tecnica e un profondo senso dell'equilibrio. Questi monumenti, simboli di eccellenza e ingegno, continuano a ispirare e ad essere ammirati per la loro bellezza e grandezza, testimoniando la creatività e il genio dell'antica civiltà greca.