Il fiume Timavo, conosciuto in Slovenia come Reka, si immerge nel sottosuolo carsico e riemerge in Italia, sfociando nel Mar Adriatico. Questo corso d'acqua ha affascinato l'umanità per secoli, dando vita a miti e ospitando antichi luoghi di culto come la chiesa di San Giovanni in Tuba e il santuario mitraico. La sua natura enigmatica e il percorso sotterraneo lo rendono unico nel panorama idrografico italiano.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il fiume ______ nasce in ______ come Reka e riemerge in Italia dopo un percorso sotterraneo di circa 38 chilometri.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo essere riemerso vicino a San Giovanni di Duino, il ______ percorre solo 2 chilometri prima di sfociare nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Mari che bagnano l'Italia
Clicca per vedere la risposta
4
Tipologie di paesaggi costieri italiani
Clicca per vedere la risposta
5
Esempi di promontori e penisole italiane
Clicca per vedere la risposta
6
L'Adige è il secondo fiume per lunghezza in Italia, mentre l'Arno e il ______ sono importanti per il centro e il sud del paese.
Clicca per vedere la risposta
7
I fiumi meridionali, come il ______ e il ______, sono noti per le loro piene e alluvioni dovute al regime torrentizio.
Clicca per vedere la risposta
8
Laghi glaciali alpini - Esempi
Clicca per vedere la risposta
9
Laghi prealpini - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
10
Laghi vulcanici e tettonici - Differenze
Clicca per vedere la risposta
11
L'______ è famosa per le sue spiagge di sabbia fine e le formazioni geologiche come le grotte di ______.
Clicca per vedere la risposta
Geografia
Le regioni del nord Italia
Vedi documentoGeografia
La Federazione Russa
Vedi documentoGeografia
Elementi geografici distintivi
Vedi documentoGeografia
La Francia: paesaggi, clima e popolazione
Vedi documento