L'Intelligenza Artificiale (IA) ha subito una trasformazione radicale dalla sua nascita, passando da sistemi basati su regole a complessi algoritmi di apprendimento automatico. Alan Turing, con il suo Test di Turing, ha posto le basi per valutare le capacità cognitive delle macchine, mentre la memoria umana ha influenzato lo sviluppo di IA più affidabili e precise. Oggi, l'IA solleva questioni etiche importanti riguardo la trasparenza e la fiducia nelle decisioni algoritmiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il campo dell'______ artificiale si è notevolmente evoluto da quando è stato ideato.
Clicca per vedere la risposta
2
______ Turing è stato un pioniere dell'intelligenza artificiale, noto per aver proposto il Test di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo della memoria umana nello sviluppo dell'IA
Clicca per vedere la risposta
4
Contributo di Leibniz all'automazione del calcolo
Clicca per vedere la risposta
5
Descrizione meccanica dello stato mentale secondo Turing
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo Turing, incrementare la ______ di un dispositivo potrebbe migliorare le sue capacità fino a renderle simili a quelle ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Origine termine 'Intelligenza Artificiale'
Clicca per vedere la risposta
8
Importanza del Test di Turing
Clicca per vedere la risposta
9
Impatto etico della programmazione IA
Clicca per vedere la risposta
10
Turing notò che le macchine prive di ______ fisico incontrano ostacoli, specialmente in compiti legati alla ______ umana.
Clicca per vedere la risposta
11
Secondo Turing, l'assenza di ______ nelle macchine potrebbe incidere sul loro ______ e suggerisce di ricercare nuovi approcci comunicativi e di addestramento.
Clicca per vedere la risposta
Informatica
Architettura di un computer
Vedi documento