Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Architettura di un computer

L'architettura della memoria principale nei computer è fondamentale per la velocità e l'efficienza del sistema. La RAM, essenziale per i programmi in esecuzione, e le diverse tipologie di memoria, come quelle volatili e non volatili, sono analizzate insieme ai meccanismi di I/O e alla gestione dei processi per garantire prestazioni ottimali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'elemento fondamentale nell'architettura di un computer, basato sul modello di ______, è la memoria principale.

Clicca per vedere la risposta

Von Neumann

2

Tipi di accesso memoria

Clicca per vedere la risposta

Casuale, diretto, sequenziale, associativo; differiscono nel metodo di localizzazione e recupero dati.

3

Capacità di memoria

Clicca per vedere la risposta

Quantità totale di dati che la memoria può contenere, espressa in byte o multipli.

4

Costo per bit

Clicca per vedere la risposta

Indica l'efficienza economica di una memoria di massa; bilancia capacità e costo.

5

La ______ è un tipo di memoria che perde i dati quando l'alimentazione viene interrotta e consente l'accesso diretto a qualsiasi cella.

Clicca per vedere la risposta

RAM

6

Tipi di trasmissione dati I/O

Clicca per vedere la risposta

Seriale: 1 bit per volta. Parallela: più bit simultanei.

7

Gestione I/O: controllo programmato

Clicca per vedere la risposta

CPU gestisce direttamente dispositivi I/O.

8

Gestione I/O: DMA

Clicca per vedere la risposta

Dispositivi accedono direttamente alla memoria principale.

9

Un ______ è rappresentato da un PCB che contiene informazioni vitali per il suo funzionamento.

Clicca per vedere la risposta

processo

10

I processi possono essere classificati come ______ se prevalgono le operazioni di I/O, o ______ se si concentrano sui calcoli.

Clicca per vedere la risposta

I/O bound CPU bound

11

Tipi di IPC

Clicca per vedere la risposta

Code di messaggi, semafori, memoria condivisa.

12

Obiettivo dell'IPC

Clicca per vedere la risposta

Sincronizzazione e condivisione risorse senza conflitti, integrità dati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale

Vedi documento

Architettura della Memoria Principale nei Computer

La memoria principale è un elemento cruciale nell'architettura di un computer, basata sul modello di Von Neumann. Essa è responsabile dell'archiviazione temporanea dei programmi e dei dati che la CPU (Central Processing Unit) utilizza durante l'elaborazione. La velocità di un computer dipende dalla sua capacità di processare istruzioni in un determinato lasso di tempo; pertanto, la memoria principale deve essere veloce per evitare colli di bottiglia che rallenterebbero la CPU. La memoria principale è composta da celle di memoria, ciascuna con un proprio indirizzo, che possono essere lette o scritte dalla CPU.
Laboratorio informatico con scheda madre e componenti elettronici, mano con guanto posiziona processore, sfondo con monitor e tastiere.

Tipologie e Caratteristiche della Memoria

Le memorie si classificano in base a volatilità, velocità, modalità di accesso, capacità e costo per bit. Le memorie volatili, come la RAM (Random Access Memory), perdono i dati senza alimentazione, mentre le non volatili, come le memorie flash, li conservano. La velocità di una memoria è definita dal tempo di accesso e dalla frequenza di trasferimento dati. Le modalità di accesso includono l'accesso casuale, diretto, sequenziale, e associativo. La capacità di una memoria indica la quantità totale di dati che può contenere, e il costo per bit è particolarmente rilevante per le memorie di massa, che devono bilanciare capacità e sostenibilità economica.

La Memoria Centrale RAM e la Gestione dei Dati

La RAM è una memoria volatile ad accesso casuale che gioca un ruolo fondamentale nel contenere dati e istruzioni dei programmi in esecuzione. La sua struttura permette di accedere a qualsiasi cella di memoria in modo diretto e con un tempo di accesso uniforme. La RAM è organizzata in moduli, suddivisi in indirizzi di memoria, e lavora in stretta collaborazione con la CPU tramite registri di sistema. Le gerarchie di memoria comprendono livelli come la cache, che è più piccola e veloce, e le memorie di massa, che sono più grandi ma più lente.

Input/Output e la Comunicazione con le Periferiche

I dispositivi di ingresso/uscita (I/O) permettono al computer di interagire con l'ambiente esterno. Questi dispositivi, che includono tastiere, stampanti e mouse, sono controllati da interfacce hardware e software che convertono i segnali elettronici in comandi utilizzabili. La trasmissione dei dati può essere seriale, con un bit alla volta, o parallela, con più bit contemporaneamente. L'I/O può essere gestito attraverso controllo programmato, con la CPU che gestisce direttamente i dispositivi, tramite interrupt, che permettono ai dispositivi di segnalare alla CPU la necessità di attenzione, o DMA (Direct Memory Access), che consente ai dispositivi di accedere direttamente alla memoria principale.

Processi e Gestione delle Risorse di Sistema

I processi sono istanze di programmi in esecuzione gestiti dal sistema operativo. Essi possono trovarsi in diversi stati: nuovo, in esecuzione, in attesa, pronto o terminato. Ogni processo è rappresentato da un Process Control Block (PCB) che contiene informazioni essenziali per la sua esecuzione. La schedulazione dei processi è il meccanismo che stabilisce l'ordine di esecuzione, mirando a un equilibrio tra efficienza e equità. I processi possono essere classificati come I/O bound, se richiedono prevalentemente operazioni di I/O, o CPU bound, se sono maggiormente impegnati in calcoli. La modalità di esecuzione di un processo può essere in modalità utente, con privilegi limitati, o kernel, con pieno accesso alle risorse del sistema.

Comunicazione e Sincronizzazione tra Processi

La comunicazione tra processi (IPC, Inter-Process Communication) è vitale per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra processi in un ambiente multiprogrammato. L'IPC include meccanismi come code di messaggi, semafori e memoria condivisa, che permettono ai processi di sincronizzarsi e di condividere risorse in modo controllato, evitando conflitti e garantendo l'integrità dei dati. Questi strumenti sono fondamentali per mantenere l'efficienza e la stabilità del sistema operativo.