La religione greca antica si basava su un politeismo antropomorfico che vedeva l'universo come un cosmo ordinato. Gli dèi, con forme umane, erano al centro di riti che miravano a mantenere l'equilibrio tra il mondo umano e quello divino. Miti come quelli narrati da Omero ed Esiodo erano essenziali per comprendere la natura e la società. La tragedia greca, riflettendo questi miti, era uno specchio dei valori morali della polis. Allo stesso tempo, pratiche come i misteri eleusini e i culti dionisiaci offrivano esperienze di comunione diretta con il divino.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Politeismo antropomorfico greco
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione dei riti nella religione greca
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dei miti nella cultura greca
Clicca per vedere la risposta
4
Nella '______' di ______ si narra la transizione dal Caos iniziale all'ordine del Cosmo, simboleggiando l'organizzazione della ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche architettoniche templi greci
Clicca per vedere la risposta
6
Contrasto templi greci vs orientali
Clicca per vedere la risposta
7
I Greci utilizzavano la ______ e gli ______ per interpretare i desideri degli dèi, con il famoso oracolo situato a ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Misteri Eleusini
Clicca per vedere la risposta
9
Culti Dionisiaci
Clicca per vedere la risposta
10
Dottrine Orfiche
Clicca per vedere la risposta
Religione
Tendenze devozionali nella Chiesa Cattolica
Vedi documentoReligione
Il dialogo ecumenico tra le Chiese della Riforma e la Chiesa Cattolica
Vedi documentoReligione
La Cristologia
Vedi documentoReligione
L'ebraismo e le sue celebrazioni e riti
Vedi documento