Le leggi di Keplero descrivono il movimento dei pianeti nel Sistema Solare. La prima legge afferma che le orbite sono ellittiche con il Sole in un fuoco. La seconda legge indica che la velocità orbitale varia in modo che aree uguali siano coperte in tempi uguali. La terza legge collega il semiasse maggiore dell'orbita al periodo orbitale. Questi principi sono integrati dalla legge di gravitazione universale di Newton, che spiega l'attrazione gravitazionale e la dinamica orbitale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Chi ha formulato le leggi del moto planetario?
Clicca per vedere la risposta
2
Cosa caratterizza il punto più vicino al Sole in un'orbita planetaria?
Clicca per vedere la risposta
3
Cosa rappresenta l'afelio in un'orbita planetaria?
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ legge di Keplero, nota come legge delle aree, stabilisce che un pianeta collegato al Sole da una linea immaginaria copre aree identiche in intervalli di tempo uguali.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ legge di Keplero, detta legge dei periodi, mette in relazione il semiasse maggiore dell'orbita di un pianeta con il suo periodo orbitale.
Clicca per vedere la risposta
6
Il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore e il quadrato del periodo orbitale è costante per tutti i pianeti del ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Le leggi di Keplero regolano il movimento non solo dei pianeti, ma anche dei satelliti ______ e ______ attorno ai loro corpi primari.
Clicca per vedere la risposta
8
Legge di gravitazione universale - Formula
Clicca per vedere la risposta
9
Prima legge di Keplero - Orbita
Clicca per vedere la risposta
10
Terza legge di Keplero - Proporzionalità
Clicca per vedere la risposta
11
Il principio della ______ del momento angolare spiega la ______ legge di Keplero.
Clicca per vedere la risposta
12
Al ______, dove la distanza dal Sole è minima, la velocità orbitale del pianeta è ______.
Clicca per vedere la risposta
13
All'______, dove il pianeta è più distante dal Sole, la sua velocità orbitale è ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Definizione energia potenziale gravitazionale
Clicca per vedere la risposta
15
Segno energia potenziale gravitazionale
Clicca per vedere la risposta
16
Relazione energia potenziale e distanza r
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Fondamenti di Elettrostatica e Corrente Elettrica
Vedi documentoFisica
Il Teorema di Parseval e l'Analisi della Potenza Media nei Segnali Periodici
Vedi documentoFisica
Principi della Dinamica e Interazione tra Corpi in un Sistema
Vedi documentoFisica
La Materia e i suoi Stati
Vedi documento