Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La resilienza psicologica

La resilienza psicologica rappresenta la capacità di adattarsi e crescere di fronte alle avversità. Fattori come autoefficacia, ottimismo e supporto sociale sono cruciali per la resilienza individuale e comunitaria, influenzando la capacità di affrontare e superare gli stress. Modelli come il CARE e il CART aiutano a rafforzare le comunità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il concetto di resilienza ha guadagnato popolarità negli anni '______, con studi su bambini in ambienti sfidanti.

Clicca per vedere la risposta

50

2

Ann Masten definisce la resilienza come un '______ di successo nonostante le sfide significative'.

Clicca per vedere la risposta

adattamento

3

Elementi chiave della resilienza individuale

Clicca per vedere la risposta

Autoefficacia, ottimismo, abilità comunicative e di problem solving, riflessività.

4

Approccio ecologico alla resilienza

Clicca per vedere la risposta

Valutazione della resilienza considerando il contesto sociale e comunitario.

5

Fattori della resilienza comunitaria

Clicca per vedere la risposta

Capitale sociale, infrastrutture, modelli culturali, risorse comunitarie robuste e reattive.

6

La ______ di comunità è un processo attivo che coinvolge la comunità nel cambiamento e nella costruzione del significato delle azioni.

Clicca per vedere la risposta

resilienza

7

Il ______ (Community Advancing Resilience Toolkit) è uno strumento che promuove la partecipazione attiva e il team building nelle comunità.

Clicca per vedere la risposta

CART

8

Importanza reti di supporto

Clicca per vedere la risposta

Favoriscono scambio aiuti, informazioni, risorse; essenziali per coesione sociale e resilienza.

9

Sviluppo competenze relazionali

Clicca per vedere la risposta

Migliora interazioni sociali; cruciale per affrontare, superare sfide comunitarie.

10

Piani di azione strategici

Clicca per vedere la risposta

Definiscono passi concreti; attivano risorse comunitarie per risposta resiliente a crisi.

11

Le relazioni tra persone possono essere ______ se incentrate su una persona, o ______ se prive di un punto centrale.

Clicca per vedere la risposta

ego-centrate a-centrate

12

Definizione di fiducia secondo Gambetta

Clicca per vedere la risposta

Aspettativa di azioni coerenti e affidabili da parte di individui o istituzioni.

13

Conseguenze della mancanza di fiducia

Clicca per vedere la risposta

Disinvestimento, scarsa partecipazione, impatto negativo su aspirazioni e progetti futuri.

14

Ruolo della speranza e percezione di giustizia

Clicca per vedere la risposta

Sostegno alla coesione sociale e attesa ottimistica di esiti positivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Sostanze psicoattive e loro effetti sul corpo e sulla mente

Vedi documento

Psicologia

La pedagogia del rischio

Vedi documento

Psicologia

Strumenti di valutazione della personalità

Vedi documento

Psicologia

La vita quotidiana di una coppia di operai

Vedi documento

Definizione e Origini della Resilienza Psicologica

La resilienza psicologica è definita come la capacità di un individuo di adattarsi positivamente e di crescere in risposta a sfide e avversità. Questo concetto ha iniziato a guadagnare attenzione nel campo della psicologia a partire dagli anni '50, quando ricercatori come Emmy Werner e Ruth Smith hanno condotto studi longitudinali su bambini cresciuti in ambienti difficili. Hanno scoperto che alcuni bambini mostravano una notevole resilienza, spesso sostenuti dalla presenza di figure adulte affidabili. Diversi autori hanno contribuito a definire la resilienza: Ann Masten la descrive come "adattamento di successo nonostante le sfide significative", mentre George Bonanno la associa alla capacità di mantenere o recuperare rapidamente la stabilità psicologica dopo eventi traumatici. La resilienza non si limita alla resistenza allo stress, concetto noto come "hardiness", ma include anche la capacità di flessibilità e di esperire crescita post-traumatica.
Gruppo multietnico pianta alberi in parco cittadino, adulti e bambini collaborano in giornata soleggiata, attività comunitaria ecologica.

Fattori Promotori e Misurazione della Resilienza

La resilienza è influenzata da una varietà di fattori intrapersonali, interpersonali, sociali e ambientali. Elementi come il senso di autoefficacia, l'ottimismo, le abilità di comunicazione e di problem solving, e la riflessività sono essenziali per la resilienza individuale. Per comprendere e misurare la resilienza è necessario adottare un approccio ecologico che tenga conto del contesto sociale e comunitario. La resilienza comunitaria, come sottolineato da studiosi quali Michael Ungar e Judith Kulig, si basa sul capitale sociale, sulle infrastrutture e sui modelli culturali che permettono alle comunità di riprendersi e adattarsi ai cambiamenti. Fran Norris evidenzia l'importanza di risorse comunitarie robuste e reattive per una crescita positiva in seguito a stress. La resilienza è concepita come un processo dinamico che si manifesta attraverso l'energia, la ridondanza e la rapidità di accesso alle risorse.

La Resilienza di Comunità e il Modello CARE

La resilienza di comunità è vista come un processo attivo in cui la comunità stessa partecipa al cambiamento e alla costruzione del significato delle azioni. Il modello CARE (Community Actions to Resilience and Empowerment) rappresenta un approccio sistemico finalizzato a rafforzare il supporto sociale e le capacità di problem solving della comunità. Questo modello si focalizza su tre aree principali: la promozione di relazioni strette e premurose, il miglioramento del supporto sociale e l'incremento della capacità di problem solving, in particolare quella creativa. Il CART (Community Advancing Resilience Toolkit) è uno strumento di ricerca-intervento che facilita la partecipazione attiva, la consapevolezza e la riflessione critica, oltre a promuovere il team building all'interno delle comunità.

Comunicazione e Interventi per la Resilienza di Comunità

La comunicazione è essenziale nel processo di costruzione della resilienza comunitaria, in quanto favorisce la creazione di reti di supporto e lo sviluppo di sistemi di comunicazione efficaci. Gli interventi volti a promuovere il benessere e la resilienza si concentrano sullo sviluppo delle competenze relazionali e sul rafforzamento del senso di appartenenza comunitario. È fondamentale considerare le caratteristiche, i processi e gli esiti delle comunità, implementando piani di azione strategici che attivino i fattori predittivi di una risposta resiliente.

Reti Sociali e Sostegno Sociale

Le reti sociali rappresentano l'insieme delle relazioni significative tra individui e possono essere classificate come ego-centrate, quando focalizzate su un singolo individuo, o a-centrate, quando non vi è un singolo punto focale. I legami sociali, che possono essere forti o deboli, svolgono funzioni diverse all'interno della rete, con i legami deboli che fungono da collegamenti con altre reti e comunità. Il sostegno sociale, che può essere informativo, emotivo o materiale, ha un impatto significativo sul benessere degli individui, con effetti che possono essere sia positivi che negativi. Diversi modelli teorici esplorano l'influenza del supporto sociale sul benessere individuale, evidenziando il suo ruolo cruciale nei processi di adattamento e trasformazione.

Fiducia, Speranza e Giustizia come Fondamenti dei Legami Sociali

La fiducia e la speranza sono elementi fondamentali per la costruzione e il mantenimento di legami sociali e familiari, nonché per innescare processi di trasformazione all'interno delle organizzazioni. La fiducia, definita da Diego Gambetta come "l'aspettativa che un individuo o un'istituzione agirà in modo coerente e affidabile", è vitale per la cooperazione e la stabilità dei rapporti sociali. La mancanza di fiducia può portare a disinvestimento e scarsa partecipazione alle iniziative collettive, influenzando negativamente le aspirazioni e i progetti futuri degli individui. La speranza, intesa come l'attesa ottimistica di risultati positivi, e la percezione di giustizia sono altrettanto importanti per il sostegno e la coesione sociale.