La Repubblica Italiana nacque il 2 giugno 1946, segnando un punto di svolta con il referendum istituzionale e l'introduzione del Suffragio Universale. La Costituzione, promulgata nel 1947, stabilisce principi fondamentali come la sovranità popolare, la separazione dei poteri e l'uguaglianza, oltre a riconoscere le autonomie locali e la tutela delle minoranze linguistiche. La laicità dello Stato e il rispetto per le confessioni religiose sono anch'essi pilastri di questo documento fondamentale.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ rappresenta un momento cruciale nella storia italiana, quando fu indetto un referendum per decidere tra monarchia e repubblica.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante il referendum che ha segnato la transizione dell'Italia verso la repubblica, le ______ hanno votato per la prima volta.
Clicca per vedere la risposta
3
Parallelamente al referendum, si svolsero le elezioni per l'______ ______, con il compito di scrivere la nuova Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
4
La Costituzione italiana fu promulgata il ______ ______ 1947 e divenne effettiva il primo giorno del 1948.
Clicca per vedere la risposta
5
Numero di articoli della Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
6
Articolo 1: principi
Clicca per vedere la risposta
7
Sovranità popolare: modalità di esercizio
Clicca per vedere la risposta
8
In Italia, la tutela dei ______ fondamentali è un principio chiave, così come il ______ sia religioso che politico.
Clicca per vedere la risposta
9
Uguaglianza formale
Clicca per vedere la risposta
10
Uguaglianza sostanziale
Clicca per vedere la risposta
11
Obiettivo dell'uguaglianza sostanziale
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ tutela l'autonomia delle entità territoriali, come indicato nell'______ 5.
Clicca per vedere la risposta
13
Articoli Costituzione Italiana che sanciscono la laicità
Clicca per vedere la risposta
14
Conseguenza della laicità dello Stato italiano
Clicca per vedere la risposta
15
L'articolo ______ della Costituzione italiana sottolinea l'approccio internazionale del paese, assicurando la superiorità delle leggi del diritto internazionale.
Clicca per vedere la risposta
16
L'articolo 10 della Costituzione italiana proibisce l'______ per motivi politici, dimostrando l'attenzione del paese verso la tutela dei diritti umani.
Clicca per vedere la risposta
17
L'impegno dell'Italia, espresso nell'articolo 10, è volto alla difesa dei diritti umani e al sostegno della ______ e della giustizia internazionale.
Clicca per vedere la risposta
18
Origine tricolore italiano
Clicca per vedere la risposta
19
Conferma emblema nazionale
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
La Democrazia in Italia
Vedi documentoEducazione Civica
La Segnaletica Stradale: Definizione e Importanza
Vedi documentoEducazione Civica
La Scuola Primaria nel Contesto Educativo Contemporaneo
Vedi documentoEducazione Civica
La natura e l'evoluzione del curriculum
Vedi documento