Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il monopolio assoluto e le sue forme

Il monopolio assoluto rappresenta un'entità di mercato unica, capace di influenzare prezzi e condizioni senza concorrenza. Questo fenomeno, insieme ai monopoli naturali e legali, evidenzia l'importanza delle leggi antitrust nell'assicurare un mercato equo e competitivo, prevenendo abusi di posizione dominante e pratiche commerciali sleali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Un'azienda in posizione di ______ può influenzare il prezzo e le modalità di vendita del prodotto o servizio.

Clicca per vedere la risposta

monopolio

2

Il ______ assoluto è usato dagli economisti come modello per studiare le dinamiche di mercato e l'impatto sulla ______ economica.

Clicca per vedere la risposta

monopolio welfare

3

Monopolio naturale

Clicca per vedere la risposta

Si forma quando un'impresa ha costi inferiori grazie a economie di scala o controllo di risorse, rendendo non competitivi altri.

4

Esempio di monopolio naturale

Clicca per vedere la risposta

De Beers controllava il mercato dei diamanti, Terna S.p.A. gestisce la rete elettrica in Italia.

5

Monopolio legale

Clicca per vedere la risposta

Concesso dallo Stato tramite brevetti o licenze per incentivare innovazione e produzione di beni unici.

6

Monopolio di fatto

Clicca per vedere la risposta

Emergente da strategie competitive, innovazioni o acquisizioni che ostacolano l'entrata di nuovi concorrenti.

7

I monopoli pubblici di tipo ______ mirano a produrre beni o servizi per generare entrate, come quelli legati ai giochi d'azzardo o al tabacco.

Clicca per vedere la risposta

fiscale

8

Durante gli anni '90, ci sono state ______ e ______ che hanno ridotto o eliminato molti monopoli pubblici, permettendo maggiore concorrenza.

Clicca per vedere la risposta

liberalizzazioni privatizzazioni

9

Intese anticoncorrenziali

Clicca per vedere la risposta

Accordi tra imprese che limitano la concorrenza, vietati dal TFUE e dalla legge italiana n. 287/1990.

10

Abuso di posizione dominante

Clicca per vedere la risposta

Condotta di un'impresa che sfrutta il suo ruolo dominante sul mercato per danneggiare la concorrenza, proibita in UE e Italia.

11

AGCM - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Ente che vigila sul mercato italiano per garantire il rispetto delle norme antitrust e promuovere la concorrenza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

L'impatto sociale del calcio: il caso della Virtus Entella

Vedi documento

Economia

La contabilità analitica

Vedi documento

Economia

La produzione di documenti aziendali

Vedi documento

Economia

Lavoro nero e Stato sociale

Vedi documento

Il Monopolio Assoluto e le Sue Caratteristiche

Il monopolio assoluto è una forma di mercato in cui una sola impresa detiene il controllo completo sull'offerta di un prodotto o servizio, senza che esistano sostituti diretti o concorrenza. Questa posizione di esclusività permette all'impresa di influenzare il prezzo e le condizioni di vendita. Affinché si possa parlare di monopolio assoluto, è necessario che non vi siano alternative disponibili per i consumatori e che siano presenti barriere insormontabili all'entrata di nuove imprese nel mercato. Sebbene in pratica sia estremamente raro, il monopolio assoluto costituisce un modello di riferimento per gli economisti, che lo utilizzano per analizzare le dinamiche di mercato e le possibili conseguenze sulla welfare economica. Un esempio teorico potrebbe essere un'azienda che detiene il monopolio su una risorsa unica e indispensabile, come un minerale raro utilizzato in un'importante applicazione tecnologica, senza alcun sostituto vicino.
Scacchiera lucida con torre nera centrale imponente, ombre proiettate sulle caselle vuote, sfondo sfocato neutro.

Tipologie e Origini del Monopolio

I monopoli possono originarsi in diversi modi e assumere varie forme. Un monopolio naturale si verifica quando le condizioni di mercato, come le economie di scala o il controllo esclusivo di risorse, consentono a un'impresa di fornire beni o servizi a un costo inferiore rispetto a potenziali concorrenti. Esempi storici di monopoli naturali includono la De Beers nel mercato dei diamanti e la Terna S.p.A. nel settore della trasmissione dell'energia elettrica in Italia. Un monopolio legale si forma quando lo Stato concede diritti esclusivi a un'impresa, ad esempio attraverso la concessione di brevetti o licenze. Questo tipo di monopolio è spesso giustificato dalla necessità di incentivare l'innovazione e la produzione di beni che altrimenti non verrebbero creati, come i farmaci. Un monopolio di fatto, invece, emerge quando un'impresa riesce a dominare il mercato grazie a strategie competitive, innovazioni o acquisizioni, rendendo molto difficile per nuovi concorrenti entrare nel mercato e competere efficacemente.

Monopolio Pubblico e Privato

I monopoli possono essere distinti anche in base alla proprietà dell'entità che li detiene. Un monopolio privato è controllato da un'impresa privata, mentre un monopolio pubblico è gestito direttamente dallo Stato o da enti da esso controllati. I monopoli pubblici possono essere di tipo fiscale, quando lo Stato produce beni o servizi principalmente per generare entrate, come nel caso dei monopoli sui giochi d'azzardo o sulla vendita di tabacco. Oppure possono essere di tipo sociale, quando lo scopo è fornire beni e servizi essenziali a condizioni vantaggiose per la collettività, come nel caso dell'acqua potabile o dell'energia elettrica. Con le liberalizzazioni e le privatizzazioni iniziate negli anni '90, molti monopoli pubblici sociali sono stati ridotti o eliminati, favorendo l'ingresso di operatori privati e la concorrenza.

La Normativa Antitrust e la Tutela della Concorrenza

Le leggi antitrust sono state create per tutelare la concorrenza e prevenire la formazione di monopoli dannosi per i consumatori e l'economia in generale. Queste normative mirano a proibire accordi tra imprese che restringono la concorrenza, l'abuso di posizione dominante e le pratiche commerciali sleali. L'Unione Europea, attraverso il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), vieta le intese anticoncorrenziali, l'abuso di posizione dominante e regolamenta gli aiuti di Stato alle imprese. In Italia, la legge n. 287 del 1990 proibisce le intese restrittive e gli abusi di posizione dominante, applicando questi principi sia alle imprese private che a quelle pubbliche. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) è l'ente responsabile di monitorare il mercato e di assicurare il rispetto delle norme antitrust, con l'obiettivo di mantenere un ambiente di mercato equo e competitivo.