Le grandezze scalari e vettoriali sono fondamentali in fisica. Una grandezza scalare, come la temperatura o la massa, è definita da un valore numerico e unità di misura. Invece, una grandezza vettoriale, come la velocità o la forza, include anche direzione e verso, essenziali per descrivere fenomeni con una componente direzionale. Le operazioni con vettori, come la somma e i prodotti, sono cruciali per analizzare interazioni fisiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Esempi di grandezze scalari
Clicca per vedere la risposta
2
Esempi di grandezze vettoriali
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza della rappresentazione vettoriale
Clicca per vedere la risposta
4
Vettori equipollenti
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ vettoriale si realizza seguendo la regola del ______ o quella della punta-coda.
Clicca per vedere la risposta
6
Moltiplicando un vettore per uno scalare si modifica la sua ______ ma non la sua ______, a meno che lo scalare non sia ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il prodotto ______ tra vettori restituisce uno scalare, mentre il prodotto ______ genera un vettore perpendicolare ai vettori originali.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principi Base dell'Elettricità e la Legge di Ohm
Vedi documentoFisica
La Forza di Gravità e il suo Ruolo Fondamentale nell'Universo
Vedi documentoFisica
Moto rettilineo uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Principi di Coppia e Potenza nei Motori a Combustione
Vedi documento