Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Un Programma Globale

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un impegno globale che mira a trasformare il nostro mondo attraverso 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Questi obiettivi affrontano sfide cruciali come la povertà, le disuguaglianze, il cambiamento climatico e la promozione della pace. L'Agenda integra dimensioni economiche, sociali ed ecologiche per un futuro equo e sostenibile per tutti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il piano d'azione noto come ______ è stato adottato il ______ dall'______ delle ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 25 settembre 2015 Assemblea Generale Nazioni Unite

2

Gli SDGs si propongono di eliminare la povertà, ridurre le disuguaglianze e combattere il ______ ______, tra le altre tematiche cruciali.

Clicca per vedere la risposta

cambiamento climatico

3

17 SDGs - Significato

Clicca per vedere la risposta

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: azioni globali per povertà, istruzione, salute, uguaglianza, ambiente, giustizia entro 2030.

4

Universalità dei SDGs

Clicca per vedere la risposta

I SDGs richiedono l'impegno di tutti: governi, imprese, società civile, cittadini.

5

Approccio Olistico dell'Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Strategia integrata che considera aspetti economici, sociali, ecologici per uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

6

Il ______ si riunisce annualmente per valutare i miglioramenti e riconoscere le difficoltà, mentre ogni ______ si svolge un esame complessivo presso l'Assemblea Generale dell'ONU.

Clicca per vedere la risposta

Forum Politico di Alto Livello quattro anni

7

Il processo di controllo e revisione assicura che le nazioni siano responsabili degli ______ presi e che i risultati siano chiari, ______ e fondati su informazioni veritiere.

Clicca per vedere la risposta

impegni quantificabili

8

Principi Agenda 2030 UE

Clicca per vedere la risposta

UE integra principi Agenda 2030 in politiche/strategie, modello per Stati membri.

9

5P Sviluppo Sostenibile

Clicca per vedere la risposta

5P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership; aree intervento SNSvS.

10

Approccio Integrato SNSvS

Clicca per vedere la risposta

SNSvS usa approccio integrato per coerenza con obiettivi globali e contesto nazionale.

11

ASviS redige un report annuale per valutare i progressi dell'Italia sugli obiettivi dell'______ 2030.

Clicca per vedere la risposta

Agenda

12

Le organizzazioni non governative come ASviS sono fondamentali per l'______, l'advocacy e la mobilitazione.

Clicca per vedere la risposta

sensibilizzazione

13

Il rapporto di ASviS offre raccomandazioni per accelerare il cammino dell'Italia verso lo ______ sostenibile.

Clicca per vedere la risposta

sviluppo

14

Gli sforzi dell'ASviS sono essenziali per assicurare un cambiamento ______ e sostenibile.

Clicca per vedere la risposta

inclusivo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030

Vedi documento

Educazione Civica

L'importanza della cultura nella promozione della legalità

Vedi documento

Educazione Civica

Principi Fondamentali del Giornalismo: Ruolo dell'Informazione e della Comunicazione

Vedi documento

Educazione Civica

Benefici dell'Attività Fisica

Vedi documento

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Un Programma Globale

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d'azione globale adottato il 25 settembre 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che coinvolge i 193 Stati membri. Questo programma ambizioso mira a migliorare la qualità della vita umana, proteggere l'ambiente e assicurare la prosperità per tutti, attraverso la realizzazione di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), articolati in 169 target specifici. Gli SDGs affrontano tematiche fondamentali come l'eliminazione della povertà, la riduzione delle disuguaglianze, la lotta al cambiamento climatico, la promozione della pace e della giustizia. L'Agenda 2030 fornisce un quadro di riferimento per orientare le politiche nazionali e internazionali verso uno sviluppo sostenibile, integrando aspetti economici, sociali e ambientali.
Attività ecologiche e ambienti naturali: piantumazione alberi, pannelli solari, fauna marina, bambini esplorano natura, città verde e mercato biologico.

La Sfida Globale e l'Integrazione delle Dimensioni dello Sviluppo Sostenibile

I 17 SDGs sono universali e richiedono l'azione congiunta di governi, imprese, società civile e cittadini di tutto il mondo. Essi coprono una vasta gamma di questioni interconnesse, dalla povertà all'istruzione, dalla salute all'uguaglianza di genere, dalla sostenibilità ambientale alla giustizia. L'Agenda 2030 sottolinea l'importanza di un approccio olistico e di azioni mirate per affrontare le sfide globali, promuovendo un cambiamento trasversale nelle politiche e nelle pratiche di sviluppo. L'integrazione delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile - economica, sociale ed ecologica - è essenziale per raggiungere un equilibrio che soddisfi le esigenze attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie.

Strategie Nazionali e Monitoraggio dell'Agenda 2030

Per implementare gli SDGs, ogni nazione deve elaborare una strategia di sviluppo sostenibile personalizzata e riferire i progressi al Forum Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile (HLPF) delle Nazioni Unite. Questo forum annuale valuta i progressi e identifica le sfide, mentre ogni quattro anni si tiene una revisione globale all'Assemblea Generale dell'ONU. Questo processo di monitoraggio e revisione garantisce che i paesi siano tenuti a rendere conto degli impegni assunti e che i risultati siano trasparenti, misurabili e basati su dati affidabili.

L'Impegno dell'Unione Europea e dell'Italia nell'Agenda 2030

L'Unione Europea ha integrato i principi dell'Agenda 2030 nelle sue politiche e strategie, fornendo un modello per gli Stati membri. In Italia, la "Cabina di regia per il coordinamento della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile" è stata istituita per allineare le politiche nazionali agli SDGs. La Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS) è il principale strumento di attuazione dell'Agenda 2030 in Italia, e si articola in cinque aree di intervento che corrispondono alle "5P" dello sviluppo sostenibile: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. Questo approccio integrato assicura che le azioni intraprese siano coerenti con gli obiettivi globali e rispondano alle specificità del contesto nazionale.

Il Contributo della Società Civile e la Diffusione degli SDGs

La società civile gioca un ruolo cruciale nell'attuazione dell'Agenda 2030, attraverso la sensibilizzazione, l'advocacy e la mobilitazione. In Italia, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è un esempio di come le organizzazioni non governative possano contribuire a diffondere la conoscenza degli SDGs e monitorare i progressi del paese. ASviS pubblica un rapporto annuale che valuta l'andamento dell'Italia rispetto agli obiettivi dell'Agenda e propone raccomandazioni per accelerare il percorso verso lo sviluppo sostenibile. Questi sforzi collettivi sono indispensabili per promuovere un cambiamento che sia inclusivo e sostenibile, garantendo che nessuno venga lasciato indietro.