Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i suoi obiettivi, come l'economia circolare, sono essenziali per un futuro sostenibile. Strategie di riduzione dei rifiuti, innovazione nei processi produttivi e distributivi, e la sensibilizzazione dei consumatori verso consumi responsabili sono fondamentali per proteggere il nostro pianeta.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Agenda 2030 - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Piano d'azione ONU per finire povertà, proteggere pianeta, assicurare prosperità.

2

SDGs - Numero totale

Clicca per vedere la risposta

17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

3

Obiettivo 12 - Azioni chiave

Clicca per vedere la risposta

Gestione risorse efficiente, riduzione spreco alimentare, eliminazione sostanze pericolose, supporto aziende per pratiche sostenibili.

4

L'______ 2030 incoraggia un modello economico che mira a diminuire i rifiuti attraverso la prevenzione, riduzione, riciclo e riutilizzo.

Clicca per vedere la risposta

Agenda

5

Per minimizzare l'impatto sull'ambiente e incrementare la sostenibilità, è fondamentale la progettazione di prodotti duraturi e facilmente riparabili, l'utilizzo di materiali ______ e l'innovazione nei processi produttivi.

Clicca per vedere la risposta

rinnovabili e riciclati

6

Simbiosi industriale

Clicca per vedere la risposta

Riuso scarti aziendali in altri processi produttivi per ridurre rifiuti e risorse.

7

Imballaggi sostenibili

Clicca per vedere la risposta

Design ecologico per ridurre impatto ambientale e migliorare riciclabilità.

8

Per affrontare la ______ in modo olistico è necessario modificare i ______ di consumo.

Clicca per vedere la risposta

sostenibilità modelli

9

La ______ differenziata di qualità e la ______ energetica dei rifiuti non ______ sono vitali per diminuire l'______ ambientale.

Clicca per vedere la risposta

raccolta valorizzazione riciclabili impatto

10

Pratiche sostenibili come la raccolta differenziata contribuiscono a ______ l'efficienza delle ______.

Clicca per vedere la risposta

promuovere risorse

11

Ruolo del riciclaggio nell'economia circolare

Clicca per vedere la risposta

Trasforma rifiuti in risorse, mantiene qualità materiali.

12

Gestione responsabile dei rifiuti residui

Clicca per vedere la risposta

Minimizza impatto ambientale, usa discariche controllate e trattamenti pre-discarica.

13

È fondamentale modificare le leggi per agevolare il ______ dei materiali e considerare i rifiuti come risorse.

Clicca per vedere la risposta

riutilizzo

14

La fine dello status di ______ è un passo cruciale per un'economia incentrata sul ______.

Clicca per vedere la risposta

rifiuto riciclo

15

In un'economia che privilegia il riciclo, ogni ______ può diventare materia prima per la creazione di nuovi ______.

Clicca per vedere la risposta

scarto prodotti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Principi Fondamentali del Giornalismo: Ruolo dell'Informazione e della Comunicazione

Vedi documento

Educazione Civica

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Un Programma Globale

Vedi documento

Educazione Civica

L'Influenza dei Mass Media sull'Educazione

Vedi documento

Educazione Civica

La Gestione dei Rifiuti: Natura, Impatto ed Economia

Vedi documento

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d'azione adottato dalle Nazioni Unite che mira a porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e assicurare prosperità per tutti. Tra i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), l'Obiettivo 12 si focalizza su modelli di consumo e produzione sostenibili. Questo include la gestione efficiente delle risorse naturali, la riduzione dello spreco alimentare a livello globale, l'eliminazione graduale delle sostanze chimiche pericolose, e il sostegno alle aziende nell'adozione di pratiche sostenibili. L'obiettivo incoraggia anche l'educazione e la consapevolezza dei consumatori riguardo a stili di vita sostenibili.
Cesto intrecciato con frutta fresca, bottiglia di vetro con semi, barattolo con tappi colorati, giornali legati e pile di batterie su sfondo neutro.

Promozione dell'Economia Circolare e Strategie di Riduzione dei Rifiuti

L'Agenda 2030 promuove l'economia circolare come modello per ridurre i rifiuti, enfatizzando l'importanza di prevenire, ridurre, riciclare e riutilizzare. In Italia, la transizione verso un'economia circolare è particolarmente rilevante data la limitata disponibilità di materie prime. Strategie come la progettazione di prodotti per la durabilità e la riparabilità, l'uso di materiali rinnovabili e riciclati, e l'innovazione in processi di produzione sostenibili sono essenziali per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità.

Innovazione nei Processi Produttivi e Distributivi per la Sostenibilità

L'innovazione nei processi produttivi è cruciale per ridurre gli scarti e valorizzare i sottoprodotti, ad esempio attraverso la simbiosi industriale. L'impiego di fonti di energia rinnovabile e il supporto ai prodotti locali contribuiscono a diminuire l'impatto ambientale legato al trasporto. Inoltre, la progettazione di imballaggi sostenibili e la promozione di sistemi di trasporto ecocompatibili sono passi fondamentali verso una riduzione complessiva dell'impronta ecologica.

Modificare i Modelli di Consumo e Sensibilizzare i Consumatori

Un cambiamento nei modelli di consumo è necessario per affrontare la sostenibilità in maniera olistica, includendo il benessere e l'etica del consumo. L'educazione dei consumatori sulle implicazioni ambientali e sociali delle loro scelte è fondamentale. Pratiche come la raccolta differenziata di qualità e la valorizzazione energetica dei rifiuti non riciclabili sono essenziali per ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'efficienza delle risorse.

Riciclaggio e Recupero Energetico nel Contesto dell'Economia Circolare

Il riciclaggio gioca un ruolo chiave nell'economia circolare, trasformando i rifiuti in risorse e mantenendo la qualità dei materiali. Il recupero energetico, attraverso tecnologie come la termovalorizzazione e la digestione anaerobica, permette di utilizzare i rifiuti come fonte di energia. La gestione responsabile dei rifiuti residui, compreso l'uso di discariche controllate e trattamenti pre-discarica, contribuisce a minimizzare l'impatto ambientale.

Riconcettualizzazione del Rifiuto nell'Economia Circolare

Nell'ambito dell'economia circolare, i rifiuti vengono visti come potenziali risorse per nuovi cicli produttivi. È necessario rivedere la normativa per facilitare il riutilizzo dei materiali e promuovere una visione del rifiuto come risorsa. La cessazione della qualifica di rifiuto è un passo importante verso un'economia basata sul riciclo, dove ogni scarto può essere trasformato in materia prima per nuovi prodotti.